Lo stato di emergenza a Tokyo terminerà lunedì 22 marzo ma le restrizioni in entrata restano
Lo stato di emergenza pandemica attualmente in vigore a Tokyo sarà revocato, come previsto, dalla mezzanotte del 21 marzo 2021. Già ad inizio settimana il Primo Ministro giapponese Yoshihide Suga ha annunciato che sarebbe terminato nei tempi previsti. Le zone interessate sono la grande area metropolitana di Tokyo e tre prefetture vicine: Kanagawa, Chiba e Saitama. Quindi lo stato di emergenza a Tokyo terminerà ufficialmente lunedì 22 marzo.
La decisione arriva dopo una consultazione tra il PM e gli esperti della task force governativa che si occupa della pandemia. Essi affermano che i tassi di ospedalizzazione nell’area di Tokyo sono ora tornati ad un livello accettabile. Dopo la proroga dell’emergenza di due settimane ad inizio marzo, adesso è possibile allentare le restrizioni.
Nuovo canale TELEGRAM! > Unitevi! 😉
Sebbene il tasso di nuove infezioni sia diminuito nelle ultime settimane e le vaccinazioni siano finalmente in corso, il Primo Ministro ha sottolineato che è fondamentale che le persone non diventino imprudenti.
Ricordiamo comunque che il Giappone è uno dei paesi con meno morti al mondo di Covid fino ad ora: 8.783 totali da inizio pandemia. Per fare un paragone noi siamo a quota 104.000 morti.
Mentre questo secondo stato di emergenza a Tokyo (durato oltre due mesi) finirà il 22 marzo, le restrizioni alle frontiere per gli arrivi internazionali restano in vigore, con nuove regole in entrata.
Una volta scesi da uno degli aeroporti di Haneda o Narita, si dovranno installare tre app sul proprio smartphone. E questo vale sia per i cittadini giapponesi o residenti stranieri in Giappone, che per i viaggiatori temporanei per affari/turismo. Le tre applicazioni sono: CACAO COVID-19 del Ministero della Salute e del Welfare, Skype e OSSMA, che monitora la propria posizione.
Le tre app combinate devono confermare il rispetto dei 14 giorni di quarantena che i viaggiatori in entrata devono completare prima di potersi spostare ovunque nel paese. Se possediamo un telefono obsoleto o non lo abbiamo proprio, dovremo noleggiare uno smartphone all’aeroporto e pagarlo di tasca nostra.
Post consigliato > Quanto costa affittare un monolocale nel centro di Tokyo?