Hayao Miyazaki realizza un'illustrazione dell'Anno del Coniglio

Hayao Miyazaki realizza un’illustrazione dell’Anno del Coniglio

Il coniglio di Miyazaki ha anche un nome e un retroscena. In Giappone è consuetudine inviare dei biglietti di auguri di Capodanno. Si chiamano nengajo, sono cartacei anche nel 2023 e si spediscono solitamente ad amici e parenti. È una tradizione che piace molto anche allo Studio Ghibli, infatti ogni anno la rispettano. Ma invece di mandarsi i biglietti tra di loro, lo Studio preferisce inviare uno speciale nengajo a tutti i suoi fan tramite l’account Twitter.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 

L’immagine comune in questi biglietti è l’animale che corrisponde al segno dello zodiaco cinese per l’anno nuovo. L’anno scorso ad esempio, è stato l’anno della tigre. E questa è l’immagine che Studio Ghibli ha utilizzato per il suo nengajo del 2022. Sempre disegnata dal co-fondatore e regista Hayao Miyazaki in persona.

E anche quest’anno lo Studio ha pensato bene di non deludere i fan che avevano molto apprezzato la cosa. E così Miyazaki è riuscito a ritagliarsi un po’ di tempo dai lavori per il suo prossimo e imminente film Kimitachi wa dou ikiru ka? e ha disegnato pure il biglietto per il 2023, l’Anno del Coniglio. Allo scoccare della mezzanotte, sull’account Twitter dello Studio Ghibli è apparsa la nuova illustrazione, accompagnata da un messaggio (traduzione sotto):

La tigre dell’anno scorso è arrivata con un augurio standard di Capodanno: Felice Anno Nuovo. Grazie per il vostro continuo supporto durante l’anno“. Il coniglio di quest’anno invece è accompagnato da un messaggio con qualche dettaglio in più sul personaggio di Miyazaki:

Buon Anno. Un coniglio disegnato da Miyazaki. Il suo nome è Uu-chan. Sembra avere un gemello di nome Fuu-chan. Grazie per il vostro continuo supporto nel corso dell’anno“.

È giusto che il regista 81enne famoso per i suoi personaggi memorabili desse anche un nome e una storia al suo coniglietto. Uu-chan è un simpatico cenno a usagi, la parola giapponese per coniglio. Mentre Fuu-chan ha due significati, essendo l’abbreviazione sia di futago (gemello) che di fuku (fortuna). Fuku è una parola usata spesso a Capodanno, anche in Giappone ovviamente.

Hayao Miyazaki realizza un'illustrazione dell'Anno del Coniglio

I fan hanno chiaramente molto apprezzato Uu-chan ma la menzione a Fuu-chan ha acceso la loro curiosità. Molti commenti sotto il biglietto augurale infatti sono stati rivolti al coniglio gemello misterioso più che al protagonista del disegno:

“Dov’è Fuu-chan?”
“Mi piacerebbe vedere il gemello di Uu-chan!”
“Uu-chan è carino ma ora mi incuriosisce Fuu-chan!”
“Se Fuu-chan assomiglia a Uu-chan deve essere anche lui carino!”

Chissà se Miyazaki dopo questo interesse per Fuu-chan sceglierà di condividere anche lui prossimamente. O se più verosimilmente lo lascerà all’immaginazione di tutti. C’è anche la possibilità che la menzione a Fuu-chan fosse un invito per i fan a disegnare loro stessi il gemello in una cartolina di Capodanno da inviare a loro volta allo Studio. Sicuramente saranno in tanti a provarci! E magari il più kawaii potrebbe essere anche re-twittato dallo Studio Ghibli stesso. Sarebbe un vero colpaccio!

Post consigliato > Studio Ghibli con un’immagine inedita annuncia la data del nuovo film di Miyazaki!

Fonte: Twitter/@JP_GHIBLI 


Hayao Miyazaki realizza un’illustrazione dell’Anno del Coniglio