Ecco il metodo giapponese delle 5S

Ecco il metodo giapponese delle 5S 

Sappiamo tutti che in Giappone le case sono abbastanza piccole rispetto a quelle di molti altri paesi, compreso il nostro. Tante volte viene da pensare come facciano i giapponesi a farci stare tutto e a tenere in ordine senza ammassarlo in armadi e soppalchi. Ma anche chi ha una casa grande per assurdo ha lo stesso problema. Più spazio a disposizione vuol dire anche che sarà riempito con tanti oggetti e quindi più difficile da gestire, pulire ed organizzare. In entrambi i casi però c’è un metodo giapponese che potrebbe venirci in aiuto.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉

Si chiama ‘metodo delle 5S‘ (cinque esse) dalle iniziali delle 5 parole giapponesi sulle quali si basa. E’ stato inventato originariamente per mantenere l’ordine e l’organizzazione all’interno delle aziende nipponiche. Un qualsiasi spazio lavoro si sa, spesso è più difficile da mantenere pulito ed efficiente di una casa. Questo perché di solito ci gravitano più persone diverse e le tempistiche di consegna non consentono quasi mai di ‘perdere tempo‘ per mettere a posto. Ovviamente si tratta di un metodo collaudato sia per l’azienda che per la casa.

Ecco il metodo giapponese delle 5S

1. Seiri

La prima S è quella di Seiri, che in giapponese significa classificare. Tutti i nostri oggetti per prima cosa vanno appunto classificati, in base a necessari e non necessari. Non serve suddividerli chissà in quante categorie diverse, sarebbe per assurdo più difficile e noioso tenerli in ordine. Se siamo accumulatori seriali, come la società dei consumi spesso ci porta ad essere anche inconsciamente, questo passo sarà fondamentale. Serve infatti per imparare a capire cosa tenere e di cosa sbarazzarci perché non usiamo mai.

Il principio è semplice: si deve dedicare uno spazio della nostra casa/ufficio SOLO agli oggetti che ci servono veramente. Chi già conosce la regina giapponese del riordino Marie Kondo, assocerà subito questo punto al suo metodo KonMari. Questo consiste semplicemente nel decidere se tenere o meno un oggetto in base al grado di felicità che ci provoca e a quello di utilità reale nella nostra vita.

Ecco il metodo giapponese delle 5S

2. Seiton

La seconda S di questo metodo giapponese è quella della parola seiton, che significa ordinare. Una volta seguito il seiri, quindi fatto una cernita di oggetti da tenere, o da buttare o vendere o regalare, è tempo di ordinarli. Questa disposizione però dovrebbe essere fatta secondo una semplice regola. Ovvero in base alla frequenza d’uso che ne facciamo: tenere a portata di mano gli oggetti che ci servono più spesso e mettere gli altri in zone meno a portata di mano.

Ecco il metodo giapponese delle 5S

3. Seiso

La terza S è quella di seiso che significa pulire. Ovviamente quando abbiamo già messo in pratica le prime due S, pulire sarà molto più semplice. Le pulizie vanno sempre fatte con una certa frequenza, per non permettere allo sporco e al disordine di accumularsi. E in base a quanto usiamo o meno un oggetto o una zona in particolare della casa.

Ecco il metodo giapponese delle 5S

4. Seiketsu

Si tratta di creare un ‘sistema‘ (seiketsu vuol dire sistematizzare), che renda l’ordine e le pulizie più facili e veloci. Iniziare sempre dalle faccende più pesanti, lasciando alla fine quelle più semplici. Ovviamente in questa fase possiamo farci aiutare da collaboratori in caso di luoghi di lavoro o da familiari per la casa. L’importante è pianificare, stabilendo in anticipo degli standard per far restare la casa in ordine il più a lungo possibile.

Ecco il metodo giapponese delle 5S

5. Shitsuke

L’ ultima S di questo metodo giapponese fa riferimento alla disciplina. Una volta che gli altri 4 punti sono stati seguiti, si deve rimanere coerenti e disciplinati per restare fedeli al metodo. Bisogna sforzarsi di essere costanti e spronare se stessi e gli altri a portare avanti sempre le regole prestabilite. Mi viene in mente un’altra parola squisitamente giapponese per non arrendersi e continuare nei nostri propositi: Ganbatte! Ovvero fai del tuo meglio!

Post consigliato > Addio ferro da stiro: ecco il metodo giapponese zero pieghe per stirare e riporre i vestiti 


Ecco il metodo giapponese delle 5S