Gli Spokon anni 80′-90′

Se vi siete persi la prima parte eccola: ——> Anime e manga di genere: Spokon storici anni 60′-70′ 

Arriviamo ora alla seconda parte, gli Spokon anni 80′-90′, anni emblema degli spokon, soprattutto manga (produzione copiosa di questo genere). Chiaramente in questo articolo tratto sempre una selezione frutto di gusti personali 😉

Nuovo canale TELEGRAM! > Unitevi! 😉 

Gli Spokon anni 80'-90'

Gigi la Trottola

  • 1980,  Dash Kappei (Gigi la trottola) manga sul basket. Anche un puffo puo’ giocare a basket. Kappei infatti e’ un nano e pure pervertito (fissato con le mutandine da donna). L’anime era davvero spassoso e il protagonista fantastico. La sigla pure era carina, fatta dai sempre mitici Cavalieri del Re. “Piccolo sei, rotondo un po’, ma se tu vuoi sei un cerbiatto lo so, ma come fai, dimmelo tu, col tuo pallone a volare lassù” 
Gli Spokon anni 80'-90'

Touch

    • 1981, Touch (Prendi il mondo e vai l’anime anni 80′ in Italia) manga sul baseball ancora. Diciamo che e’ molto di piu’ di uno spokon dal punta di vista della trama. Uno di due fratelli gemelli muore, e l’altro, che era un pigro, si prende carico della responsabilità (e del sogno) del gemello: far vincere alla sua squadra di baseball del liceo un importante torneo. Scopriamo cosi’ che non e’ solo il fratello incapace ma ha un grande talento sopito per il baseball. Manga bellissimo di Mitsuru Adachi, lo consiglio rispetto all’anime.
Gli Spokon anni 80'-90'

Captain Tsubasa

  • 1982Capitan Tsubasa (Holly e Benji) serie manga sul calcio. Questo in Italia ha davvero sfondato come anime sia grazie alla tematica (il calcio agli Italiani piaciucchia), che ai personaggi mitici che ne facevano parte. Tutti infatti ancora ricordano, a distanza di anni, i nomi di certi giocatori che avevano delle tecniche diciamo “fantasiose” (una su tutte la mitica “catapulta infernale” dei gemelli Derrik).

Gli Spokon anni 80'-90'

Mila & Shiro

  • 1984Attacker Yu! (Mila e Shiro l’anime anni 80′ in Italia) manga sulla pallavolo. Mila non e’ mai stata la cugina di Mimì Ayuhara innanzitutto, come era stato millantato dagli adattatori Mediaset. Poi qui manca la drammaticita’ di Mimì, siamo piu’ in una commedia dove la protagonista e’ una mezza macchietta, anche se non mancano momenti di sacrificio come ogni spokon che si rispetti. Con la sigla di “Mila e Shiro due cuori nella Pallavolo” entriamo definitivamente nell’era D’Avena delle sigle in Tv.
Gli Spokon anni 80'-90'

Palla al centro per Rudy

  • 1985, Palla la centro per Rudy (Ganbare, Kickers!) altro manga sul calcio. Sull’onda del successo strepitoso di Holly e Benji arriva in Italia anche questo anime che pero’ non riscuote molti apprezzamenti. Di Holly c’e’ ne’ uno solo! A me invece piaceva perche’ non c’erano tutte le esagerazioni (palle ovali e campi infiniti) che c’erano in Capitan Tsubasa! Era ed è un calcio piu’ umano e a portata di bambino.
Gli Spokon anni 80'-90'

Hilary

  • 1986, La leggenda di Hikari (Hilary), manga sulla ginnastica ritmica. Ammetto che con questo anime mi sono ritrovata a desiderare un hula hoop e a legare nastri di stoffa a bastoncini di legno zompettando come una scema in cortile. Se c’e’ un merito degli spokon e’ quello di aver avvicinato molti ragazzi ai piu’ svariati sport a seconda delle proprie attitudini. Applausi.
Gli Spokon anni 80'-90'

Yawara!

