La Tomba delle Lucciole finalmente al cinema
La Tomba delle Lucciole finalmente al cinema il 10-11 novembre per la precisione! E’ veramente tempo di eventi speciali al cinema ultimamente per quanto riguarda la distribuzione dei capolavori dello Studio Ghibli! Basti pensare ai recenti Quando c’era Marnie, (uscito ad agosto) al docu-film sullo Studio Il regno dei sogni e della follia (uscito a maggio) e a Nausicaa della valle del Vento (uscito adesso ad ottobre) che dopo tanta attesa sono finalmente approdati nelle nostre sale se pur per periodi brevi. La tomba delle lucciole, memorabile film del mitico Isao “Heidi” Takahata (compare storico di Miyazaki al Ghibli), non ci è mai lontanamente arrivato ai suoi tempi (1988) nei nostri cinema, ma come si suol dire in questi casi: meglio tardi che mai, anche se sono passati ben 27 anni da allora!
E’ già prenotabile anche la sua versione Dvd e Bluray che uscirà in Italia il 10 dicembre prossimo!
Prenota > La Tomba delle Lucciole Dvd – La Tomba delle Lucciole Bluray
[fblike]
Il romanzo
La prima edizione di questo struggente capolavoro, uscì solo in VHS nei tardi anni 90, senza passare sul grande schermo, con il titolo leggermente diverso ‘Una Tomba per le Lucciole’ (anche se la traduzione più corretta dell’originale “Hotaru no Haka” è La Tomba delle Lucciole). Il lungometraggio in Giappone uscì invece nel lontano 1988, scritto e diretto dal maestro Isao Takahata, e tratto dal romanzo originale omonimo semi-autobiografico di Akiyuki Nosaka. L’autore del romanzo, che ha il vecchio titolo, visse veramente in parte le vicende di questo toccante film. Nacque nel 1930 a Kamakura e la madre morì di parto. Così lui e le sue due sorelle vennero adottati da una famiglia di Kobe, città fortemente colpita nel 1945 dai bombardamenti americani durante la Seconda guerra mondiale. Tale esperienza ebbe enormi ripercussioni sulla sua vita: determinò la perdita della sua famiglia adottiva, prima con la morte dei suoi genitori e poi quella della sorella di appena 4 anni. Questi fatti e le difficili esperienze vissute nel periodo bellico e in quelli immediatamente successivi, furono tutte raccolte in questo bellissimo romanzo. Se lo volete leggere è disponibile in versione cartacea in italiano, edito da Kappalab, a questo link —>Una tomba per le lucciole
La Tomba delle Lucciole finalmente al cinema
Ora il lungometraggio La Tomba delle Lucciole uscirà finalmente al cinema in versione integrale e con un adattamento e doppiaggio ancora più fedele ed accurato. Se dovessi definire questo film con una sola parola credo che straziante sarebbe davvero calzante come aggettivo.
La storia, di forte impronta neorealista, ha per protagonisti due fratellini: un ragazzino Seita di 14 anni e una bambina Setsuko di 4, piccoli ed indifesi di fronte agli orrori della guerra. Le lucciole del titolo sono quasi l’unica nota di positività in una notte da incubo che non termina nemmeno con la fine del conflitto. Il film, essendo dell’88, venne presentato dal Ghibli in contemporanea con Il mio vicino Totoro di Miyazaki, quasi il suo opposto come tematica; infatti per la crudezza della storia e delle immagini divenne un film molto controverso e poco pubblicizzato in Italia, ma che ebbe un grande successo in Giappone. La Tomba delle Lucciole è un vero e proprio pugno nello stomaco. E’ forse il prodotto visivo, animato e non, più triste che io abbia mai visto in tutta la mia vita. Anche se è un “cartone” non è ASSOLUTAMENTE un film per bambini, la sua visione è vivamente sconsigliata sotto i 6 anni almeno. E’ capace di descrivere la guerra e la sua insensatezza con una tale potenza ed in un modo così disturbante che molte super produzioni hollywoodiane con il medesimo intento impallidiscono al confronto. E’ semplicemente un film che ha la capacità di far commuovere anche un sasso di marmo.
La Tomba delle Lucciole finalmente al cinema per due giorni: il 10 e l’11 novembre!
Per sapere quali cinema lo daranno e volendo prenotare i biglietti qui
Sito ufficiale dell’evento Animealcinema.it
[fblike]
Trama
Giugno 1945, Seconda Guerra Mondiale: le forze armate americane attaccano il Giappone con bombe incendiarie, riducendo a immensi roghi interi villaggi fatti di case di legno. Seita è ancora un bambino, e non capisce quello che gli sta accadendo intorno, e durante la fuga per la sopravvivenza con la sorellina Setsuko, perde di vista la madre. Questa è la drammatica epopea di due bambini, costretti a vagare soli tra le macerie di Kobe, un paese ridotto in cenere, ed è una denuncia contro gli orrori di qualsiasi guerra, che come al solito colpisce maggiormente i più innocenti.
Traile ufficiale
[fblike]
La Tomba delle Lucciole finalmente al cinema a novembre!
[wysija_form id=”3″]