Il nuovo parco a tema Studio Ghibli lancia il suo sito web ufficiale

Il nuovo parco a tema Studio Ghibli lancia il suo sito web ufficiale 

Il tanto atteso Ghibli Park, dedicato ai film di Hayao Miyazaki e in generale ai capolavori dello Studio Ghibli, aprirà il prossimo 1 novembre 2022. Sarà un parco molto diverso dai soliti “tematici” in stile Disneyland, che Miyazaki odia. Quindi completamente privo di giostre stile lunapark ma assolutamente pieno di sorprese.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 Le migliori foto della prima nevicata del 2022 a Tokyo

Le informazioni sul Ghibli Park in questi ultimi tre anni sono arrivate sempre volutamente col contagocce. Ma da adesso in poi pare che il ritmo aumenterà, almeno un po’. E questo grazie anche all’apertura dell’atteso sito web ufficiale del Ghibli Park con il quale potremo ora leggere tutte le notizie aggiornate che lo riguardano!

La mossa arriva poco dopo l’uscita del primo video promozionale del Ghibli Park la scorsa settimana. Un video promosso dalla prefettura di Aichi, dove sorge il parco, per invogliare le persone che lo visiteranno, a non lasciarsi sfuggire anche altri siti turistici interessanti della zona. Nel video appare anche la prima location del parco, che esiste già dal 2005, molto prima che Ghibli pensasse di realizzare un parco tematico tutto attorno: la vera casa di Totoro.

Il nuovo parco a tema Studio Ghibli lancia il suo sito web ufficiale

Il sito ufficiale è stato appena lanciato, quindi ancora non ha molti contenuti. Ma possiamo subito notare nella homepage una concept-art inedita dell’area del parco denominata Magazzino Gigante Ghibli. Oltre che una descrizione principale che spiega a tutti la mission del parco: 

“Il Ghibli Park, che rappresenta il mondo dello Studio Ghibli, è stato costruito in collaborazione con la foresta all’interno dell’Aichi Expo Memorial Park.

Il Ghibli Park non ha grandi attrazioni come giostre elettriche in stile parco a tema.

È un luogo dove scoprire i suoi segreti camminando lungo dei sentieri e attraverso dei boschi che non sono stati stravolti dalla mano dell’uomo. Un’esperienza da vivere con i propri piedi e sentendo il vento sulla pelle.

Il 1° novembre apriranno tre aree su cinque: il Magazzino Gigante Ghibli, la Collina della Gioventù e la Foresta di Dondoko.

Ti diamo il benvenuto nel mondo delle location dei film Studio Ghibli, sarà pieno di segreti da scoprire.

Considerare non solo le persone che visiteranno il parco ma anche l’ambiente naturale in cui si muoveranno, è esattamente il tipo di filosofia che si sposa con Hayao Miyazaki e con il suo Studio Ghibli. Da lui, che non sopporta i parchi a tema disneyani e che notoriamente tiene molto all’ecologia, c’era da aspettarsi un progetto del genere.

La mancanza di tutto quello che identifica un ‘normale’ parco divertimenti, come ad esempio montagne russe o giostre classiche, ben si adatta anche alle idee di Goro Miyazaki, il figlio di Hayao. E’ lui infatti il capo progetto del parco e non ha voluto assolutamente che sembrasse un lunapark anonimo con il semplice logo Ghibli per attirare i fan dei film. E lo ringraziamo per questo.

width="350"

Questo parco è pensato con in mente la stessa logica del Museo Ghibli già esistente a Mitaka. Che si discosta a sua volta dall’idea che tutti hanno di un normale museo‘, sorprendendo i visitatori. I Miyazaki non si sono preoccupati minimamente delle tendenze commerciali o delle aspettative di chi pensava solo a sfruttare economicamente la celebrità di un marchio.

Sarà interessante vedere come questa mentalità si rispecchierà nel design complessivo del parco. Beati quelli che saranno già in Giappone il 1 novembre 2022, visto che prevedibilmente le frontiere (causa Covid), è difficile riusciranno ad aprire in tempo quest’anno. A meno che non capiti un miracolo.

Il nuovo parco a tema Studio Ghibli lancia il suo sito web ufficiale

Ma non facciamoci troppo abbattere. Nell’autunno del 2023 il parco aprirà completamente anche con le due zone mancanti, cioè la Valle delle Streghe che avrà una replica del Castello Errante di Howl a grandezza naturale e il Mononoke Village con la ricostruzione di una vera Città del Ferro. Speriamo che per allora saremo finalmente liberi di viaggiare in ogni dove.

Post consigliato > Ghibli Park: data di apertura e primo video promozionale prodotto da Studio Ghibli!

Fonte: Sito ufficiale Ghibli Park


Il nuovo parco a tema Studio Ghibli lancia il suo sito web ufficiale