  • 1986, Yawara (Jenny la ragazza del judo) serie manga sul judo appunto. L’autore e’ nientepopodimenoche’ il Monster dei manga. Il genio assoluto e uno dei miei mangaka preferiti di tutti i tempi Naoki Urasawa (Happy, Monster, 20th Century Boys, Pluto, Billy Bat). L’anime da noi e’ arrivato molto in sordina su reti private, recuperando il nome Jenny gia’ usato per la tennista, puntando forse sulla sua familiarita’. Se lo volete recuperare pero’ vi consiglio, ovviamente, il manga dell’indiscusso sensei Urasawa. Viene pubblicato dal 2013 dalla Planet Manga in Italia.
Gli Spokon anni 80'-90'

One Pound Gospel

  • 1987One Pound Gospel manga sul pugilato. Ho gia’ parlato di quest’opera nella biografia sulla sua autrice fantastica Rumiko Takahashi. Una suora che incoraggia un pugile con problemi di peso innamorato di lei. L’anime non e’ mai arrivato in Italia mentre il manga, che personalmente adoro, e’ stato pubblicato nel 1997 dalla Star Comics.
Gli Spokon anni 80'-90'

Slam Dunk

  • 1991, Slam Dunk manga sul basket. Capolavoro indiscusso di Takehiko Inoue dove sport e humor si alternano brillantemente. In Italia il manga e’ stato pubblicato dal 1997 dalla Panini Comics. Inutile dire che e’ quasi l’opera simbolo del genere Spokon anni 90′ anche se questo decennio ha visto opere manga veramente valide sul genere. Ha anche il merito di aver diffuso il basket in Giappone da sempre patria del baseball, dato che i ragazzini dopo aver letto Slam Dunk si sono appassionati tantissimo a questo sport e hanno cominciato a praticarlo nelle scuole.

Happy-urasawa

Happy!

  • 1993, Happy, manga sul tennis. Ancora un capolavoro del fantastico Naoki Urasawa. Un manga spokon fuori dai soliti schemi dato che la motivazione per diventare una tennista professionista della protagonista non e’ quella che ci si aspetta. Niente riscatto personale, ambizione o competitivita’, ideali tipici del genere. Miyuki gioca a tennis semplicemente per ripagare un debito di suo fratello con la Yakuza (la mafia giapponese). Premessa fantastica per un manga divertente, sorprendente, ben disegnato e dai personaggi memorabili. Edizione italiana facilmente reperibile curata da Planet Manga.
ping-pong-manga

Ping pong

  • 1996, Ping Pong, manga sul, indovina un po’, ping pong! Ho gia’ parlato di questa opera nella sua versione animataArrivato con molti anni di distanza dalla controparte cartacea (2014), ho gia’ decantato il magnifico lavoro che e’ stato fatto nella sua versione anime originale e fuori dagli stereotipi. Tutto nasce pero’ da questo manga dal tratto dinamico, realistico e strano. Anche l’anime ricalca questa veste grafica arricchita da animazioni altrattanto dinamiche e memorabili. La trama poi e’ sceneggiata da dio. In Italia e’ inedito ma scommetto che dopo il successo dell’anime presto piu’ di una casa editrice se ne interessera’.
Rookies

Rookies

  • 1998, Rookies, manga sul baseball (ok vincono in quantita’). Spicca in un primo momento per i disegni fantastici ma poi sorprende anche con la trama non convenzionale per uno spokon. Trattasi di un professore che viene espulso dalla sua scuola per aver scaraventato un alunno dalla finestra. Viene riassunto in un istituto per studenti violenti e problematici ed assegnato come coordinatore del club di baseball. Edito da Star Comics e di facile recupero, godibile anche da chi come me, non riesce a capirci molto di baseball.
real

Real

  • 1999, Real, manga sul basket. Ancora un manga di Takehiko Inoue (Slam Dunk) sul basket? Stavolta trattasi di basket in carrozzina. Infatti i protagonisti sono tutti giocatori che hanno avuto malattie o incidenti che li hanno costretti su una sedia a rotelle. Anche se la tematica e’ la stessa di Slam Dunk qui Inoue si concentra di piu’ sul lato drammatico della trama non lasciando spazio alla commedia.
principe-tennis

Il Principe del tennis

  • 1999, The Prince of Tennis, manga sul tennis appunto. Il protagonista Ryoma e’ anomalo in quanto stranamente e’ arrogante, irrispettoso freddo e vincente. Di solito gli eroi dei manga sono l’esatto contrario. Anche gli altri personaggi sono tutti ben caratterizzati e danno molto al manga. I disegni sono minuziosi e ricchi di particolari apprezzabili da esperti di tennis vero. Anche l’anime tratto nel 2001 ha avuto un discreto successo, forse al grande pubblico e’ piu’ conosciuto della versione cartacea.

Continua con la 3° e ultima parte sugli spokon moderni anni 2000, dato che soprattutto ultimamente c’e’ stato un felice rifiorire di questo genere che era stato tralasciato un pochino nei primi anni 00′.