22 film non giapponesi ambientati in Giappone

22 film non giapponesi ambientati in Giappone

Dite la verità cari “nippofiletti”, siete anche voi andati come me più di una volta a cercare su Google o Wikipedia un elenco di film non giapponesi ambientati in Giappone! Dopo aver visto innumerevoli film giapponesi, film d’animazione e serie anime, avete pensato anche voi di dover vedere pure dei film non giapponesi ambientati in Giappone? Io si, quindi ho deciso di facilitare le cose raggruppandone alcuni dato che non ho trovato mai un elenco soddisfacente. Anche se personalmente non amo il cinema americano più di tanto, per forza di cose i film che ho messo sono per la maggior parte americani. Ma nel caso di giappo-centrismo nella trama faccio uno strappo volentieri! Io ne ho visti alcuni, non tutti chiaramente ma se avete degli ulteriori suggerimenti sono bene accetti! ^^

Update: dopo svariati consigli finalmente mi sono decisa ad aggiornare questo post e sono arrivata a quota 22 film. Se ne avete ancora degli altri degni di nota da suggerire aggiornerò ulteriormente!


 22 film non giapponesi ambientati in Giappone

 (in ordine alfabetico) 


22 film non giapponesi ambientati in GiapponeAgente 007 – Si vive solo due volte, Lewis Gilbert, 1967

Si ispira liberamente al romanzo Si vive solo due volte di Ian Fleming, nonostante riprenda il titolo, il nome di alcuni personaggi e l’ambientazione dal romanzo omonimo.
È il quinto film della serie ufficiale di film avente per protagonista l’agente segreto James Bond.
Una capsula spaziale americana scompare misteriosamente durante una missione. Dell’accaduto sono accusati i russi, che però si dichiarano estranei ai fatti. La base britannica di Singapore ha rilevato un oggetto volante non identificato che atterrava da qualche parte in Giappone e così, per scongiurare lo scoppio di una guerra atomica, James Bond viene mandato a Tokyo per indagare con l’aiuto del servizio segreto giapponese. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON ad un buon prezzo —>  007 – Si Vive Solo Due Volte (Ultimate Edition) (2 Dvd)


 

22 film non giapponesi ambientati in GiapponeBenvenuti in paradiso, Alan Parker, 1990.

È stato presentato in concorso al 43º Festival di Cannes.
Jack McGurn si trasferisce a Los Angeles dal New Jersey per mettersi definitivamente il proprio tormentato passato alle spalle.
Trova lavoro come proiezionista in un cinema tenuto da una famiglia di origini nipponiche e si innamora della loro figlia. Costretti a non vedersi e a non sposarsi per le leggi della California, i due fuggono a Seattle e hanno una bambina proprio allo scoppio della Seconda guerra mondiale. La donna viene internata in un campo di concentramento per cittadini americani di origini giapponesi a Manzanar, mentre l’uomo viene arruolato nell’esercito americano. Tuttavia quest’ultimo diserta per fare ritorno dalla sua famiglia e prendersene cura. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON ad un buon prezzo —> Benvenuti In Paradiso

 


 

22 film non giapponesi ambientati in GiapponeBlack Rain (Pioggia sporca), Ridley Scott, 1989.

La storia è incentrata su due poliziotti di New York City che, dopo aver catturato un membro della Yakuza, devono scortarlo in Giappone ma una volta a destinazione, il prigioniero riesce a fuggire, costringendo i due ufficiali a recuperarlo, immergendosi sempre più profondamente nel misterioso mondo della malavita locale. Black Rain fu nominato per due premi Oscar, per il miglior sonoro e il miglior montaggio sonoro. Lo slogan del film è “Osaka, Giappone. Un poliziotto in trappola. Un complotto in atto. Un assassino in fuga”. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON ad un buon prezzo —> Black Rain – Pioggia Sporca

 


 

22 film non giapponesi ambientati in GiapponeEmperor, Peter Webber, 2012.

