Cowboy Bebop targato Netflix è un flop
“We don’t see you (again) space cowboy…” Da quando Netflix, nel lontano 2018, ha annunciato l’adattamento dell’anime Cowboy Bebop di Shinichiro Watanabe, tutti lo stavamo aspettando. Ci sono stati poi una serie di problemi e ritardi nella produzione della serie, legati alla pandemia ovviamente. E questo ha fatto aumentare ancora di più l’hype. I fan storici dell’anime, un po’ masochisticamente, non vedevano l’ora di vedere cosa avrebbe combinato stavolta Netflix con l’ennesimo live-action di un anime. Ebbene, come era prevedibile, anche Cowboy Bebop targato Netflix è stato un flop.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Il 19 novembre scorso, sono usciti 10 episodi di quella che sarebbe dovuta essere la prima stagione di Cowboy Bebop in carne ed ossa. Dato che la serie anime originale conta 26 episodi, era già in previsione una seconda stagione che però… non ci sarà mai.
“Mi è davvero piaciuto lavorare su questo progetto. E’ scaturito da puro rispetto e affetto per l’opera originale. Vorrei che potessimo realizzare ciò che avevamo già pensato per una seconda stagione ma, come si dice, gli uomini pianificano e Dio ride. See you space cowboy.”
i truly loved working on this. it came from a real and pure place of respect and affection. i wish we could make what we planned for a second season, but you know what they say, men plan, god laughs. see you space cowboy… #CowboyBebop #whateverhappenshttps://t.co/iAcphDkE0M
— javier grillo-marxuach (@OKBJGM) December 9, 2021
Sempre su twitter anche la reazione di John Cho, l’attore che ha interpretato il protagonista Spyke Spiegel. Niente dichiarazioni, solo una gif animata di una scena di Friends con un deluso Tom Selleck che dice semplicemente: “I’m okay” (Sto bene).
— John Cho (@JohnTheCho) December 10, 2021
Come ogni società di intrattenimento commerciale, anche Netflix produce contenuti che devono portare profitto. E quindi eliminare inevitabilmente i progetti che floppano. Sempre l’Hollywood Reporter snocciola un po’ di numeri relativi alla serie:
“La serie ha accumulato quasi 74 milioni di ore di visualizzazione in tutto il mondo dal suo debutto. Ma queste sono crollate del 59% già dalla seconda settimana dal rilascio (29 novembre-5 dicembre). Questi numeri non sono abbastanza per Netflix. E così ha deciso di cancellare la seconda stagione che era già in cantiere.”
Trailer pre-release di Cowboy Bebop by Netflix:
.
Questo Cowboy Bebop non è l’unico live-action di una anime di Netflix ad aver fatto flop nella storia di questo sfortunato genere. L’adattamento di Death Note rimane ancora insuperato per bruttezza e scempio delle opere originali manga e anime.
E Netflix ancora si ostina a sfornarne. Prossimamente farà uscire anche il live-action di One Piece. A meno che non capiti un vero e proprio miracolo, prepariamoci a questo punto all’ennesima occasione per dare testate al muro.
Per essere obiettivi io ho letto che ad alcuni questo Bebop umano non è dispiaciuto. Ed effettivamente non è così irrispettoso e scimmiottesco come altre opere sopra citate. Ma questo comunque non è bastato lo stesso per essere considerato un’opera decente dai fan dell’anime. E nemmeno da chi l’anime non l’ha mai visto e quindi non poteva fare il paragone.
Qui trovate un post dove ho già parlato di alcune cose che non hanno funzionato nel Bebop di Netflix.
Dall’inizio alla fine questo Bebop sembra una serie in cui quelli che ci hanno lavorato, compreso il regista dell’opera originale Watanabe, mettono in tavola tutte le loro carte creative. Senza però purtroppo ottenere nulla di buono o originale o anche diverso ma accettabile.
Per questo una seconda stagione non ci sarà. Con buona pace dei fan dell’anime di tutto il mondo che si sono letteralmente scatenati con critiche pesantissime. E che, se pur con tristezza, non vedevano l’ora di pronunciare il fatidico: “io ve l’avevo detto!” Amen.
Post consigliato > Cosa non va nel Cowboy Bebop targato Netflix? Purtroppo svariate cose…