Società di trasporti giapponese vuole realizzare delle capsule teleferiche

Società di trasporti giapponese vuole realizzare delle capsule teleferiche 

Da qualche tempo nella città giapponese di Odawara, prefettura di Kanagawa, si stanno sperimentando delle capsule car che viaggiano su fune. La motivazione di questa idea è quella di combattere il caos e il traffico che regna negli orari di punta, soprattutto nelle grandi e affollate metropoli del Giappone.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉

Sia i treni che le metropolitane giapponesi sono famosi infatti per il proverbiale effetto sardina in certi orari. E anche il traffico è proibitivo se si prende l’auto, il taxi o l’autobus nelle ore di punta. La pandemia di Covid ha poi ulteriormente evidenziato il problema dell’affollamento che non garantisce il raccomandato distanziamento sociale. Una società di trasporti giapponese ha pensato così di realizzare delle piccole capsule teleferiche per risolvere entrambi i problemi, sia di assembramento che di traffico.

La società in questione si chiama Zip Infrastructure Inc. e vorrebbe creare delle zipline elettriche in grado di far viaggiare piccole capsule con al massimo 12 persone a bordo. Questa moderna rete teleferica potrebbe avere curve strette e percorsi molto ramificati. Inoltre le fermate potrebbero essere direttamente ai piani alti dei grattacieli, addirittura le capsule potrebbero passarci dentro!

Per avere un’idea guardate questo video-concept animato di Zippar, questo è il nome del progetto. Alla fine c’è anche il test sperimentale in versione monoposto della capsula.

.
Ci sono molti particolari che rendono interessante questo nuovo tipo di funivia. Zippar costerebbe circa un quinto in meno rispetto ad una monorotaia. Sarebbe anche ecologica, silenziosa e non richiederebbe un conducente come in altri tipi di trasporto pubblico.

Il presidente della società Zip Infrastructure, Takamasa Suchi (23 anni!), prevede che potrebbe passare una capsula ogni 12 secondi. Facendo un rapido calcolo l’intero sistema trasporterebbe 3.000 persone in un’ora. Il suo proposito è di riuscire ad implementare ufficialmente il sistema nel 2025. Conoscendo la velocità ed efficienza dei lavori infrastrutturali che il Giappone è in grado di fare, non si stenta a credere che se avrà l’ok ci riuscirà.

Società di trasporti giapponese vuole realizzare delle capsule teleferiche

I commenti dei giapponesi su Twitter ovviamente non si sono fatti attendere. E, come sempre, sono di opinioni contrastanti:

“Penso che sia un’idea divertente ma solo 3.000 persone l’ora in un distretto urbano? Mi sembra una capacità insufficiente. E la tariffa di viaggio sarà probabilmente costosa. “

“Sembra un anime con personaggi che viaggiano nel tempo. Quanto sta avanzando la società!”.

“Spero non lo limitino solo alle città. Mi piacerebbe vederlo anche in campagna.”

“Se si considera che le persone spesso portano anche dei bagagli con loro, non posso fare a meno di pensare che questo servizio sarà solo per ricchi…”

Questa idea potrebbe essere un’ottima soluzione per chi ha molta fretta o per chi in una particolare occasione, magari perché deve trasportare qualcosa di ingombrante come delle valigie, vuole evitare l’affollamento dei mezzi pubblici. Tutto quello che possiamo fare è aspettare e vedere se il progetto Zippar andrà in porto o meno, in Giappone tutto è possibile.

Post consigliato > In Giappone esiste una città abbandonata diventata centro mondiale degli UFO


Società di trasporti giapponese vuole realizzare delle capsule teleferiche