OpenToonz Miyazaki ci spiega come si anima una corsa
OpenToonz Miyazaki ci spiega come si anima una corsa. Da poco tempo il programma di animazione 2D prodotto in Italia OpenToonz è diventato gratuito ed open source. Magari non tutti sanno che questo software è proprio quello che Studio Ghibli utilizza da tantissimo tempo per creare i suoi capolavori: La Principessa Mononoke, La Città Incantata, Il Castello Errante di Howl, Ponyo sulla Scogliera e più recentemente Si Alza il Vento, La Storia della Principessa Splendente e Quando c’era Marnie. Lo ha scelto fin dall’inizio per la sua interfaccia semplice e funzionale, la stessa presente in Open Toonz, che gli permette di sfruttare gli indiscussi vantaggi del computer senza però compromettere l’irrinunciabile qualità artigianale delle sue produzioni.
Purtroppo, per mancanza di tempo, non ho avuto ancora modo di mettere mano a Toonz Ghibli Edition, (qui per il download gratuito > opentoonz.github.io), anche se l’ho già scaricato come credo molti di voi! Devo ammettere che ho anche un pochetto paura di perdere delle ore preziose e di non combinarci nulla di minimamente soddisfacente, come è scontato che sia quando si inizia a sperimentare qualsiasi nuovo “aggeggio”.
Ho visto alcuni tutorial che spiegano il suo utilizzo dal punto di vista freddamente tecnico ma ancora non avevo trovato nulla che venisse da fonti Ghibli, cioè quello che più mi interessa sull’argomento!
Poi ho trovato questo: degli schizzi fatti da Hayao Miyazaki in persona (!) tratti da una rivista del 1980 chiamata Animation Magazine, dove possiamo vedere i preziosi disegni chiave attraverso i quali alcuni personaggi Ghibli corrono!!! Sicuramente chi non ha mai provato ad animare penserà che siano degli schizzetti molto semplici ma animare una camminata o peggio una corsa in modo naturale e realistico è un lavoro lungo e prima di trovare le chiavi giuste ci vuole tantissimo tempo! Anche con questi preziosi esempi, frutto delle innumerevoli ore di lavoro di Hayao Miyazaki in persona, vedrete che sarà durissima avere un risultato anche lontanamente paragonabile al livello delle animazioni dello Studio Ghibli. Ma per iniziare sono sicuramente un grosso aiuto per capire tantissime cose, per divertirsi sicuramente!
Per tutti quelli che da questo punto di partenza poi vogliono intraprendere l’affascinante ma impegnativa strada dell’animazione 2D bhe… se avete almeno dieci anni di tempo da investire in questa arte, forse potrete arrivare ad animare un Conan Ragazzo del Futuro, come quello del disegno sotto, che corre con lo stile inconfondibile che gli ha dato Miyazaki! 🙂
OpenToonz Miyazaki ci spiega come si anima una corsa
[wysija_form id=”3″]