Una storia di amore e di incomprensione immersa tra le tensioni e le incertezze dei giorni immediatamente successivi alla resa del Giappone alla fine della seconda guerra mondiale. Il personale del generale Douglas MacArthur, tra cui il generale Bonner Fellers, ha il compito di giungere ad una decisione di importanza storica: l’imperatore Hirohito deve essere processato o impiccato come criminale di guerra? La storia d’amore tra Fellers e Aya, una studentessa giapponese, permette di venire all’importante decisione che ha cambiato il corso della storia e il futuro delle due nazioni. Le riprese del film, sono state fatte tra Giappone (Tokyo) e Nuova Zelanda. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON ad un buon prezzo —> Emperor 

 


 

 

22 film non giapponesi ambientati in GiapponeEnter the Void, Gaspar Noé, 2009.

Viene definito dal suo stesso regista un “melodramma psichedelico“. Nel cast ci sono, Nathaniel Brown al suo debutto, Paz de la Huerta e Cyril Roy, anch’egli nel suo primo ruolo cinematografico.
La storia è ambientata a Tokyo, e vede come protagonista Oscar, un giovane spacciatore americano, che viene ucciso, ma che continua a vedere gli eventi che accadono a sua sorella Linda e alle persone che la circondano, grazie ad una sorta di esperienza extra corporea, fluttuando sopra le strade e attraverso i locali di Tokyo. Il film è girato per gran parte con riprese in soggettiva (di Oscar), mentre per i flashback del suo passato, egli viene ripreso di spalle. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON ad un buon prezzo —>Enter The Void

 

 


 

22 film non giapponesi ambientati in GiapponeI racconti del cuscino, Peter Greenaway, 1995.

Ispirato ad un libro scritto da una dama di corte giapponese, Sei Shonagon, nel decimo secolo. Il libro raccontava la storia di una ragazza che provava piacere quando i suoi amanti scrivevano poesie sul suo corpo. Il titolo del film si ispira ad un genere letterario giapponese: i “libri del guanciale“, un genere di libri erotici, che solitamente narravano le esperienze delle geishe o fungevano da manuali d’amore. Tra i ricordi di infanzia di Nagiko, una giovane modella giapponese che vive a Hong Kong, ci sono gli auguri di compleanno che il padre calligrafo le dipingeva delicatamente sul volto. La ricerca del piacere spinge Nagiko a persuadere i suoi numerosi amanti a scrivere sul suo corpo. Gli amanti vengono così giudicati più che per le abilità amorose per la loro bravura calligrafica.  Anche se Hong Kong non è in Giappone è un film con una protagonista giapponese e ispirato ad un libro giapponese. È stato presentato nella sezione Un Certain Regard al 49º Festival di Cannes. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON in edizione americana —> Pillow Book [Edizione: USA]

 


 

22 film non giapponesi ambientati in GiapponeIl Barbaro e la Geisha, John Huston, 1958.

Interpretato da John Wayne, nello strano ruolo, per lui, di diplomatico venuto in pace a capire un popolo diverso dal suo, ed ambientato nel Giappone del diciannovesimo secolo. L’americano Henry (definito dai giapponesi ‘barbaro’ in quanto straniero), va in qualità di console in visita in Giappone per stabilire contatti con l’impero, nel tentativo di convincerlo ad aprire i porti, uscire dall’isolamento e firmare un trattato di collaborazione con gli USA. I fatti sono ambientati attorno al 1858, un secolo prima di quest’opera. Henry viene ospitato dal nobile Tamura, che gli fa da protettore.
Gli viene assegnata come donna d’accompagnamento Ochici che diventa la sua geisha. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON ad un buon prezzo —>Il Barbaro E La Geisha

 


 

22 film non giapponesi ambientati in GiapponeHiroshima mon amour, Alain Resnais, 1959.

