La Grande onda di Hokusai incontra Dr. Martens
L’iconico marchio britannico di calzature e abbigliamento Dr. Martens non ha certo bisogno di presentazioni. Spesso si diverte a fare collaborazioni con altre aziende per creare prodotti incredibili in edizione limitata. Quella di questa volta, addirittura con il Metropolitan Museum of Art di New York (MET), è destinata a diventare una delle più memorabili fino ad ora.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉
Infatti prende l’opera d’arte giapponese più globalmente conosciuta, ovvero la Grande onda di Kanagawa di del pittore di ukiyo-e Katsushika Hokusai (1760-1849) e la fa sua. Trasformandola in una collezione must-have per tutti gli appassionati di Giappone, me compresa.

La collezione si chiama Trentasei vedute del Monte Fuji ( 富士三十六景 Fuji Sanju-rokkei ) ed è formata di tre pezzi. Uno stivale 1460 originale e una scarpa 1461 originale. Le date sono un omaggio alle rispettive date di rilascio del 1 aprile e 1960 e 1961 degli iconici scarponi e scarpe diventati marchio di fabbrica di Dr. Martens. Credo che ogni abitante della terra, di qualsiasi età, abbia posseduto nella sua vita almeno un paio di anfibi di questo celebre brand.

Guardate anche nel dettaglio quanto sono belli e perfetti in ogni particolare questi anfibi The Great Wave of Kanagawa. Io li voglio, non so voi… Anche le scarpe basse a tre occhielli con una delle 36 vedute del Monte Fuji sono belle ma non come gli anfibi. Gli anfibi sono un’altra categoria, soprattutto quelli Dr. Martens che durano decenni. Io ne ho alcune paia che usavo alle superiori e sono ancora perfetti.
Il terzo pezzo della collezione è uno zainetto, anch’esso molto bello e ricco di particolari perfettamente realizzati. Presente anche qui la stampa della Grande onda di Kanagawa degli anfibi, come anche lo stesso materiale.
Si dice che questa prima collaborazione tra Dr. Martens e il Metropolitan Museum of Art di New York (MET), sia nata dalla volontà di rendere omaggio “all’energia e all’ispirazione senza tempo del lavoro di Hokusai”. I capi di questa collezione sono usati come fossero una tela che esprime la visione del mondo dell’artista giapponese più famoso di tutti i tempi.
Ecco anche un video realizzato per promuovere la collaborazione Dr. Martens x MET. Appare l’artista giapponese che ha scolpito a mano le matrici di legno, come si usava per le stampe ukyo-e nel periodo Edo (1603-1868). Si chiama Hiroko Imada e vive e lavora ormai da 30 anni a Londra.
.
Il Met Museum inoltre ci ricorda che chiunque indossi questi preziosi pezzi è un collezionista d’arte. Ed effettivamente il budget che serve per accaparrarseli è abbastanza in linea. Le scarpe a tre occhielli costano 24.200 ¥ (166 €), gli anfibi ben 27.500 ¥ (190 €) e lo zaino viene via a 35.200 ¥ (242 €!)
Tuttavia, questi articoli Dr. Martens sono considerati, come fanno i collezionisti non a caso, degli investimenti che col tempo acquistano valore. Tutta la collezione sarà disponibile in esclusiva nei negozi Dr. Martens e online nel sito dal prossimo 26 novembre 2022.
Post consigliato > Nike lancia le sneakers modello ‘Izakaya Air Force 1’ per il suo 40° anniversario
Fonte: @PRTimes