Quanto costa affittare un monolocale nel centro di Tokyo?
Negli ultimi anni, a causa dei contenuti nippofili che creo, molte persone nei vari commenti scrivono di sognare un giorno di trasferirsi a Tokyo. Anche solo per fare un’esperienza di qualche mese ed imparare anche un po’ la lingua. La capitale del Giappone ha una buona reputazione come meta per questo scopo, soprattutto per i giovani.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
È una città affascinante ed eccitante, con tutti i tipi di intrattenimenti e divertimenti che possiamo immaginare. E ovviamente anche innumerevoli attività culturali e suggestivi siti storici da visitare. Per non parlare della varietà e prelibatezza del cibo. È anche sicura e pulita e vanta più opportunità professionali ed educative di qualsiasi altra città del paese. Ma prendendo in seria considerazione l’ipotesi di trasferirsi, quanto costa affittare un monolocale nel centro di Tokyo?
Per tutti i vantaggi sopra citati ovviamente le zone più centrali di Tokyo risultano essere costose. Soprattutto quelle servite dalla linea metro verde Yamanote, che fa il giro completo a cerchio della città. Ma se non si ha bisogno di una dimora grande, dal momento che la città ha talmente tanto da offrire h24 che stare in casa sarebbe uno spreco, direi che è fattibile viverci se si sceglie la zona giusta. Insomma quanto cash se ne va con l’affitto di un tipico appartamentino tokyese? Per rispondere a questa domanda, l’agenzia immobiliare giapponese Suumo ha condotto un’indagine sui propri monolocali. In particolare su quelli che si trovano a 15 minuti a piedi da una delle 30 stazioni della Yamanote. Ciò pone questi appartamenti ad una distanza facilmente percorribile per qualsiasi scuola, ufficio o luogo di interesse del centro.
Per quanto riguarda la superficie, il sondaggio di Suumo ha coperto monolocali tra i 10mq (si, avete letto bene…) e i 40mq. Di seguito un elenco di affitti mensili medi di appartamenti esistenti raggruppati in base alle diverse stazioni della sopracitata comoda linea metro Yamanote. Si parte dalle zone più costose fino ad arrivare a quelle più abbordabili.
1. Harajuku e Shibuya
Non sorprende che gli affitti più alti siano stati trovati ad Harajuku e Shibuya, due dei quartieri più famosi e vitali di Tokyo. Sono anche quelli più popolari tra i giovani tokyesi alla moda, soprattutto quelli che hanno soldi per uno stile di vita abbastanza alto ma non hanno bisogno di molto spazio. Dal momento che tutti vorrebbero vivere qui e lo spazio edificabile è già finito da tempo, le case sono diventate piccolissime.
30. Harajuku : 135.000¥ (crc. 1.050€)
29. Shibuya : 128.000¥ (crc. 990€)
28. Shinbashi : 125.500¥ (crc. 960€)
27. Yurakucho : 125.000¥ (crc. 960€)
26. Ebisu : 124.000¥ (crc. 950€)
2. Shinjuku
Questo gruppo comprende diversi distretti di uffici ma anche Akihabara, il quartiere dell’elettronica e dei videogiochi, oltre a Shinjuku, la zona forse più famosa di Tokyo. Conosciute dai turisti per lo shopping e la vita notturna, qui ci sono anche sedi di grosse società e quindi ci abitano molti colletti bianchi, specialmente dirigenti con indennità di alloggio. E’ colpa anche loro se gli affitti sono così alti in queste zone.
25. Okachimachi : 117.000¥ (crc. 905€)
24. Hamamatsucho : 116.500¥ (crc. 897€)
23. Akihabara : 114.000¥ (crc. 880€)
22. Tamachi : 113.000¥ (crc. 874€)
21. Shinjuku : 112.500¥ (crc. 866€)
3. Kanda e Ueno
Gli affitti medi iniziano a diminuire man mano che entriamo in località meno famose ma sempre nelle vicinanze della comoda linea Yamanote. Yoyogi e Meguro, ad esempio, fanno da sandwich al segmento Harajuku–Shibuya–Ebisu. Allo stesso modo Ueno è vicino ad Okachimachi, Kanda ed Akihabara, sempre fermate celebri della Yamanote, distanti solo tre o quattro minuti l’una dall’altra. Ma il risparmio sull’affitto qui inizia ad essere abbastanza interessante.
20. Tokyo : 112.000¥ (crc. 866€)
19. Yoyogi : 111.000¥ (crc. 858€)
18. Kanda : 110.000¥ (crc. 851€)
17. Ueno : 109.500¥ (crc. 843€)
16. Meguro : 107.000¥ (crc. 827€)
4. Sugamo
Gotanda e Osaki sono quartieri relativamente tranquilli e più trascurati dai turisti, nella zona sud del ring della linea Yamanote. Sugamo ha comunque una grande quantità di negozi, ristoranti e teatri quindi non è male come scelta. Nei restanti quartieri ad ovest c’è invece un gran numero di anziani che ci vive, dato che sono perlopiù residenziali.
15. Shinagawa : 103.000¥ (crc. 800€)
13 (parimerito) Takanawa Gateway : 99.000¥ (crc. 766€)
13 (parimerito) Gotanda : 99.000¥ (crc. 766€)
12. Osaki : 96.000¥ (crc. 742€)
11. Sugamo : 91.000¥ (crc. 700€)
5. Ikebukuro e Takadanobaba
Così come il lato ovest della vitale Ikebukuro è molto tranquillo, così anche il quartiere di Takadanobaba, a sole due fermate dalla caotica Shinjuku, è un quartiere residenziale. Ed hanno entrambi a sorpresa molti appartamenti a basso costo per single e per studenti, data la presenza di numerose università, scuole specializzate e di lingue. Ikebukuro e Takadanobaba sono tra i quartieri migliori dell’elenco per qualità-prezzo, soprattutto per giovani che vogliono studiare a Tokyo.
9 (parimerito) Uguisudani : 91.000¥ (crc. 700€)
9 (parimerito) Shin Okubo : 91.000¥ (crc. 700€)
7. Ikebukuro : 89.000¥ (crc. 688€)
5 (parimerito) Takadanobaba : 88.000¥ (crc. 680€)
5 (parimerito) Komagome : 88.000¥ (crc. 680€)
4. Nippori : 86.000¥ (crc. 665€)
6. Mejiro
C’è un pareggio tra le 3 zone in assoluto più convenienti della classifica. Sia Nishi–Nippori che Tabata si trovano nella sezione settentrionale del circuito della linea Yamanote, meno sviluppata e quindi più a buon mercato. Mejiro, però, è migliore rispetto alle altre due zone perché è poco a sud di Ikebukuro, zona in grande sviluppo negli ultimi anni e molto frequentata dai giovani. Inoltre è a sole 3 fermate di metro da Shinjuku! Quindi vince a mani basse.
3 Nishi-Nippori : 85.000¥ (crc. 657€)
2 Tabata : 85.000¥ (crc. 657€)
1 Mejiro : 85.000¥ (crc. 657€)
Ora, prima di iniziare a fare le valigie per trasferirci in massa, dobbiamo ricordare che questi sono i prezzi medi di monolocali da 10-40mq. Che a Tokyo significa una stanza che è anche una camera da letto, un soggiorno, un salotto e una mini cucina tutto in uno. A volte con un piccolo soppalco in cui solitamente si trova il letto o si usa come ripostiglio. La sola altra stanza calpestabile è il bagno privato o, se si è fortunati, un microscopico balcone. Fine.
Post consigliato > Com’è vivere in un appartamento di 8 metri quadrati a Tokyo