Il soggetto e la sceneggiatura sono della scrittrice Marguerite Duras, candidata all’Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1961. Il film è noto come una delle prime opere della Nouvelle Vague e per l’uso molto innovativo dei flashback. Un architetto giapponese ed un’attrice francese trascorrono assieme un’intensa notte di passione. Da quel rapporto prende il via quella che sembra destinata ad essere una storia d’amore a lieto fine. Improvvisamente, quanto inevitabilmente, iniziano ad affacciarsi gli spettri di un recente passato. Spettri che investono soprattutto la fragile ragazza parigina. Fu presentato anche in concorso al 12º Festival di Cannes. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON ad un buon prezzo —> Hiroshima Mon Amour (2 Dvd) 

 


 

22 film non giapponesi ambientati in GiapponeJiro e l’arte del sushi, David Gelb, 2011.

Non è un film ma un documentario incentrato sulla figura di Jiro, l’ottantacinquenne stilista ed esteta nell’arte del sushi e sul suo tempio-atelier in cui da settant’anni pratica il rito della preparazione del gustoso pesce crudo. Massaggi di polipi che arrivano a 40 minuti, tagli di tonni selezionati dopo un accuratissimo setaccio al mercato del pesce di Tokyo, tutto per realizzare il sushi più delizioso e ricercato del mondo. Un’arte che Jiro non ha mai smesso di imparare, migliorando in continuazione e meritando le agognate tre stelle Michelin per il suo sushi sublime. Più che un docu-film e’ una parabola sui valori tradizionali di lavoro e famiglia messi costantemente in discussione dalle nuove generazioni nipponiche. “Amare il proprio lavoro e perfezionare la propria arte significa meritare onore in società”. Idee antiche e forse estreme, ma il viaggio nella esemplare coerenza di Jiro lascia esterrefatti quasi come lo stato di morbidezza raggiunto dalle fette di tonno e salmone utilizzate. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD+Libro su AMAZON ad un buon prezzo —> Jiro e l’arte del sushi. DVD. Con libro

 


 

22 film non giapponesi ambientati in Giappone

La vendetta del dragone, Tung-Shing Yee, 2009.

Il film è noto anche per il fatto che è il primo in cui Jackie Chan interpreta un personaggio negativo, nonostante lui tenga molto all’immagine che il personaggio da egli interpretato può dare al pubblico.
Dopo aver vissuto come contadino nelle campagne cinesi, Steelhead arriva in Giappone come immigrato clandestino, in cerca di una vita migliore e del suo amore Xiu Xiu, andata a Tokyo dopo l’invito da parte della zia. Steelhead ritrova il suo vecchio amico Jie, altri immigrati cinesi ed inoltre una sistemazione nella comunità cinese di Tokyo, dove inizia a sopravvivere con furti e piccole truffe. Quando incontra un boss della Yakuza, Eguchi, decide di diventare un sicario in cambio della cittadinanza; infatti Eguchi lo manda ad eliminare due boss mafiosi. Ma la vita criminale si rivelerà una strettoia da cui sarà impossibile tornare indietro.  Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON ad un buon prezzo —> La vendetta del dragone

 


 

22 film non giapponesi ambientati in GiapponeLettere da Iwo Jima, Clint Eastwood, 2006.

Il film affronta il tema della battaglia di Iwo Jima durante la seconda guerra mondiale dal punto di vista dell’esercito giapponese. Un gruppo di archeologi giapponesi che stanno eseguendo degli scavi nelle grotte dell’isola di Iwo Jima ritrovano una sacca militare sotterrata nella sabbia.
Il generale Tadamichi Kuribayashi viene inviato a comandare il piccolo contingente giapponese sull’isola di Iwo Jima, dove si è da poco spostata la linea del fronte dopo la perdita dei domini giapponesi nel sud del Pacifico. Del contingente fanno parte molti giovani soldati, la maggior parte dei quali arruolati con la forza e senza quasi nessuna esperienza di combattimento; tra questi ci sono il soldato Saigo, un giovane panettiere che ha lasciato a casa la moglie incinta, e il suo amico Kashiwara. Il film è quasi interamente girato in lingua giapponese anche se di produzione statunitense. Se non riuscite a reperirlo c’e’ anche il DVD su AMAZON ad un buon prezzo —> Lettere Da Iwo Jima

 Seconda pagina —–>