Un nuovo libro sullo Studio Ghibli e i suoi due guru
Miyazaki e Takahata
Un nuovo libro sullo Studio Ghibli. Con l’imminente uscita nei cinema italiani dell’attesissimo docu-film Il Regno dei sogni e della follia (25 e 26 maggio!) che ci svelerà tanti segreti del mitico studio di animazione giapponesefondato dai due guru illuminati Miyazaki e Takahata e l’uscita a settembre (dal 12 al 15) di Quando c’era Marnie di Yonebayashi (altro regista Ghibli che con Arrietty ha dimostrato il suo talento) la febbre Ghibli sale in maniera esponenziale.
E molto probabilmente gli autori di questo libro che, dalle premesse, sembra un interessante e approfondito lavoro incentrato sullo Studio, hanno fatto bene i conti a farlo uscire adesso! Furboni!
Questo nuovo libro sullo Studio Ghibli fa parte di una collana edita da Bietti Edizioni e si intitola Studio Ghibli. L’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata.
Curato da Enrico Azzano e Andrea Fontana, hanno contribuito a questo nuovo libro sullo Studio Ghibli sia critici ed esperti di animazione giapponese che artisti e autori del calibro di Manuele Fior, Sualzo, Emanuele Tenderini. Una ulteriore occasione per tuffarci in questo mondo incantato che viene spesso dato per spacciato, dal momento che Miyazaki dopo Si Alza il Vento ha annunciato il suo ritiro dalla regia dei lungometraggi (anche se io ancora ci spero..) e Takahata ha lasciato lo Studio dopo la sua Principessa Splendente gettando nello sconforto tutti noi. Ma io dico che questi “dovrebbero” essere stati gli ultimi film prodotti da Ghibli e virgoletto il “dovrebbero” perchè spero sempre in un ritorno di entrambi, sono una sognatrice io.
Dal punto di vista tecnico il libro è suddiviso in tre sezioni. Nella prima i due autori analizzano il percorso storico e artistico dello Studio partendo dai primi lavori dei due fondatori alla Tōei, fino agli esordi dei possibili eredi (il figlio di Miyazaki, Gorō e Hiromasa Yonebayashi). La seconda sezione è composta invece da una filmografia ragionata, con le schede di tutti i film Ghibli comprese di sinossi e crediti. La terza sezione conta una serie di interventi esterni dei critici ed esperti che analizzano le opere anche da punti di vista differenti.
Il nuovo libro sullo Studio Ghibli e i suoi due guru
Studio Ghibli. L’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata
Il mio vicino Totoro, La città incantata, La storia della principessa splendente: sono alcuni dei film targati Studio Ghibli, la cui potenza immaginifica e il cui successo commerciale hanno avuto un ruolo decisivo per lo sdoganamento definitivo dell’animazione giapponese nel panorama internazionale. Sinonimo di eccellenza tecnica, lo Studio Ghibli è artefice di un’idea di cinema incantata e meravigliosa, grazie alle sue narrazioni struggenti, che uniscono arte e botteghino, ideale e concretezza, scrittura e immagine.
Il volume ripercorre l’intera evoluzione dello Studio. Dalle celebrate pellicole dei due fondatori – Hayao Miyazaki e Isao Takahata – agli esordi dei possibili eredi, delinea al contempo una storia politica e sociale del Giappone dal 1985 a oggi, compila una filmografia ragionata e contiene i contributi critici di alcuni dei più importanti fumettisti, artisti e studiosi di cinema italiani.Per chi volesse (come me) avere tra le mani questo promettente nuovo libro sullo Studio Ghibli, è disponibile già qui su Amazon —> Studio Ghibli. L’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata
Andrea Fontana & Enrico Azzano
pp. 288, Euro 17,00 Prefazione di: Jurij Norštejn,
Bietti edizioni, Milano 2015.