Kotatsu cafè a Tokyo con il mitico tavolino riscaldato
Quanto piacciono i contrasti al popolo giapponese? Quando arriva il freddo in Giappone non c’è niente di meglio che “abitare” sotto il comodo calduccio di un Kotatsu. E’ una delle invenzioni invernali più classiche e geniali del Sol Levante. Un tavolino basso sotto il quale si sta seduti per terra ma che, nascosta da un futon (piumone giapponese), ha una stufetta, in passato a carbone, oggi elettrica. Ma il Nescafe Harajuku di Tokyo ha avuto un’idea in più tutta giapponese: Il Kotatsu cafè a Tokyo ha il mitico tavolino riscaldato. Ma ti servono caffè freddo in ghiaccio. Perchè?
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati!
A partire dalla fine di questo mese, il cafè tokyese gestito da Nestlé sostituirà alcuni dei suoi normali posti a sedere con dei Kotatsu. Oltre a quattro tavoli–Kotatsu standard per due persone, allestirà anche otto scrivanie Kotatsu per una persona. Non dimentichiamo che spesso i clienti dei cafè giapponesi sono da soli e li usano per ore per studiare e lavorare mentre consumano.
In contrasto con il tepore di un Kotatsu, il locale offrirà una serie di bevande fredde servite in apposite tazze ricavate da veri e propri pezzi di ghiaccio. Il motivo è presto detto. Esiste una famosa frase giapponese, “zukan–sokunetsu” 頭寒足熱, che dice che bisogna mantenere il “cervello freddo ma le gambe calde” per poter studiare o lavorare con profitto. Se la testa rimane calda per troppo tempo infatti è inevitabile che arrivi la sonnolenza. E quindi ciao studio.
Ma torniamo al menù del Nescafe Harajuku. Ecco come si presenta il caffè freddo per studiare/lavorare meglio stando coi piedi al caldo. Molto stiloso il bicchiere di ghiaccio con cannuccia di bambù. Anche se a questo punto avrei evitato la bottiglietta di plastica se fossi stato in loro…
Per quanto riguarda i dolci che vengono serviti anche questi puntano sul freddo, essendo principalmente a base di gelato. Un esempio è il Mikan Ice Cream Daifuku. Non è un semplice agrume diviso a metà ovviamente ma un mochi di gelato alla vaniglia con un cuore al mandarino giapponese Mikan. C’è anche il Mikan Sherbet, una semplice coppa gelato alla vaniglia, sempre con mandarino Mikan.
I prezzi vanno più o meno dai 1.000¥ (7,75€) per il caffè in tazza di ghiaccio ai 520¥ (4€) per i vari tipi di gelati. Gli speciali tavolini e scrivanie Kotatsu saranno disponibili solo dal 26 novembre fino al 12 dicembre 2022. Poi il cafe tornerà ad essere un normale locale con tavolini.
Ulteriori info:
Nescafe Harajuku / ネスカフェ原宿
Indirizzo: Tokyo-to, Shibuya-ku, 1-22-8
東京都渋谷区神宮前 1-22-8
Orario apertura: dalle 11:00 alle 20:00
Sito web
Fonte @soranews24
Post consigliato > Il caldo e pigro inverno del Kotatsu giapponese