Netflix finalmente mostra un video in anteprima di Pluto di Naoki Urasawa
Ieri Netflix ha confermato con un video Sneak Peek (in anteprima), che nel corso del 2023 farà uscire la versione animata di una delle serie manga più apprezzate del celebre Naoki Urasawa. Si tratta di Pluto, la rivisitazione in chiave seinen (manga per giovani adulti) e da un punto di vista diverso di Tetsuwan Atom, Astro Boy nella versione anime storica italiana. Uno dei manga classici per eccellenza del Dio indiscusso Osamu Tezuka.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Pluto è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Big Comic Original di Shogakukan dal 2003 al 2009 ed è composto da 8 volumi tankobon. In Italia arrivò nel 2009-2010 per Panini Comics.
“In un lontano futuro in cui robot umanoidi senzienti passano per umani, qualcuno o qualcosa vuole distruggere i sette grandi robot del mondo. Il miglior detective di Europol, Gesicht, è incaricato di indagare sui misteriosi omicidi seriali di robot: l’unico problema è che lui stesso è uno dei sette bersagli.”
Ed ecco l’anteprima video attesissima dai fan, dove vediamo per la prima volta come sarà la resa in animazione del manga di Urasawa:
.
Possiamo notare da subito l’immancabile l’uso della CGI. Ormai già da anni praticamente non esiste prodotto animato di spessore che non la inglobi più o meno armoniosamente all’animazione 2D. Tutto sta a com’è la resa finale complessiva delle immagini ma a giudicare da queste primissime, c’è potenzialità.
Sono stati svelati anche i membri del cast di doppiaggio giapponese:
- Shinshu Fuji nel ruolo di Gesicht
- Yōko Hikasa nel ruolo di Atom
- Minori Suzuki nel ruolo di Urano
Alla produzione della serie abbiamo GENCO in collaborazione con Tezuka Productions e le animazioni di Studio M2. In una citazione fornita da Netflix, Naoki Urasawa ha dichiarato:
“Applaudo il coraggio di tutti coloro che hanno accettato la sfida di realizzare un anime basato su Pluto. Sono entusiasta della nascita di questa nuova serie per conquistare il cuore delle persone. Spero che ora più che mai il messaggio pacifista di Osamu Tezuka raggiunga il mondo”.
Il coautore Takashi Nagasaki ha aggiunto:
“Pluto eredita la filosofia di Tezuka e non si limita a trasmettere un messaggio contro la guerra ma ci ricorda che c’è sofferenza da entrambe le parti. Comunque, l’unica risposta rimasta è la pace”.
Il supervisore Makoto Tezuka, figlio del defunto Osamu Tezuka, ha dichiarato:
“L’animazione di Pluto, oltre a essere l’ultimo lavoro di Urasawa, è contemporaneamente anche un nuovo anime di Tezuka. Non vedo l’ora di vedere come evolverà questa nuova generazione di anime”.
I produttori di GENCO avevano spoilerato che Pluto avrebbe avuto un adattamento animato già nel 2017, durante l’Annecy International Animation Film Festival. Ma all’epoca non c’era ancora nulla di ufficiale. Masao Maruyama, direttore rappresentativo di Studio M2, è lo stesso degli adattamenti anime di tanti altri manga di Urasawa, tra cui Monster e Yawara! quando ancora lavorava alla Madhouse. Quindi direi che il tutto promette bene. Attendiamo con ansia l’annuncio della data di uscita, che dovrebbe essere entro il 2023.
Post consigliato > L’anime Monster tratto dal manga cult di Urasawa arriva in Italia con ‘soli’ 19 anni di ritardo