La lingua giapponese ha più di 70 parole dedicate ai fiori di ciliegio
<— pagina precedente
6. Sakura zensen: il fronte dei Sakura
Questa parola viene usata per indicare la previsione annuale della fioritura dei ciliegi rilasciata dalla Japan Meteorological Corporation. Si riferisce al fronte dei Sakura che si sposta con il passare dei giorni.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
La fioritura parte infatti dal sud del Giappone più caldo, il Kyushu, fino ad arrivare all’estremo nord del freddo Hokkaido, che ha infatti fioriture più tardive.
7. Hanagasumi: fiori offuscati
Quando tanti alberi di ciliegio sono in piena fioritura tutti assieme, creano in chi li guarda un’immagine offuscata. Non si riescono più a distinguere i singoli Sakura ma vediamo delle vere e proprie nuvole rosa che ci confondono e affascinano la vista.
8. Hana yori dango: meglio dango che fiori
Questo è un vero e proprio proverbio giapponese. E’ traducibile con “meglio dango, mochi di riso infilzati in uno spiedino, che fiori”. Il suo significato è che la sostanza è più importante dell’estetica.
9. Sakurabito: persona Sakura
Questa parola si usa per definire qualcuno che è un fan accanito dei Sakura. Un amante estremo della celebrazione dei festival hanami che si circonda anche di cibi e bevande in edizione limitata dedicati ai fiori di ciliegio giapponesi.
10. Ubazakura: signora Sakura
E’ una parola che si usa per descrivere una donna che è ancora bella e seducente come un fiore, nonostante la primavera della sua giovinezza sia ormai passata. E’ un complimento solitamente molto apprezzato dalle signore di una certa età.
Post consigliato > Fioritura dei ciliegi in Giappone: rilasciate già le previsioni primavera 2023