Miyazaki considera Demon Slayer suo rivale. Lo svela il solito Suzuki
E’ sempre lui, Toshio Suzuki lo storico produttore dello studio di animazione giapponese più famoso al mondo, che tradisce il Miyazaki-pensiero. Stavolta riferisce che il leggendario regista non è affatto sorpreso dal successo mondiale del fenomeno Kimetsu no Yaiba. Addirittura che Miyazaki considera Demon Slayer suo rivale!
Nuovo canale TELEGRAM! > Unitevi! 😉
All’interno dello Studio Ghibli i due fondatori rimasti Miyazaki e Suzuki, il terzo socio Takahata è mancato nel 2018, si dividono i compiti così: Miyazaki lavora al suo prossimo lungometraggio che dovrebbe uscire tra circa 2/3 anni massimo. Suzuki invece, oltre che il produttore, fa anche da interlocutore con i fan e la stampa. E per nostra fortuna vuota spesso il sacco su molte curiosità.
Suzuki è una fonte di informazioni privilegiata su ciò che accade all’interno delle misteriose mura dello Studio Ghibli. Ma anche su ciò che accade nella testa di Miyazaki, più riservato del solito negli ultimi anni. Quando rilascia un’intervista infatti, ultimamente ama svelare aneddoti succulenti sul Sensei e i suoi film.
Uno dei più recenti riguarda il pensiero di Miyazaki su uno dei successi anime-manga-cinematografici più devastanti dell’ultimo periodo. E non solo in Giappone: l’ormai arcinoto Kimetsu no Yaiba, conosciuto in tutto il mondo come Demon Slayer.
Non dimentichiamo che il film proseguimento della serie intitolato Mugen Train, ancora non uscito in Italia ma dicesi imminente con Dynit, ha superato in poco tempo al botteghino il capolavoro assoluto di Miyazaki vincitore di un Oscar Sen to Chihiro no Kamikakushi, universalmente conosciuto come Spirited Away, da noi La Città Incantata.
Tra l’altro il 31 luglio esce il Box Bluray della serie anime completa in versione italiana da Dynit, già prenotabile QUI
> Demon Slayer – The Complete Series (Ep.1-26) (4 Bluray)
Ma torniamo alla rivelazione di Suzuki. Mentre partecipava ad un famoso talk show giapponese chiamato Bokura no Jidai su Fuji TV, è uscito fuori l’argomento del successo incredibile di Demon Slayer. Lui, ricordandosi di una conversazione che aveva avuto in passato con Miyazaki, se ne è uscito con:
Ad un certo punto (Miyazaki) mi dice: “sembra che Kimetsu sia un grande successo”. In realtà io non ho visto l’anime o letto il manga su cui è basato ma ne ho sentito molto parlare da altre persone. Quindi gli ho fatto (a Miyazaki) un specie di riassunto della trama e lui mi ha risposto (annuendo solennemente): “Sì, un anime come questo era destinato ad essere un successo.”
.
Suzuki fa la sinossi di Demon Slayer a Miyazaki anche se non lo ha mai visto. E anche Miyazaki pare che non lo abbia fatto, nemmeno in seguito. Ma questo non significa che i due veterani dell’animazione giapponese lo snobbino, anzi. Il fatto che ne parlino spesso dimostra il loro interesse per il prodotto.
Suzuki ha poi continuato a raccontare il suo aneddoto nel programma televisivo, citando la frase topica di Miyazaki che ha scatenato la reazione di tutti, anche la nostra:
“Beh, sai, per me Demon Slayer è il mio rivale.”
Questa reazione del Sensei è sicuramente meno distaccata di una sua precedente. Quando gli venne chiesto la prima volta cosa ne pensasse del film di Demon Slayer. E soprattutto del fatto che aveva superato in breve tempo gli incassi della sua Città Incantata.

Anche se ha spazzato via in pochi mesi il record di anime film con più incassi della storia della sua Città Incantata. Ricordiamo che il suo capolavoro è rimasto imbattuto dal 2001 fino al 2020, anno in cui è uscito nei cinema giapponesi il film Kimetsu no Yaiba Mugen Train spiazzando tutti con il suo successo inaspettato.