Al mare anche in Giappone: ecco le 20 spiagge più belle

Forse non tutti sanno che le 4 isole principali che compongono il Giappone (da sud a nord Shikoku, Kyūshū, Honshū e Hokkaidō) fanno parte in realtà di un enorme arcipelago che conta quasi 7000 isole vulcaniche. 500 delle quali tropicali e subtropicali. Quindi si può decisamente andare al mare anche in Giappone!

Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉 

Da fuori si pensa che in Giappone il mare non sia bello, chissà perchè. Magari non c’è un culto per la vita da spiaggia come la intendiamo noi italiani ed europei, questo si. Anche per il fatto che l’abbronzatura, soprattutto per le signore, non è assolutamente considerata simbolo di bellezza, anzi. Molte donne giapponesi in estate si coprono più che a gennaio per paura di rovinare il candore della propria pelle di porcellana.

Quindi, pur essendo ricchissima di isole e spiagge bellissime, in realtà poche di queste hanno strutture turistiche. I giapponesi poi, dato che hanno in media pochi giorni di ferie, se optano per il mare preferiscono andare in località più esotiche, come le vicine Hawaii.

Tra tutte queste moltitudini di isolette, un piccolo arcipelago molto a sud del Giappone, se la batte benissimo con i tipici paradisi tropicali oceanici che lo circondano. Okinawa e le sue meravigliose spiagge è in assoluto la zona più adatta per gli amanti del mare in vacanza in Giappone.


Al mare anche in Giappone

Arcipelago di Okinawa

Questo arcipelago si trova all’estremo sud del Giappone, ed è un paradiso per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling. Molte isole infatti offrono una barriera corallina vicina alla riva e facilmente accessibile con tantissime specie animali e vegetali: circa 400 tipi diversi di coralli, 5 di tartarughe e moltissimi pesci tropicali. Gode di un clima tropicale per tutto l’anno ma è consigliato visitarla tra la fine di giugno e la fine di luglio causa stagione delle piogge ritardata. Vanta una cultura peculiare, infatti sono dei nipponici molto diversi da tutti gli altri e ha una cucina caratteristica e molto salutare. I suoi abitanti godono di una invidiabile longevità studiata da anni a livello mondiale per carpirne il segreto.

Isola principale:

Al mare anche in Giappone

1. Spiaggia di smeraldo

Nota per il colore smeraldo appunto, delle sue acque cristalline, questa spiaggia è situata nell’isola più grande di Okinawa, quella dove si atterra all’aeroporto di Naha. Si trova all’interno dell’Expo Ocean Park, che contiene tra l’altro il più grande e spettacolare acquario del Giappone: il Churaumi Aquarium.

Nel 1975 ad Okinawa si è svolto l’Expo e per rilanciare la zona un pochino datata è stato costruito questo nuovo acquario progettato dall’architetto Yukifusa Kokuba, inaugurato il 1º novembre del 2002. Churaumi è stato scelto come nome dell’acquario dai cittadini: chura significa bello e grazioso nel dialetto di Okinawa, e umi significa oceano in giapponese. La vasca Kurushio Sea, con 7,5 milioni di litri, è la terza vasca più capiente del mondo, preceduta dall’Acquario del Dubai Mall con 10 milioni di litri.

Al mare anche in Giappone

2. Spiaggia di Naha

Questa spiaggia prende il nome proprio dalla città dell’aeroporto di Naha appunto, dove atterrano tutti i voli in arrivo di chi vuole visitare l’arcipelago di Okinawa. Ha sabbia bianca e fondali corallini tutti da esplorare. Pur avendo bellissime zone però la maggior parte delle attrazioni naturalistiche, sia coralline che spiagge paradisiache dell’arcipelago, non sono nell’isola principale di Okinawa bensì nelle vicine Isole Kerama e nelle altre tre isole più piccole a sud: Miyako, Ishigaki e Iriomote.


Isole Kerama:

Le isole Kerama fanno parte anch’esse della prefettura di Okinawa e sono frequentate più dagli europei che dai giapponesi. Comprendono l’isola di Tokashiki e l’isola di Zamami, due delle isole più grandi, con splendide foreste e barriere coralline intatte. Raggiungibili in solo 1 ora da Okinawa con un’imbarcazione, qui ci si può immergere dalla primavera all’autunno; da gennaio a marzo si possono vedere anche le balene.

