L'affidabilità delle auto giapponesi: cosa le distingue

L’affidabilità delle auto giapponesi: cosa le distingue dalla maggior parte delle altre?

I marchi automobilistici giapponesi si sono guadagnati nel corso degli anni una ottima reputazione internazionale per la loro durata e il buon rapporto qualitàprezzo. Ma qual è il loro segreto e perché le auto nipponiche sono spesso considerate più affidabili delle loro controparti europee, americane e cinesi? Analizziamo alcuni fattori che distinguono l’eccellente ingegneria automobilistica giapponese e il loro approccio aziendale.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati!

L'affidabilità delle auto giapponesi: cosa le distingue

Una storia di resilienza

Il viaggio del Giappone nell’industria automobilistica inizia come Paese perdente nella II guerra mondiale. I nipponici si sono dovuti mettere alla prova contro concorrenti europei ed americani già affermati da tempo. Lo hanno fatto sfruttando una combinazione di fattori: innanzitutto il prezzo ha giocato un ruolo significativo nel successo iniziale, rendendo i loro veicoli convenienti e quindi più accessibili di altri. Ma la convenienza senza qualità non li avrebbe agevolati, quindi hanno puntato su entrambe.

Le radici dell’eccellenza automobilistica giapponese risalgono a molto tempo prima della guerra, addirittura agli inizi del 1900. Fu allora che iniziarono a produrre in massa veicoli militari progettati per durare nel tempo. Questa esperienza ha gettato le basi per il loro successo negli autoveicoli. Negli anni 50‘ poi, emersero case automobilistiche come Toyota e Nissan, che poi negli anni 60′ e 70′ cominciarono a diffondersi anche fuori dal Giappone. Loro punto di forza quello di offrire auto economiche ma affidabili e di ottima fattura per il periodo.

L'affidabilità delle auto giapponesi: cosa le distingue

Una cultura di miglioramento continuo

La cultura del lavoro giapponese all’estero non gode di grande fama, a causa della sua rigidità ed esclusività nella vita dei lavoratori. Ma dal punto di vista dei clienti che usufruiscono dei servigi nipponici invece è l’ideale. Al suo interno incarna il principio kaizen, letteralmente ‘miglioramento costante‘. Per competere con gli stranieri, i marchi automobilistici già consolidati si sono concentrate sul perfezionamento dei propri prodotti e processi di costruzione. Questa cultura del miglioramento si estende a ogni aspetto del lavoro in Giappone, una continua ricerca della perfezione e dell’efficienza.

L'affidabilità delle auto giapponesi: cosa le distingue

Valori collettivi

Efficienza e organizzazione non si limitano al luogo di lavoro ma permeano l’intera società giapponese. Il trasporto pubblico è puntualissimo e capillare e questo modus operandi si estende anche all’industria automobilistica. La produzione just-in-time massimizza l’efficienza in termini di costi e la velocità di produzione. La cultura del lavoro giapponese enfatizza anche la lealtà aziendale e il vantaggio collettivo rispetto al guadagno del singolo. Il collettivismo si estende al mondo professionale, dove prevalgono processi semplificati e un’attenzione al quadro globale dell’azienda.

Un approccio prudente alla tecnologia

I marchi automobilistici giapponesi sono spesso considerati conservatori nell’adottare delle innovazioni. Danno priorità alle tecnologie collaudate rispetto alle novità, garantendo l’affidabilità prima dell’implementazione. Mentre le aziende occidentali introducono continuamente tecnologie all’avanguardia nei loro veicoli, i produttori giapponesi aspettano che maturino, garantendo un’affidabilità comprovata.

L'affidabilità delle auto giapponesi: cosa le distingue

Componenti sperimentali testati

Le case automobilistiche giapponesi spesso mantengono gli stessi motori per periodi prolungati, in genere un decennio o più. Ad esempio, il motore Honda della serie L è in produzione dal 2001 e continua ad evolversi e migliorare da allora, restando sempre fondamentalmente lo stesso. Questo approccio a lungo termine garantisce che i componenti siano affidabili, prontamente disponibili e familiari ai meccanici, rendendo la manutenzione e le riparazioni più semplici ed economiche per i consumatori. Toyota segue un approccio simile con la sua serie di motori GR, che sono rimasti coerenti nel design negli anni, pur subendo miglioramenti.

In sostanza, l’ottima nomea delle auto giapponesi è il risultato di un approccio che combina una ricca storia, una cultura del miglioramento continuo e una dedizione ai componenti collaudati. Questi fattori contribuiscono a creare una reputazione di durabilità e affidabilità che mantiene i marchi automobilistici giapponesi al top nel mondo.

Post consigliato > In Giappone le auto sono strane e squadrate: un sondaggio svela le 5 più popolari


L’affidabilità delle auto giapponesi: cosa le distingue dalla maggior parte delle altre?