Inaugurato in Giappone un bus-treno transformers
E’ il primo veicolo a doppia modalità al mondo. Il suo nome in breve è DMV ed opera per la società di trasporti giapponese Asa Seaside Railway. In pratica è un mezzo che può trasformarsi da semplice bus su ruote a locomotiva in soli 15 secondi e viceversa.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Lo ‘scambio di modalità’ avviene con l’innalzamento automatico del veicolo e l’estrazione di ruote in acciaio che vanno sui binari. Per tornare su strada queste si ritraggono, il bus si riabbassa e le gomme toccano di nuovo terra. Sembra un vero robot Transformers! Ma la domanda che tutti si faranno ora è: a cosa può servire in pratica un veicolo con questa capacità?
Il DMV è in grado di trasportare fino a 23 persone. E’ relativamente piccolo rispetto ad un normale vagone del treno. Infatti è lungo solo 8 metri ed è anche molto più leggero di una carrozza ferroviaria standard. E’ anche molto più lento di un treno, quando è sui binari può viaggiare ad un massimo di 60 km/h. Quando è in modalità strada invece è veloce come un normale bus.
Il mezzo è già operativo in Giappone, la sua inaugurazione è avvenuta il 25 dicembre scorso, proprio il giorno di Natale. La sua tratta collega le prefetture giapponesi di Tokushima, Kochi e Shikoku. Il percorso del DMV parte da Awaka Bunka Mura presso Toushima e termina all’interno della prefettura di Kochi a Umi no Eki Toromu. Lungo questo tragitto ci sono molte località turistiche, tra cui una famosa spiaggia e una ridente cittadina chiamata Kaiyo.
L’Asa Seaside Railway Company per ora ha all’attivo solo tre veicoli transformers, uno rosso, uno verde e uno blu. L’amministrazione di Tokushima, che possiede il 35% della società ferroviaria, spera che un mezzo di trasporto così unico possa attirare i turisti nella zona. Si sa che i giapponesi sono molto appassionati di treni e mezzi di trasporto curiosi.
Ma il motivo principale per cui hanno ideato questi mezzi dalla doppia modalità non è solo quello turistico. Hanno pensato anche ad un loro utilizzo in caso di calamità naturali. Quando per qualche ragione le strade sono inagibili in caso di terremoti o smottamenti.
Oppure quando sono bloccate dal traffico per molto tempo a causa di un incidente e c’è un’emergenza. Considerate anche che le linee ferroviarie in Giappone sono tantissime e quindi trovarne sempre una nelle immediate vicinanze non è difficile come in altri paesi come il nostro.
Sotto trovate anche un video:
Post consigliato > Un futuristico treno-suite panoramico ti ‘scarrozza’ per il Giappone al costo di 370.000¥