Ecco la nuova procedura semplificata per i turisti stranieri in ingresso in Giappone
Sono ormai passati quasi due mesi da quando il Giappone ha riaperto i suoi confini ai turisti internazionali dopo due anni e mezzo di chiusura anti pandemica. A differenza del nostro e di altri paesi che sono tornati da tempo a livelli pre-Covid, il Giappone mantiene ancora alcune restrizioni e una trafila d’ingresso non semplicissima.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉
Dal giorno della riapertura, l’11 ottobre scorso, per entrare nel paese è stato chiesto a tutti i visitatori di usare un’app specifica chiamata MySOS. Quindi scaricarla, inserire i propri dati personali, le vaccinazioni o il tampone molecolare e attendere che la schermata iniziale diventasse verde per poter passare i controlli in aeroporto. Ma da novembre questa modalità è cambiata.
Ora tutto quello che dovremo fare è accedere al sito Visit Japan Web, progettato appositamente per appianare le difficoltà che molti hanno riscontrato in aeroporto e sveltire il processo. Il sito è anche in inglese ed ecco i vari passaggi step by step da fare e le migliorie rispetto all’app MySos.
0. Creare un account con password difficile
Questo significa che per creare l’account iniziale su Visit Japan Web dobbiamo usare almeno 10 caratteri, inclusa una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Ok, starete pensando che questo sia uno svantaggio dato che una password così complicata è più difficile da trovare e soprattutto ricordare.
Invece è proprio questo il punto. Deve essere difficile perché serve a proteggere i nostri tanti dati personali che gli affidiamo. Ad esempio il passaporto, i dati sanitari, il numero di telefono, l’indirizzo di casa ecc… Con una password di questo tipo possiamo più tranquillamente inserire tutta la nostra vita dentro un sito web.
1. Una famiglia può registrarsi con un unico account
Prima i genitori non potevano registrare i dati dei propri figli tramite l’app MySOS, poiché richiedeva un account per ogni persona. Ciò significava che chiunque volesse entrare nel paese, compresi i bambini piccoli, doveva possedere un account e quindi uno smartphone con l’app installata. Così tutta la famiglia si ritrovava a dover fare delle file infinite all’immigrazione per controllare tutti i documenti sanitari in tempo reale.
Il nuovo sito Visit Japan Web risolve questo problema consentendo ad un visitatore di registrare fino a 10 membri della propria famiglia con un unico account. Quindi per entrare basterà mostrare solo i 3 QR code richiesti da un singolo account. Sono 3 perché nel primo QR ci saranno i dati di viaggio e il passaporto per l’immigrazione. Nel secondo la solita dichiarazione degli effetti personali per la dogana (quei foglietti che di solito si compilano in aereo). Infine nel terzo QRcode Fast Track ci saranno i dati sanitari, ovvero i documenti delle 3 vaccinazioni richieste o del tampone molecolare 72 ore prima di arrivare in Giappone.
2. È possibile registrare più viaggi in una sola volta
Prima con l’app MySOS, i partecipanti dovevano registrare i propri dati di viaggio ogni volta che entravano e uscivano dal Giappone. Ma adesso con il sito Visit Japan Web si possono inserire tutti in una volta sola. Per dati di viaggio si intende giorno di arrivo, compagnia aerea, numero del volo, indirizzo di alloggio in Giappone ecc… Si tratta di un miglioramento molto gradito soprattutto a chi deve fare anche dei voli interni al Giappone e così non deve registrare da capo ogni volta i dati.
3. Compilare le tre sezioni Fast Track, immigrazione e dogana
Una volta compilate singolarmente le tre sezioni, riceveremo i tre QRcode da mostrare in ingresso in Giappone. Prima di cominciare a scrivere ricordatevi di avere a portata di mano i vostri documenti di viaggio, documenti sanitari e passaporto. Se farete il tampone PCR lasciate vuota fino all’ultimo la sezione apposita. Servirà stampare, compilare e far timbrare dove facciamo il tampone questo documento e poi fare uno screenshot da caricare nel sito quando viene richiesto.
E’ anche raccomandato avere una assicurazione sanitaria che copra in caso di positività al Covid. Ci vuole un po’ di tempo per riempire tutte le sezioni ma ne vale la pena. Meglio perdere qualche decina di minuti prima che delle ore poi in fila in aeroporto! Con questi tre QRcode in mano si passerà al volo senza nemmeno fermarsi.
4. Ecco come appariranno i tre Qr code (foto sopra)
Quando abbiamo i tre QR code, una volta atterrati in Giappone basterà solo mostrare quello giusto al posto giusto e passarlo ai vari scanner (Immigration, Custom declaration e Quarantine). Senza avere dietro nessun altra scartoffia. Ovviamente servirà avere uno smartphone carico e magari collegarsi ad internet. In mancanza di rete assicuriamoci di aver fatto preventivamente degli screenshot ai nostri 3 QRcode, oppure di averli stampati.
Post consigliato > L’economia giapponese è in declino ma per i turisti stranieri è una buona notizia