Perché ai giapponesi piacciono i denti storti?
In Giappone non è storicamente un’abitudine andare spesso dal dentista o portare un apparecchio correttivo. Non è mai stato un problema estetico così grave avere i denti storti. Solo relativamente da pochi decenni gli studi odontoiatrici sono diventati abitualmente frequentati dai giapponesi. Culturalmente, qualcuno con i denti non perfetti è considerato affascinate in Giappone, soprattutto le ragazze.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!
C’è una parola giapponese che identifica la particolare bellezza di una ragazza che ha i canini disallineati: ‘Yaeba‘. Questo canone estetico ha talmente tanto successo in Giappone che spesso si vede rappresentato nei personaggi femminili di anime e telefilm. Addirittura ci sono ragazze che vanno dal dentista appositamente per chiedere di farsi fare un sorriso Yaeba, spendendo anche molti soldi. Ma da dove nasce questa mania e perché piace così tanto nel Sol Levante?
Cosa vuol dire Yaeba?
Yaeba (八重歯) letteralmente significa ‘doppio dente‘ in giapponese, ed è riferito nello specifico ai canini superiori sporgenti. I giapponesi credono fermamente che i denti storti facciano sembrare più giovani, perché assomigliano a quelli di un bambino. Inoltre anche alcuni animali come i felini hanno i canini naturalmente disallineati agli altri denti. Quindi avere denti storti fa sembrare infantili e simili ai gatti. Bingo Giappone. Queste due caratteristiche sono praticamente l’essenza del kawaii, la tipica estetica del ‘piccolo e carino’ che impera nel Paese.
Estetica che infatti, se ci fate caso, è alla base di come appaiono tutti i personaggi di anime e manga giapponesi. Avete mai realizzato che gli occhioni giganti e i nasini all’insù che tutti hanno sono identici a quelli dei gatti? Non sono disegnati così per l’intenzione di farli assomigliare agli occidentali come erroneamente pensavamo noi… ma ai felini!
L’influenza dei media nipponici
Il fascino dei denti storti è antico in Giappone. L’origine probabilmente viene dall’estetica tradizionale del wabi– sabi, che non ama la perfezione, anzi. Valorizza l’imperfezione naturale o la ricrea in strutture o oggetti eccessivamente perfetti. La nascita della vera e propria moda dei canini Yaeba, molti sostengono che sia iniziata nel 2011. Quando qualcuno ha cominciato a notare che la cantante e attrice Tomomi Itano (foto sopra), membro del gruppone di idol AKB48, aveva un dente particolarmente storto e sporgente. Ogni volta che posava per delle foto o si esibiva, sorrideva sempre tantissimo proprio per metterlo in evidenza. Molte persone hanno così cominciato a considerarla una caratteristica kawaii e le ragazzine a voler assomigliare alla loro idol preferita. Meccanismo classico.
Nel 2012 addirittura nasce un nuovo gruppo di idol chiamato TYB48 (Tsuke-yaba 48) che indovinate un po’? E’ stato il primo gruppo J-pop ad avere tutti i suoi membri con i denti Yaeba! E sono adorate e idolatrate da molti giapponesi fino ad oggi. L’influenza dei media e la rappresentazione positiva delle Yaeba, hanno spinto la popolazione, soprattutto maschile, a vederla come una qualità estetica apprezzabile e ricercata in una potenziale fidanzata.
Cos’è lo Tsuke-Yaeba
Come accennato in precedenza, esiste una specifica procedura dentale per dare a qualcuno con i denti dritti un sorriso storto. Si chiama ‘Tsuke-Yaeba‘ (付け八重歯) e si traduce come ‘falso yaeba‘, proprio perché non naturale. Ma solo poche ragazze all’infuori del mondo dello spettacolo si sottopongono a questo intervento perché molto costoso. Il prezzo varia da 30.000 a 60.000 ¥, (crc. 200-400 €). Si può aggiungere anche un cristallo Swarovski incastonato in uno o entrambi i canini e questo fa ulteriormente alzare il prezzo.
Le idol TYB48, si sono rivolte tutte ad una clinica odontoiatrica che realizza lo Tsuke-Yaeba, la Clinica Pure Cure di Roppongi, Tokyo. Già dal nome pare un anime… Il gruppo è stato formato appositamente per pubblicizzare la procedura dentale e continuare la tendenza! Vette di marketing inarrivabili come sempre in Giappone! Il risultato come prevedibile è stato ottimo. Molte persone, ragazze soprattutto, sono andate nella clinica a chiedere l’intervento e l’argomento ha anche fatto salire di popolarità le idol del gruppo.
L’estetica Yaeba vista da un occidentale
Fuori dal Giappone siamo abituati a considerare belli dei denti perfetti e sicuramente lo Yaeba è uno standard estetico incomprensibile per noi. Come può essere attraente una persona coi denti storti? E infatti noi, fin da piccoli, siamo abituati a portare l’apparecchio per raddrizzarli. Ma cosa viene considerato bello, in realtà è una questione culturale, non oggettiva. Basti pensare che in Giappone non viene assolutamente considerata attraente l’abbronzatura, mentre moltissimo una pelle super-pallida. In Italia avviene l’esatto contrario: chi è molto bianco, in estate soprattutto, viene considerato malaticcio e spesso schernito.
Naturalmente, poiché noi vediamo lo Yaeba come una cosa strana, consideriamo anche uno stupido spreco di denaro fare la procedura dentale per peggiorarsi i denti. Ma ancora una volta, ribaltando il punto di vista, pensate che i giapponesi vedono lo stesso spreco di denaro e rovina della pelle il farsi le lampade o andare in vacanza al mare e prendere il sole. Ogni paese ha le sue mode e i suoi standard estetici. Stateci.
Post consigliato > Perché tutti i telefoni giapponesi hanno attivo il fastidioso suono di scatto delle foto?