Com’è vivere in un appartamento di 8 metri quadrati a Tokyo
Il Giappone, in particolare la megalopoli di Tokyo, è famosa per la sua densità di popolazione esagerata. Lo spazio vitale nelle zone centrali della città, dove per comodità lavorativa vogliono abitare tutti, è ormai rimasto molto risicato. Ed allora vediamo nel dettaglio com’è vivere in un appartamento di 8 metri quadrati a Tokyo.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Questo problema è stato in parte risolto con la presenza sempre più diffusa, non solo a Tokyo ma in molte grandi città giapponesi, di case piccolissime. Al limite del vivibile. Ecco un esempio di com’è vivere in un mini appartamento di 8mq a Tokyo.
L’ingresso
Un appartamento di soli 8 mq è considerato piccolo anche per gli standard giapponesi. Così piccolo che la sua occupante, in questo caso una ragazza australiana a Tokyo, Emma, può toccare entrambe le pareti del suo ‘soggiorno’ allargando le braccia! Per fortuna in queste situazioni limite viene in aiuto un’ingegnosa organizzazione degli spazi abitativi. Questo permette alla maggior parte dei micro appartamenti o micro case giapponesi, di essere abbastanza funzionali ed accoglienti.
La cucina
Se siamo dei cuochi provetti potremmo avere alcune difficoltà in una cucina come quella di questo appartamento. Infatti ha solo un lavandino ed un piccolo piano cottura. Il forno e il microonde sono nel ‘soggiorno’ perché ovviamente non c’è spazio in cucina. Inoltre non c’è nessuno piano di lavoro per la preparazione del cibo. Emma taglia le verdure in un tagliere che entra perfettamente ad incastro nel lavandino. Ma ammette che a casa prepara solo pasti molto semplici e poco laboriosi. Abbastanza prevedibile.
Sebbene a noi italiani questo tipo di cucine minuscole possano sembrare incredibilmente scomode, in realtà sono molto comuni negli appartamenti di Tokyo, anche in quelli abbastanza grandi. La maggior parte delle abitazioni qui sono progettate per i lavoratori che mangiano praticamente sempre fuori sia a pranzo che a cena. E spendono anche molto meno facendo così, dato che mangiare fuori in Giappone costa pochissimo rispetto al fare la spesa e cucinare a casa. E non devi nemmeno rassettare e lavare i piatti.
Il bagno
Il bagno fa parte delle zone più ingegnose dell’appartamento. Ad un primo sguardo si vede solo il lavandino e la doccia. E il WC dove diavolo è? Molto spesso nelle case giapponesi si trova infatti in un’altra stanza separata dal resto. Ma non è questo il caso ovviamente, non essendoci spazio.
Si scopre poi magicamente che il lavandino ruota su se stesso e va a finire sopra il water coprendolo interamente. Così si ha lo spazio vitale per fare la doccia e si evita anche l’inconveniente di bagnare la tavoletta con gli spruzzi d’acqua. Geniale.
Il soppalco
Incredibilmente esiste anche un piano di sopra in questo appartamento! Nel soggiorno c’è infatti una scaletta che porta ad un piccolo soppalco dal soffitto bassissimo. Una cosa tipica in molte case giapponesi di città. Dormire in uno spazio così angusto, dove non puoi nemmeno stare in piedi, può sembrare claustrofobico per molte persone. Ma per chi è abituato agli spazi stretti, come i giapponesi, è molto confortevole.
Basti pensare all’invenzione tutta nipponica dei Capsule Hotel, praticamente dei loculi. La spiegazione che loro stessi danno della loro esistenza è molto semplice: essendo noi animali, per dormire è normale rifugiarsi in qualcosa che somiglia ad una grotta. Quale animale dormirebbe all’aperto senza cercare un luogo appartato e sicuro? Effettivamente non fa una piega…
L’appartamento in questione costa 69.000 ¥ al mese (circa 550 €, per essere in una zona centralissima di Tokyo per assurdo è un buon prezzo..). Emma sostiene che viverci esalta la sua creatività e le permette di esprimersi nel suo spazio. Dopo essere cresciuta in una terra come l’Australia, famosa per i grandi spazi incontaminati, vivere a Tokyo per lei è praticamente fare una vita all’opposto. Una specie di sfida. Avere un posticino accogliente dove rifugiarsi le offre una piacevole tregua dalla folla formicolante di una città incredibile come Tokyo.
Sotto trovate il video dell’home tour completo dal canale Living Big in a Tiny House
Per saperne di più sulla vita di Emma a Tokyo, invece ecco il suo canale Tokidoki Traveller
.
Post consigliato > In Giappone esistono 8 milioni di case abbandonate e alcune si possono avere gratis