I tipici zaini scolastici giapponesi sono sempre più costosi

I tipici zaini scolastici giapponesi sono sempre più costosi. Da ora si potranno noleggiare

L’anno scolastico in Giappone inizia in primavera, ad aprile. Quindi tra poco più di un mese appariranno sulle strade nipponiche gli alunni di prima elementare con i loro colorati zainettirandoseru‘ nuovi di zecca. Un momento memorabile per molti genitori e nonni, non solo perché vuol dire che i figli/nipotini stanno crescendo, ma perché saranno loro a dover sborsare fior di quattrini per comprarli! Infatti questi robusti zainetti squadrati sono celebri, ormai anche all’estero, per il loro prezzo esorbitante.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 Le migliori foto della prima nevicata del 2022 a Tokyo

Secondo un’indagine del Randoseru Industry Department della Japan Bag Association, nel 2022 il costo medio di un randoseru era di 56.000 ¥ (poco meno di 400 €). Un aumento di quasi 20.000 ¥ (crc. 137 €) rispetto a 10 anni fa. E nel 2023 è previsto che il prezzo aumenterà ulteriormente poiché l’inflazione e lo yen debole contribuiranno all’aumento dei costi dei materiali. In particolare la pelle e gli accessori in metallo con cui sono fatti questi zaini.

Forse non tutti sanno che in Giappone sono obbligatori, non si può scegliere di comprare uno zaino diverso e meno costoso di un randoseru. Ogni studente delle scuole elementari deve averne uno, può decidere solo il colore che più gli piace. Quindi si tratta di una spesa importante per una famiglia, anche se si tratta di zaini talmente robusti e di qualità che uno basta per tutti i sei anni di elementari. Si, non è un errore, in Giappone durano 6 anni.

Per alleggerire l’onere di dover spendere per forza tutti questi soldi per un oggetto che poi una volta cresciuti solitamente non servirà più, la società Kokuho, famoso distributore di randoseru con sede a Osaka, ha avuto un’idea. Il primo servizio di noleggio/abbonamento di zaini in Giappone, chiamato RandS. Ecco un video molto carino che mostra alcuni modelli già disponibili per il noleggio.

.
Gli utenti potranno scegliere tra circa 250 randoseru dai design diversi. La loro forma base non cambia ma la combinazione di colori e fibbie può essere scelta a seconda dei gusti e le esigenze. Il primo mese è gratuito e i piani in abbonamento partono da 990 ¥ (meno di 7 €) al mese.

Ovviamente, la domanda che tutti si staranno ponendo è se questo servizio sia effettivamente più economico dell’acquisto di uno zaino randoseru. Facendo due conti, considerando che anche il mese estivo che non verrebbe usato va pagato comunque, costerebbe 11.880 ¥ all’anno. Moltiplicato per 6 anni, il totale arriverebbe a 71.280 ¥ (crc. 490 €) cioè 15.280 ¥ (105 €) in più rispetto al prezzo medio di un randoseru nel 2022. Quindi vista così, sembrerebbe non molto conveniente.

I tipici zaini scolastici giapponesi sono sempre più costosi

Ma c’è un punto chiave nell’abbonamento proposto da RandS: se si continua ad utilizzare lo stesso piano per almeno tre anni, qualunque zaino si stia usando sarà nostro. In altre parole, si può averne uno a 35.640 ¥ (crc. 245 €), ovvero 20.360 ¥ (crc. 140 €) in meno rispetto al prezzo medio di acquisto e in più pagarlo a rate. Un altro vantaggio dell’abbonamento RandS è che volendo puoi cambiare zaino una volta ogni tre mesi. Così direi che invece il servizio conviene eccome!

Post consigliato > Perché gli scolari in Giappone usano tutti lo stesso tipo di zaino, il ‘randoseru’?


I tipici zaini scolastici giapponesi sono sempre più costosi. Da ora si potranno noleggiare