Il caldo e pigro inverno del Kotatsu giapponese
La stagione fredda ispira sempre una certa pigrizia, del tipo: ‘se potessi non mi muoverei mai più dal calduccio del letto/divano neanche per mangiare (..ma forse per mangiare anche si). Cosa può esistere di meglio di questa geniale invenzione assolutamente made in Japan? Tavolo, stufa e letto con tanto di piumone, tre in uno. Un sogno chiamato Kotatsu.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati!
Tecnicamente il Kotatsu vero e proprio è solo il tavolino dove sopra viene messo un piumone o meglio un Futon giapponese, con ancora sopra un piano di appoggio. Ma la cosa ulteriormente fantastica di questo simpatico attrezzo non si vede: infatti non è solo comodo e morbido ma nasconde sotto di se una fonte di calore. Una stufetta elettrica o, in passato, addirittura il carbone.
Il Kotatsu è un vero e proprio paradiso per pigri e freddolosi. E’ anche la postazione perfetta per studiare/lavorare da casa in inverno in caso di smartworking! E’ usatissimo in tutte le case giapponesi dato che poche hanno il camino e spesso, quelle più vecchie, non hanno gli impianti di riscaldamento!
La versione Italiana
In passato anche in Italia si usava una cosa molto simile al Kotatsu, quando ancora non esistevano i caloriferi. In molte case c’era solo un grande camino, che però non arrivava a riscaldare anche le camere da letto. Così si usava una geniale invenzione: dalle mie parti si chiamava Prete (non ho idea del perché…) e nel resto d’Italia scaldaletto o scaldino dei nonni.Aveva una struttura di legno alla quale si appendeva un secchiello di ferro contenente la brace presa dal focolare e poi, poco prima di andare a dormire, si infilava direttamente dentro il letto e si ricopriva. Così niente gelide coperte e trovavi il letto già bello calduccio.
L’unico “piccolo” problema che poteva dare una tale geniale invenzione era la sua prevedibile pericolosità: infatti molte volte si provocavano involontariamente degli incendi se qualche scintilla dai carboni finiva nelle coperte…
L’origine del Kotatsu
I primi Kotatsu giapponesi avevano una struttura di legno e più o meno lo stesso tipo di braciere di ferro per il carbone degli scaldaletto italiani: funzionavano praticamente nello stesso modo, ma erano posizionati dentro delle buche sul pavimento.
Anche il pericolo di incendi chiaramente era lo stesso che con gli scaldaletto dato che anche il futon che li ricopriva prendeva fuoco facilmente. Erano però “fissi” e non si potevano spostare. Così quella calda postazione è diventata tutto in uno per motivi logistici: non poteva essere spostata e quindi tutto si spostava su di lei.
L’evoluzione del Kotatsu
Da un certo momento in poi sia gli scaldaletto italiani che i Kotatsu si sono evoluti e sono diventati elettrici. Però, mentre il Kotatsu elettrico in Giappone fa parte dell’arredamento essenziale di tutte le case ed è usatissimo, da noi lo scaldaletto elettrico ha avuto vita molto breve.
La presenza massiccia di caloriferi/termosifoni in ogni stanza delle abitazioni italiane, oppure l’altrettanto diffusa presenza di caminetti o stufe, annulla il suo potere.
I componenti del Kotatsu
Dato che io amo il Kotatsu, pur non possedendolo purtroppo, spesso mi metto a cercarlo per sognare un pochino. Esistono diversi componenti per assemblarlo. Dato che quelli completi anche se bellissimi costano un rene, per averne uno in casa basta in realtà avere una fonte di calore tipo questa > stufetta elettrica, un > tavolino basso, un > Futon o un piumone e un piano di appoggio e potremmo costruircelo anche da soli.
Kotatsu solo tavolino
Questo è un esempio di Kotatsu classico già assemblato: un vero e proprio tavolino quadrato 75×75 cm. La stufetta è già attaccata sotto al tavolo in modo che si possono stendere le gambe totalmente. Sopra si può mettere anche una trapunta/piumone normale in mancanza del futon.
Quello della foto lo trovate > QUI
Kotatsu completo con futon bianco e blu
Questo in foto invece è un Kotatsu tutto in uno e già assemblato: tavolo con stufetta incorporata e futon morbido bicolore bellissimo che lo ricopre.
Lo trovate > QUI
Kotatsu completo con futon bianco e grigio
Ancora un altro Kotatsu completo di tutto, con un futon ancora più bello del precedente ma un pochino più costoso. Con gli orsi polari poi! Lo voglio.
Lo trovate > QUI
Altri modelli di Kotatsu:
Il Kotatsu onnipresente negli anime:
Post consigliato > Kotatsu cafè a Tokyo con il mitico tavolino riscaldato. Ma ti servono caffè freddo