Negli Shinkansen Tokyo-Osaka presto sparirà il servizio di bevande e snack

Negli Shinkansen Tokyo-Osaka presto sparirà il servizio di bevande e snack 

Le cose che sorprendono di più quando si viaggia in un treno proiettile giapponese Shinkansen per la prima volta, sono la puntualità con cui arriva e parte e la velocità a cui viaggia. Ma c’è anche un’altra cosa che lo fa assomigliare ad un aereo oltre a questa. Ovvero il passaggio di vere e proprie hostess che spingono i classici carrellini con bevande e snack. Di solito nei treni non esistono, in Giappone invece ci sono da quando gli Shinkansen hanno iniziato ad essere operativi nel 1964.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!

Quindi scoprire che presto nella tratta Tokyo-Osaka, una delle più gettonate anche dai turisti, questo servizio così caratteristico e comodo scomparirà, mette un po’ di tristezza. Forse non tutti sanno che all’interno dei mezzi pubblici giapponesi è vietato mangiare e bere. Ma i treni Shinkansen fanno da sempre un’eccezione, proprio perché solitamente vengono presi per fare delle tratte lunghe e nel mentre è normale venga fame e sete.

Negli Shinkansen Tokyo-Osaka presto sparirà il servizio di bevande e snack

Al loro interno troviamo infatti dei tavolini identici a quelli degli aerei ed è permesso mangiare e bere senza problemi. La pietanza nipponica perfetta in questo caso sono i famosi ekiben ovvero i bento da treno. Delle scatole acquistabili direttamente a fianco ai binari prima di salire sul treno e dal contenuto più svariato. Di solito possiamo trovarci cibi tipici del luogo in cui si trova la stazione.

Negli Shinkansen Tokyo-Osaka presto sparirà il servizio di bevande e snack

Ma a volte può capitare di arrivare giusti giusti a prenderlo e di non fare in tempo a comprare il bento o delle bevande prima di salire. Gli Shinkansen sono treni super puntuali, partono spaccando il secondo. In quei casi quello che salva sono proprio le hostess che passano con i carrelli. Solitamente hanno bevande calde e fredde, caffè, , sandwich, onigiri e snack dolci e salati. Addirittura i gelati confezionati.

Ma di fronte a un’incombente carenza di manodopera e a sempre più persone che comprano sistematicamente cibo e bevande prima di salire sul treno, tutto questo finirà il prossimo 31 ottobre 2023. Solo i passeggeri dei vagoni di prima classe potranno ancora ordinare cibo e bevande a bordo utilizzando dei QR code a partire dal 1° novembre.

La Central Japan Railway martedì scorso ha dichiarato che eliminerà gradualmente il servizio pasti e bevande sulla tratta TokyoOsaka. Quindi niente più carrellino spinto da gentili hostess che prima di uscire dal vagone si voltano e ci fanno l’inchino. I commenti online alla notizia non si sono fatti attendere, facendo balzare ai primi posti nelle tendenze dell’ex Twitter ora X, la fine della presenza dei carrelli negli Shinkansen. Ecco alcuni post:

“Ricordo che mi piaceva il gelato ogni volta che salivo sul treno. Quando sono saltato al volo sull’ultimo senza mangiare prima, sono stato salvato dai panini venduti lì”, ha scritto un utente.

“Capisco che le riduzioni dei costi sono importanti per un’azienda, ma lo sono anche i servizi che offre. E i carrelli degli snack a bordo sono essenziali per godersi al meglio l’esperienza del viaggiare in Shinkansen ammirando il Fuji-san dal finestrino. “, ha scritto un altro utente.

Post consigliato > Un hotel di Tokyo ha installato nella hall un simulatore di guida di Shinkansen 


Negli Shinkansen Tokyo-Osaka presto sparirà il servizio di bevande e snack