[shareaholic app=”recommendations” id=”15992024″]
Portarsi a casa Souvenir dal Giappone: ma quali?
<— Pagina precedente
Ventaglio da parete
Un ventaglione decorativo è davvero molto bello se ben posizionato nella zona giusta. L’ho visto spesso nelle pareti sopra i divani ma secondo me starebbe benissimo anche sopra un letto matrimoniale.
Quello della foto (1 metro di lunghezza) lo trovate > QUI.
Sandali Geta
Ho sempre visto questi sandali negli anime e li ho sempre voluti! Sono bellissimi anche se sicuramente scomodi se non si è abituati a camminarci. Ma per la bellezza dell’oggetto in se vanno bene anche se non vengono indossati.
Quelli della foto, e in diversi colori, li trovate > QUI.
Calzini Tabi
Come non abbinare ai sandali infradito una delle cose più strane e tipiche dell’abbigliamento giapponese tradizionale? I calzini Tabi sono un must! Ci sono di tutte le misure e di tutti i prezzi. Piacciono tantissimo come souvenir, esperienza personale.
Li trovate, in tre colori, anche > QUI.
Yukata
Lo Yukata è la versione economica ed estiva del Kimono, che invece sconsiglio vivamente di comprare durante un viaggio in Giappone. A meno che non sia proprio un vostro pallino possederne uno. E’ molto pesante da trasportare oltre che molto costoso! Lo Yukata invece è leggero, economico e sta alla grande in valigia.
Quello della foto, in due colori, lo trovate anche > QUI.
Souvenir per gli amanti della cucina
Ciotole decorate
Di ciotole e ciotoline se ne trovano a bizzeffe e da tutti i prezzi. Se volete fare un regalo impegnativo alcune di quelle tradizionali fatte a mano sono davvero degli oggetti molto apprezzati dagli amanti del genere, anche se sono abbastanza costose. Altrimenti si trovano anche più economiche ma ugualmente molto belle!
Quelle della foto le trovate > QUI.
Bacchette
Ne troverete di milioni di tipi e scegliere sarà un’impresa. Io opto sempre per quelle che hanno anche il cofanetto porta-bacchette. Ha ovviamente anche lui il suo perchè in fatto di bellezza!
Quelle della foto le trovate > QUI.
Set da sushi
Se ne trovano milioni di varianti, ma io apprezzo sempre un certo minimalismo in queste cose… mi dà una sensazione più “giapponese”.
Quello bianco e nero della foto lo trovate > QUI.