Penisola di Izu: Monte Omuro e Capybara alle terme

Penisola di Izu: Monte Omuro e Capybara alle terme

In Giappone la zona dell’Altopiano di Izu e della città di Ito è un’area molto apprezzata dal turismo autoctono. Tanto quanto è praticamente quasi sconosciuta a quello estero. Io per prima non l’avevo mai approfondita bene ma nasconde delle chicche imperdibili. Parliamo della penisola di Izu: Monte Omuro e Capybara alle terme.

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Il suo simbolo è l’Omuroyama, il Monte Omuro, un gigantesco e svettante cono verde che cambia colore a seconda delle stagioni e che stupisce per la sua forma geometrica perfetta. Oltre all’iconico monte a forma di cono (battutona..), c’è tanta altra natura nei suoi pressi: un pauroso ponte sospeso, epiche scogliere e un parco zoologico dove si possono incontrare degli animali molto simpatici, anch’essi simbolo di questo luogo. Pur non essendo originari del Giappone, bensì del Sud America.

Penisola di Izu: Monte Omuro e Capybara alle terme

Il Monte Omuro

L’Omuroyama è un vulcano dormiente a forma di cono perfetto situato nella città di Ito, prefettura di Shizuoka. Fa parte del Parco Nazionale Fuji-Hakone, è alto 580m e dalla sua cima si può vedere da un lato il mare e dall’altro addirittura il Monte Fuji stesso. Il suo cratere, largo 300m e profondo 70m, è completamente visitabile. Ci si arriva con una comoda seggiovia in 5 minuti.

I pendii dell’Omuro sono coperti di erba Kaya che lo fa apparire come una montagna di tè verde matcha. Ma la sua peculiarità è quella di essere multicolore in base al periodo: verde in estate, a causa delle foglie fresche, gialla in autunno e bianca (se nevica) o nera in inverno.

La seconda domenica di febbraio la montagna diventa completamente nera perchè c’è il Festival di Yamayaki (letteralmente bruciare la montagna), che si svolge da più di 700 anni. Danno letteralmente fuoco a tutta l’erba Kaya in modo che i nuovi germogli possano poi ricrescere. Nei pressi del cratere ci sono anche 5 statue della divinità Jizo a grandezza naturale. Tanti turisti giapponesi pregano di fronte a loro perché sono protettrici dei neonati morti prematuramente.

COME ARRIVARCI: Dalla stazione di Atami, prendere la linea JR Ito con direzione Izu Kogen per 26 minuti, scendere alla stazione Ito, prendere l’autobus Tokai per 12 minuti e scendere alla fermata Shaboten Koen.

Penisola di Izu: Monte Omuro e Capybara alle terme

La Costa Jogasaki e il ponte sospeso

La costa che si vede dalla cima del Monte Omuro si chiama Costa Jogasaki e si è formata da una sua eruzione avvenuta circa 4.000 anni fa. Si tratta di spettacolari scogliere nere a picco sul mare. Per visitarle esiste un percorso escursionistico lungo 9 km lungo tutta la costa che, essendo molto rocciosa, è consigliabile attraversare con delle scarpe da trekking. Il percorso ha due varianti ma entrambe attraversano un’attrazione imperdibile: l’emozionante ponte sospeso di Kadowaki.

Il ponte ha una lunghezza di 48m e un’altezza di 23m e quando soffia il vento oscilla paurosamente ma permette di godere di un panorama unico. Praticamente è come se si volasse sopra enormi onde oceaniche che si abbattono sugli scogli.

COME ARRIVARCI Dalla stazione di Atami, prendere la linea JR Ito con direzione Izukyu Shimoda per 52 minuti, scendere alla stazione di Jogasaki Kaigan (costa Jogasaki) e camminare per 25 minuti.

Penisola di Izu: Monte Omuro e Capybara alle terme

I Capybara che fanno l’Onsen

Lo Zoo Parco di Izu Shaboten si trova perfettamente alla base del Monte Omuro. Vanta tantissime specie di animali particolari da osservare: canguri, suricati e uccelli di ogni tipo. Ma i protagonisti indiscussi della zona sono indubbiamente loro: i Capybara! Uno spettacolo imperdibile vederli fare il bagno nelle loro caratteristiche sorgenti termali personali. I visitatori possono vedere i buffi animali che si godono un rilassante bagno caldo da molto vicino e anche accarezzarli. Oltre che fare il pieno di gadget a loro dedicati sparsi ovunque nella zona.

Il parco è aperto 7 giorni su 7, ma occhio agli orari che possono variare a seconda della stagione: 9:00-17:00 da marzo a ottobre, 9:00-16:00 da novembre a febbraio, salvo varianti a causa di eventi inattesi. Meglio informarsi bene prima di partire con il treno per essere sicuri che sia aperto.

COME ARRIVARE: Dalla stazione di Atami, prendere la linea JR Ito con direzione Izu Kogen per 26 minuti, scendere alla stazione di Ito, prendere l’autobus Tokai per 35 minuti fino ad arrivare allo Izu Shaboten Park.

Post consigliato > Le 10 destinazioni invernali più belle del Giappone 


Penisola di Izu: Monte Omuro e Capybara alle terme