Ecco il nuovo anime film dello Studio Ponoc [trailer]
Il giovane Studio Ponoc, dopo l’uscita del suo primo lungometraggio Mary e il fiore della strega (2017), per quattro anni non ha più prodotto film per il cinema. Forse anche perché non è stato un successo così clamoroso rispetto ai capolavori Studio Ghibli ai quali i suoi animatori hanno lavorato in passato. Le uniche uscite Ponoc degli ultimi tempi sono state Modest Heroes, antologia di cortometraggi e Tomorrow’s Leaves, un corto di otto minuti per promuovere le recenti Olimpiadi di Tokyo.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉
Lo Studio Ponoc nasce nel 2015 da una notevole costola staccatasi dallo Studio Ghibli. Dopo l’uscita del film Ghibli Quando c’era Marnie (2014) molti animatori, creativi e registi hanno lasciato Ghibli e si sono uniti per fondare un nuovo studio. E lo hanno chiamato con un nome croato che significa mezzanotte: Ponoc.
Tra questi disertori anche uno dei registi Ghibli più promettenti della nuova generazione, Hiromasa Yonebayashi. Lo stesso che ha diretto Marnie e precedentemente Arrietty (2010) per Ghibli e Mary e il fiore della strega, primo anime di Studio Ponoc.
Il nuovo film Ponoc si intitolerà The Imaginary. Potrebbe sembrare familiare a chi conosce la letteratura inglese per l’infanzia. Sarà infatti l’adattamento animato dell’omonimo romanzo per bambini dell’autore britannico AF Harrold.
Alla regia del film stavolta non c’è Yonebayashi ma un altro ex membro dello Studio Ghibli, Yoshiyuki Momose. Storico animatore che ha lavorato a capolavori come La Città Incantata, I sospiri del mio cuore, Pom Poko e Pioggia di ricordi. E all’unico videoclip prodotto da Studio Ghibli, On Your Mark del duo musicale giapponese Chage & Aska del 1994.
Ecco la locandina del nuovo film Studio Ponoc, dove possiamo anche apprendere il suo titolo originale giapponese: Yaneura no Rudger (Rudger dell’attico). Il titolo internazionale del film invece sarà appunto The Imaginary.
Studio Ponoc parla un po’ della trama e di alcuni dettagli nella premessa al film:
Nato dall’immaginazione di una giovane ragazza, Rudger è un ragazzo che nessuno può vedere. Vive in un mondo in cui l’immaginazione può vivere ed essere mangiata dagli altri. Rudger e i suoi nuovi amici in “The Imaginaries Town” si imbarcano in un’avventura che nessuno può vedere. A rischio ci sono il futuro e il destino di coloro che amano. The Imaginary sarà un film fantasy straordinariamente toccante e sarà disegnato a mano.
Questa è la seconda volta che Ponoc trasforma in animazione un libro per bambini britannico. Infatti, anche il suo precedente lungometraggio Mary e il fiore della strega è basato sul romanzo The Little Broomstick della scrittrice inglese Mary Stewart.
“Sono lieto e onorato che Studio Ponoc abbia visto qualcosa di così speciale nel mio romanzo e nelle illustrazioni di Emily Gravett. Tanto da impegnare il loro tempo e il loro talento per tradurlo sul grande schermo. Sono eccitato ed incuriosito nel vedere come riusciranno a spremere una cosa a forma di libro in una cosa a forma di film. Conoscendo lo Studio Ponoc però, non dubito che la mia storia sia in buone mani”.
Un’ulteriore connessione con Studio Ghibli riguarda il produttore di The Imaginary, Yoshiaki Nishimura. E’ lo stesso produttore degli ultimi due anime disegnati a mano dello Studio Ghibli, La storia della Principessa Splendente (2013) diretto da Isao Takahata (morto nel 2018) e Quando c’era Marnie diretto da Hiromasa Yonebayashi.
.
Non c’è ancora nessun annuncio per quanto riguarda l’uscita all’estero di questo film. Ma la presenza di un trailer sottotitolato in inglese nel canale YT ufficiale di Studio Ponoc e nel sito ufficiale del film, indica che il distributore Toho lo porterà sicuramente presto anche fuori dai confini. Per ora dal trailer apprendiamo solo la stagione in cui uscirà in Giappone The Imaginary: estate 2022.
Post consigliato > One Piece live-action: rivelati i membri del cast dell’adattamento targato Netflix