In Giappone roccia maledetta si spacca in due

In Giappone roccia maledetta si spacca in due

Il periodo storico che stiamo vivendo non è dei più rosei. Crisi climatica, pandemia ed ora anche una nuova guerra che potrebbe evolvere nella tanto temuta 3° guerra mondiale. E dal Giappone arriva pure una notizia che conferma il cattivo presagio verso il futuro che tutti sentiamo: si spacca in due la famosa roccia maledetta in cui era sigillata la ‘volpe a nove code‘. Un temibile spirito maligno assassino del folklore nipponico.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉

Questa leggenda è basata sulla mitologia del Sessho-Seki (pietra mortale). Narra che la roccia in questione contiene il corpo trasformato di Tamamo-no Mae, una donna molto attraente che fu coinvolta in un complotto ordito per uccidere l’Imperatore Toba, che regnò dal 1107 al 1123. Si pensa che la vera identità della donna fosse in realtà una spaventosa volpe a nove code.

In Giappone roccia maledetta si spacca in due

Una volta smascherata, la donna fuggì a Nasu, prefettura di Tochigi vicino Tokyo, luogo noto per le sue calde sorgenti sulfuree. Qui assunse le sembianze di una grossa pietra vulcanica che in breve tempo si guadagnò la fama di maledetta. Persone ed animali che vi si avvicinavano morivano tutti a causa dei miasmi velenosi che si sprigionavano lì intorno.

Il miliardario giapponese CEO dell'e-commerce Rakuten dona 1 miliardo di ¥ all'Ucraina

Un monaco buddista finalmente fece un rituale con il quale riuscì a risucchiare e sigillare lo spirito maligno della volpe all’interno della roccia. La storia narra che riuscì anche a dividerla in tre pezzi e che questo di cui si parla sia uno dei tre. Mentre disperse tutti gli altri frammenti per tutto il Giappone. Questo fatto mi ricorda qualcosa… e a voi?

In seguito il monaco avvolse la pietra con delle corde sacre shimenawa (注連縄 lett. corda delimitante). Queste corde di canapa e paglia di riso sono usate da sempre in Giappone per i rituali di purificazione nello Shintoismo. Se ci siete stati sicuramente le avrete viste sopra gli oggetti più disparati, soprattutto pietre ma anche in molti alberi nei pressi dei templi.

In Giappone roccia maledetta si spacca in due

Al giorno d’oggi la zona è diventata una nota località turistica. Ma qualche giorno fa i visitatori sono rimasti letteralmente di sasso (scusate, ci stava troppo bene), nel vedere che la roccia non era più integra. Dalla foto sotto si vede chiaramente che è spaccata a metà e la corda delimitante caduta a terra.

Penso di aver visto qualcosa che non dovrebbe essere cosìha scritto qualche giorno fa un utente Twitter in un post diventato virale in pochissimo tempo, collezionando quasi 200.000 like e 80.000 retweet.

In Giappone roccia maledetta si spacca in due

Nei commenti al post è chiaro che molti hanno pensato subito che fosse un segno funesto. Alcuni credono che lo spirito di Tamamo no-Mae ora sia di nuovo libero a fare danni. Altri più razionali invece affermano che nella roccia fossero già comparse anni fa delle crepe e che l’acqua piovana ha fatto il resto.

“Quindi il sigillo della volpe è spezzato? Tutto questo è spaventoso”.

“Qualcuno ha notato che l’interno della roccia è dello stesso colore di una volpe!?”

“La temibile volpe a nove code ha di nuovo i suoi poteri?”

“Un monaco dovrebbe fare subito una nuova cerimonia di purificazione.”

“Sento che è il presagio di un futuro evento catastrofico…”

La pietra, riconosciuta come sito storico locale dal 1957, appare anche nell’opera classica di Matsuo Basho The Narrow Road to the Deep North. Da questo libro sono stati tratti una commedia, un romanzo e un film anime intitolato Noh. Anche il più famoso manga/anime Naruto è ispirato a questo racconto.


Masaharu Sugawara, il capo di un gruppo di volontari e guida locale della zona di Nasu, ha dichiarato al giornale Yomiuri Shimbun che è un vero peccato che la roccia si sia spaccata. Era praticamente il simbolo della regione. Ma rimane comunque consapevole che la natura deve sempre fare il suo corso.

Adesso dovrebbe tenersi un incontro tra i funzionari del governo nazionale e locale per quanto riguarda il destino della roccia. Un responsabile del turismo della zona ha dichiarato che ovviamente vorrebbe che Sessho-Seki tornasse alla sua forma originale con un restauro. Possibilmente compreso anche di ritorno del demone volpe all’interno…

Post consigliato > 10 incredibili mostri giganti che si possono incontrare a spasso per Tokyo

Fonte: @japaninside


In Giappone roccia maledetta si spacca in due