Fioritura dei ciliegi in Giappone: rilasciate già le previsioni primavera 2023
Con Natale, Capodanno e la festa dei maggiorenni ormai archiviate, il Giappone ha terminato tutte le sue grandi festività invernali. Quindi, anche se siamo solo in gennaio e fa ancora freddo, le persone iniziano già a pensare inevitabilmente al prossimo grande evento per il paese. Ovvero la primavera, con i suoi irrinunciabili “hanami“, i famosi pic-nic alcolici per osservare la fioritura dei ciliegi sakura.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Il grande dilemma che si ripresenta puntuale ogni anno, è l’imprevedibile tempistica con la quale gli attesissimi fiori rosa sbocceranno. Ecco perché la Japan Meteorological Corporation comincia molto presto a rilasciare delle prime previsioni, calcolate in base alle statistiche degli anni precedenti. Ma non sempre ci azzecca, sia chiaro, soprattutto in quelle date così in anticipo. Ma i giapponesi amano anche fantasticare molto su questo che è veramente l’evento dell’anno per loro, più importante di tutte le altre feste messe insieme. Quindi ecco la classica immagine con delle precoci previsioni per il 2023:
L’inizio di tutto ad oggi è previsto per il 22 marzo a Tokyo, Kochi e Shimonoseki. Come mostra la mappa qui sopra, i fiori sbocceranno ovviamente prima nelle zone meridionali del Giappone, quelle più calde. Il “fronte dei sakura”, come viene chiamato il fenomeno, si diffonde poi a nord abbastanza gradualmente, a seconda di come si comporta il clima. La previsione si concentra solo sulla varietà di ciliegi Sakura “somei yoshino“, ovvero quelli più diffusi in tutto il Giappone.
Ecco anche l’elenco delle date città per città in ordine alfabetico:
Akita: 18 aprile
Aomori: 22 aprile
Fukuoka: 23 marzo
Hiroshima: 26 marzo
Kanazawa: 4 aprile
Kobe: 30 marzo
Kochi: 22 marzo
Kyoto: 27 marzo
Nagano: 9 aprile
Nagoya: 25 marzo
Nara: 29 marzo
Osaka: 28 marzo
Sapporo: 2 maggio
Sendai: 8 aprile
Shimonoseki: 22 marzo
Tokyo: 22 marzo
Yokohama: 24 marzo
Più importante del fronte dei Sakura, ovvero l’inizio di tutto, è il momento della loro piena fioritura, ovvero quello più spettacolare. La previsione (sempre precoce) in questo caso è:
Akita: 22 aprile
Aomori: 26 aprile
Fukuoka: 1 aprile
Hiroshima: 4 aprile
Kanazawa: 10 aprile
Kobe: 7 aprile
Kochi: 30 marzo
Kyoto: 5 aprile
Nagano: 15 aprile
Nagoya: 4 aprile
Nara: 5 aprile
Osaka: 5 aprile
Sapporo: 5 maggio
Sendai: 13 aprile
Shimonoseki: 1 aprile
Tokyo: 30 marzo
Yokohama: 2 aprile
Post consigliato > La lingua giapponese ha più di 70 parole dedicate ai fiori di ciliegio