La leggendaria mangaka Rumiko Takahashi nominata Cavaliere

La leggendaria mangaka Rumiko Takahashi è stata nominata Cavaliere

Molti mangaka e creatori di anime sono diventati famosi per un unico grande successo. Non è il caso di Rumiko Takahashi. La prolifica creatrice di grandi successi mondiali come Lamù Urusei Yatsura, Maison Ikkoku, Ranma 1/2 e Inuyasha è instancabile. E per questo si è meritata con anni e anni di lavoro, attiva già a fine 70′, un premio che pochi suoi colleghi eguagliano.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

In altre parole, la signora Takahashi è una leggenda vivente del fumetto e da adesso è anche un Cavaliere! Il prestigioso riconoscimento consegnato nella residenza dell’Ambasciatore francese a Tokyo giovedì scorso. La mangaka ha condiviso la notizia dal suo account Twitter ufficiale, mostrando la foto della medaglia al merito ricevuta:

La leggendaria mangaka Rumiko Takahashi nominata Cavaliere

Dopo una cerimonia ufficiale, ha ricevuto dalle mani dell’Ambasciatore francese il titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres (Cavaliere dell’ordine delle Arti e delle Lettere). Questo premio, istituito per la prima volta nel 1957, viene conferito dal Ministro della Cultura francese. La scelta ricade su personalità che hanno ottenuto risultati eccezionali nel campo dell’arte e della letteratura, divulgate sia in Francia che nel resto del mondo.

Ad un mese dal ritiro il re del pattinaggio Yuzuru Hanyu apre un canale Youtube

Ecco la dichiarazione della Takahashi in merito, resa nota dal suo editore Shogakukan:

“Sono grata per questo enorme onore. E’ una grande gioia che le mie storie, basate sulla vita quotidiana in Giappone, siano così apprezzate dal popolo francese.”

Con questo risultato, Rumiko Takahashi si unisce ad altri 4 leggendari creatori di manga che precedentemente hanno vinto il premio conferito dall’Ordre des Arts et des Lettres. Questi sono Katsuhiro Otomo autore di Akira, Leiji Matsumoto (scomparso quest’anno) di Capitan Harlock e Galaxy Express 999, Akira Toriyama di Dragon Ball e Dr.Slump e Go Nagai di Devilman e Mazinga Z.

Ovviamente dopo questo premio la Takahashi come sempre non ha nessuna intenzione di adagiarsi sugli allori. L’unica reazione che ci saremmo potuti aspettare da lei, da sempre una delle più prolifiche mangaka esistenti.

“Prenderò questo premio come incoraggiamento e continuerò a lavorare sodo per disegnare manga”.

La leggendaria mangaka Rumiko Takahashi nominata CavaliereInfatti è da poco uscito in Giappone (5 aprile) un suo nuovo lavoro one-shot intitolato The Power of Money (“Il potere dei soldi”). La storia breve di una elegante giovane donna e un uomo anziano (immagine sopra). Il trafiletto che l’ha anticipata recita:

“Un uomo in pensione è annoiato dalla vita, fino a quando fa un incontro miracoloso. E’ amore o…?”

Attualmente la Takahashi sta anche lavorando ad un manga shonen uscito nel 2019 e ancora in corso intitolato Mao. Sono già disponibili 14 volumi in versione italiana curati da Star Comics.

Ma come fa questa piccola e graziosa signora di 65 anni a produrre così tante opere? Un’immaginazione infinita ed uno stile sviluppatissimo sono senza dubbio utili. Ma il segreto della sua incredibile produttività è la dedizione totale al suo mestiere. Infatti Rumiko Sensei ha, come la maggior parte degli stakanovisti giapponesi, un’incredibile etica per quanto riguarda il suo programma di lavoro quotidiano.

Post consigliato > La fantastica Rumiko Takahashi ci regala un home tour della sua casa piena di meraviglie


La leggendaria mangaka Rumiko Takahashi è stata nominata Cavaliere