Ghibli Park pubblica un opuscolo turistico illustrato

Ghibli Park pubblica un opuscolo turistico illustrato 

A quanto pare non si potrà mangiare al sacco dentro il Ghibli Park, a differenza dei classici parchi a tema. I progettisti hanno prestato molta attenzione al tema della sostenibilità e dell’ecologia, su indicazione di Hayao Miyazaki in persona. Le condizioni erano che il Ghibli Park di Nagakute fosse integrato armoniosamente nell’ambiente naturale preesistente del Parco Commemorativo di Aichi, non avesse giostre ad elettricità e che i visitatori non lasciassero spazzatura proveniente dall’esterno.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉 

Manca ormai poco al 1 novembre, il giorno dell’inaugurazione del Ghibli Park. Lo Studio Ghibli ieri ha pubblicato un piccolo opuscolo deliziosamente illustrato che spiega cosa aspettarsi dal parco e quello che si può fare e non fare al suo interno. E’ totalmente in giapponese, sotto le varie illustrazioni trovate le spiegazioni. Anche il produttore veterano dello Studio Ghibli Toshio Suzuki lo ha mostrato ieri nell’account Twitter ufficiale:

Guida alla passeggiata recita il testo in alto nella 1° pagina che trovate qui sotto. E’ un riferimento alla canzone “Sampo” (Passeggiata) della sigla iniziale del film Il mio vicino Totoro. Le illustrazioni hanno uno stile inconfondibile ma non sono realizzate da Hayao Miyazaki. Bensì dal pianificatore capo dell’intero progetto del Ghibli Park e regista di alcuni film dello Studio Ghibli Goro Miyazaki, suo figlio. Nel primo disegno appare Mei con la coppia di piccoli Totoro che la seguono. Il titolo recita Destinazione: Ghibli Park con sotto l’indirizzo del parco e una box in cui scrivere il nostro nome e la classe, dando la sensazione del tipico foglio che si usa per le gite scolastiche in Giappone.

Ghibli Park pubblica un opuscolo turistico illustrato

Nella 2° pagina iniziano i consigli da seguire per visitare il Ghibli Park. Ad esempio quale abbigliamento scegliere per le giornate calde o fredde. Il parco si trova su una zona collinare “vicino al cielo”, come recita l’opuscolo. Il che significa che è meglio essere preparati ad affrontare condizioni meteorologiche a volte imprevedibili:

Abbigliamento periodo estivo:
. Cappello per il sole
. Zaino o borsa a tracolla
. Maniche lunghe consigliate nei giorni di forte sole e per proteggere le braccia dalle probabili punture di insetti
. Asciugamano appeso alla cintura
. Scarpe da ginnastica o altre per camminare agevolmente

Abbigliamento periodo invernale:
. Cappello pesante
. Zaino o borsa a tracolla
. Guanti
. Scarpe impermeabili consigliate anche nei giorni di pioggia

Altre cose utili da portare da casa:

1. Biglietto Ghibli Park (cartaceo o digitale)
2. Bento box per il pranzo
3. Bottiglia o borraccia per l’acqua
4. Telo o tappetino per sedersi a terra
5. Snack
6. Ombrello o impermeabile
7. Borsello

Per quanto riguarda i bento box però, gli ospiti NON potranno mangiarli all’interno del Ghibli Park. Se avranno il pranzo al sacco portato da casa, dovranno raggiungere il Grande Campo Erboso. Nei giorni di pioggia o quando il sole è molto forte, è consigliata anche l’area di sosta Mikatsuki o il West Entrance Information Center, che sono al coperto. Controllare la mappa di seguito per le loro posizioni che trovate spiegate sotto.

Ghibli Park pubblica un opuscolo turistico illustrato

La 3° pagina, una mappa disegnata a mano, mostra le tre aree del Ghibli Park (Collina della Gioventù, Grande Magazzino Ghibli e Foresta di Dondoko) che apriranno a novembre. Ne mancano due grosse che apriranno ad autunno 2023, ovvero il Mononoke Village e la Valle delle Streghe.

Le principali posizioni segnalate sulla mappa sono:

. 愛 地球 博 記念 公園 駅, Aichikyuhaku-Kinen-Koen Station
. 北口 案内 所, Centro informazioni dell’ingresso nord
. コ ン ビ ニ, Konbini 
. 西口案内所休憩所, Entrata ovest Information Center e Area di sosta
. ラーメン, Ristorante di Ramen
. 池, stagni
. 大芝生広場, Grande Campo Erboso
. 三日月休憩所, Mikatsuki Area di sosta
. バス停, Fermate degli autobus Dondoko Forest

In basso sulla mappa ci sono anche alcune note, ad esempio i due sentieri che portano nella Foresta di Dondoko. Quello a sinistra たいら è in piano ma più lungo, mentre l’altro 山こえる è più corto ma più ripido. La mappa ti consiglia anche di tenere d’occhio le panchine del parco con gli oggetti Ghibli dimenticati“.

La 4° ed ultima pagina ricorda che i biglietti del Ghibli Park vengono emessi per una data e un’ora di ingresso specifiche e non si possono comprare sul posto. Devono essere acquistati con largo anticipo, dati gli ingressi giornalieri volutamente limitati del parco. Maggiori informazioni su come comprare i biglietti QUI.

Si spiega poi che sono presenti degli armadietti con lucchetto presso il Centro informazioni dell’ingresso nord e l’area di sosta Centro informazioni ingresso ovest e un guardaroba presso il Centro informazioni ingresso nord. Con l’avvertimento che potrebbero riempirsi se molte persone li usano. Quindi il consiglio è di arrivare con un bagaglio minimo dietro.

Ultimissimo avviso importante è che all’interno del Ghibli Park, come in ogni città giapponese, non ci sono bidoni della spazzatura. Quindi i visitatori sono invitati a portarsi a casa i loro rifiuti giornalieri, soprattutto se hanno intenzione di avere degli snack o il pranzo al sacco portati da casa. In fondo alla pagina c’è poi un QR code che manda al sito ufficiale del Ghibli Park, i numeri di telefono per contattare il parco o la zona del Parco Commemorativo di Aichi per ulteriori domande o dubbi.

Questo opuscolo è anche scaricabile in PDF per poterlo avere e stampare ovviamente. Per ora è solo in giapponese in futuro magari ci sarà anche in inglese ma è carino da avere comunque. Lo trovate QUI. E’ pensato per essere stampato come un unico foglio che si piega in quarti. Il Ghibli Park sta davvero quasi per aprire e qui trovate le ultime news su dei nuovi tipi di biglietti e come acquistarli.

Post consigliato > Il Ghibli Park apre in anteprima per le TV: ecco video e foto inediti delle sue meraviglie  

Fonte: @GhibliPark e @soranews24ù


Ghibli Park pubblica un opuscolo turistico illustrato