In Giappone le auto sono strane e squadrate: un sondaggio svela le 5 più popolari

In Giappone le auto sono strane e squadrate: un sondaggio svela le 5 più popolari

Il Giappone ha una grande tradizione nell’industria automobilistica. Le sue auto sono tra le più amate ed affidabili al mondo da decenni. Ma una delle cose che sorprende di più visitandolo, è che esistono delle auto strane e mai viste. Se per il resto del mondo i modelli che sforna sono abbastanza standard, basti pensare alla onnipresente Toyota Yaris, per il suo mercato interno ha dei modelli dal design incredibile e gusto estetico completamente diverso da quello Europeo. L’ultima volta che sono stata in Giappone, 2 mesi fa, non ho visto in giro nemmeno una singola Yaris!

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Invece ho visto passare per la maggior parte delle bellissime e simpatiche scatoline, come le chiamo io. Ed effettivamente le auto che si vedono in Giappone sembrano tutte delle scatole colorate e squadrate. Ed ovviamente kawaii. Tanto che per molto tempo ho sognato di possederne una. Ho realizzato poi che alcuni modelli specifici, non hanno mercato fuori dal Giappone e per questo sono introvabili. Perché?

Il motivo pare essere prettamente estetico, la loro forma quadratozza non piace in occidente, dove invece si preferiscono stili più aerodinamici ed aggressivi. In Giappone invece, adorando le cose ‘piccole e carine’ (kawaii appunto), vogliono le macchine fatte proprio così, che sembrano quasi dei giocattoli! Sento sempre dei commenti impietosi fatti dagli stranieri in Giappone che le apostrofano come “ridicole” o “orrende”. Per me invece sono fantastiche proprio perché strane.

Tra i vari modelli di ‘scatoline’ presenti in Giappone, ce ne sono alcune che vedi passare più spesso di altre. La caratteristica peculiare di tutte è di essere squadrate, alte e molto compatte. Ma quali sono e come sono fatte le automobili più amate dai giapponesi? Sono tutte strane o alcune sono più ‘normali’? Recentemente è stato fatto un sondaggio online dal National Car Life Survey in Giappone. Ha interpellato 1.000 automobilisti uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 59 anni. E questo è il risultato della top 5, dal modello meno posseduto a quello più popolare.

In Giappone le auto sono strane e squadrate: un sondaggio svela le 5 più popolari

5. Honda StepWgn

La Honda StepWgn è un semi-minivan da 8 posti. E’ stata la quinta più amata nel sondaggio, ovvero dal 2,2% degli intervistati. Ed effettivamente ne ho viste molte passare nel mio recente viaggio in Giappone. Il primo modello base è stato prodotto nel 1996, ma adesso è ormai diventata un’auto moderna e tecnologica. Ha una forma molto squadrata e massiccia, che piace indubbiamente ai giapponesi. Sua caratteristica principale è quella di avere la funzione di parcheggio automatico che utilizza la tecnologia Honda Sensing.

In Giappone le auto sono strane e squadrate: un sondaggio svela le 5 più popolari

4. Toyota Prius e Toyota Alphard

Si sono entrambe piazzate al quarto posto a pari merito, con il 2,4% degli intervistati che le possiede tutte e due. La Prius in particolare è una delle più normali della classifica, se così possiamo dire. Ovvero somiglia di più alle auto che girano in occidente. Non a caso è disponibile anche negli Stati Uniti dal 1997, ed è nota per la sua eco-compatibilità. L’Alphard invece è un minivan lungo e squadrato da 7-8 posti sul mercato dal 2002, ed è per ora disponibile solo in Giappone. Ha un aspetto scatoloso ma nemmeno più di tanto, secondo me potrebbe avere mercato anche in Europa se la importassero.

In Giappone le auto sono strane e squadrate: un sondaggio svela le 5 più popolari

3. Toyota Acqua

L’ibrida Toyota Aqua è al terzo posto, con il 2,9% degli intervistati che ne possiede una. Questa macchina ha una forma abbastanza normale‘ anche se molto arrotondata rispetto allo standard occidentale. È sul mercato dal 2011 ed è venduta per ora solo negli Stati Uniti oltre che in Giappone, come la Prius.

In Giappone le auto sono strane e squadrate: un sondaggio svela le 5 più popolari

2. Daihatsu Tanto

Ed ecco che nei primi due posti in classifica arrivano due delle mie scatolotte preferite. La Daihatsu Tanto ha pure un nome italiano ma ho constatato che agli italiani non piace proprio per niente. Peccato, a me invece piace davvero un sacco. E’ un tipo di veicolo che in Giappone chiamano Kei-car, ovvero piccole citycar o auto bonsai. Attualmente è la seconda auto più popolare in Giappone, con il 3,3% degli intervistati che ne guida una. È sul mercato dal 2003 ed è classificata come ‘veicolo leggero’.

In Giappone le auto sono strane e squadrate: un sondaggio svela le 5 più popolari

1. Honda N-Box

Rullo di tamburi, l’auto più popolare in assoluto in Giappone è la Honda N-Box. Ed effettivamente è una di quelle che ho visto di più passare nelle strade nipponiche. Ben il 5,1% degli intervistati che ne possiede una. È sul mercato giapponese dal 2011 ed è anch’essa una Kei-car. È disponibile sia con trazione integrale che anteriore, oltre ad avere l’opzione turbo. Il suo nome è perfetto, dato che è l’esempio di auto scatola per eccellenza. E’ la mia preferita tra tutte, proprio come per i giapponesi! Purtroppo, come ho già detto all’inizio, essendo una di quelle più strane e kawaii, non ha mercato in Europa e quindi è impossibile trovarne una in Italia… peccato.

La domanda che forse molti si faranno a questo punto è: “ma in Giappone, dato che i trasporti pubblici sono capillari ed efficientissimi, che senso ha possedere un’automobile?” Effettivamente non ne ha molto, si riesce a spostarsi benissimo senza, risparmiando anche il suo costo, il carburante, la patente, l’assicurazione, le riparazioni e quant’altro. E allora perché i giapponesi comprano lo stesso le macchine?

Ebbene lo fanno perché le amano. Le tengono parcheggiate nel loro posto auto dedicato (in Giappone se non hai dove mettere una macchina non puoi comprarne una) e le usano magari solo nei weekend per fare un giro fuori città. Per andare al lavoro e fare commissioni quotidiane nessuno le usa, perché sarebbero molto più scomode di un treno o una metropolitana. Ma alcuni nipponici non rinunciano comunque ad avere un’auto nuova, tirata a lucido e tecnologicamente avanzata. Anche se la tengono la maggior parte del tempo ferma in garage.

Post consigliato > Testate in Giappone auto elettriche autonome come nuovi distributori automatici


In Giappone le auto sono strane e squadrate: un sondaggio svela le 5 più popolari