Al mare anche in Giappone

3. Spiaggia di Ama, isola Zamami

Mare blu cobalto, spiaggia bianca e fine con tante conchiglie, barriera corallina con tantissime varietà di pesci per fare snorkeling come dentro un acquario. Una delle spiagge più belle di tutte le Kerama, si trova nell’isoletta di Zamami.

Al mare anche in Giappone

4. Spiaggia di Aharen, isola Tokashiki

Anche questa spiaggia è perfetta per fare snorkeling dato che ha una fantastica barriera corallina ed è pure in una zona con molte strutture alberghiere. Si possono anche fare giri in canoa alla esplorazione di numerose grotte nei dintorni. Si trova in un’altra isoletta dell’arcipelago Kerama, la Tokashiki.


Isola Miyako:

Frequentata soprattutto dai giapponesi è invece un’altra isola, Miyako, che fa sempre parte della prefettura di Okinawa pur essendo abbastanza a sud. La sua peculiarità è quella di avere sia una splendida barriera corallina dove fare snorkeling o immersioni, che due spiagge subtropicali davvero da sogno!

Al mare anche in Giappone

5. Spiaggia Yonaha Maehama

Primo posto nella graduatoria delle più belle spiagge per i giapponesi, Yonaha Maehama delizierà gli amanti del sole e dell’acqua cristallina. È un vero panorama da cartolina!

Al mare anche in Giappone: le 20 spiagge piu' belle

6. Spiaggia Sunayama

Non affollata e piccola, questa spiaggia offre una sensazione di rilassante intimità. Sua caratteristica è anche quella di avere uno scoglio con un arco naturale scavato dal mare molto suggestivo, che a me ne ricorda uno simile nel Gargano in Puglia.


Isole Yaeyama:

Ancora più a sud, ma sempre facenti parte di Okinawa, un altro piccolo arcipelago chiamato Yaeyama formato da alcune isole e isolette, due delle quali, Ishigaki e Iriomote, sono le principali e più frequentate per la loro bellezza selvaggia. Questo arcipelago comprende anche Hateruma, l’isola abitata più a sud del Giappone.

Al mare anche in Giappone

7. Kabira Bay, isola Ishigaki

A Ishigaki si trova anche quella che, secondo i giapponesi, è la più bella spiaggia di tutto l’arcipelago: Kabira Bay. Qui si possono fare snorkeling, kitesurf e immersioni ovviamente, nelle sue acque di puro cristallo. Le barchette sembra che volino tanta è la sua trasparenza.

Al mare anche in Giappone

8. Isola Iriomote

Questa è l’isola più selvaggia, Iriomote, per la maggior parte ricoperta da una fitta giungla subtropicale e da paludi di mangrovie. Quasi la metà dell’isola fa parte del Parco nazionale di Iriomote-Ishigaki e ci sono cascate, fiumi per praticare canoa e molti animali rari, oltre che spiaggette ancestrali e selvagge come quella qui sotto.

Al mare anche in Giappone


Isole Amami:

Al mare anche in Giappone

Torniamo più a nord con l’arcipelago delle altrettanto spettacolari isole Amami, nella prefettura di Kagoshima, quindi sopra l’arcipelago di Okinawa e più vicini al continente.

Al mare anche in Giappone

9. Spiaggia di Yoronto

Amami conta numerose spiagge bellissime, tra le più affascinanti sicuramente Yoronto con questo isolotto di sabbia che si forma in mezzo alle acque cristalline del suo mare. Compare solo una volta al mese a seconda delle maree e poi scompare, per riapparire immancabilmente il mese dopo. Magico.

Al mare anche in Giappone

10. Spiaggia di Tomori

Altra spiaggia paradisiaca molto ampia e dalla sabbia fine e bianca. Il mare ha i tipici colori invitanti delle spiagge tropicali complete anche di barriera corallina.

Al mare anche in Giappone

11. Spiaggia di Yurigahama

Spiaggia da sogno dal fondale basso dove le barche sembra fluttuino tanto trasparente è l’acqua.

Seconda pagina —>

(spezzo i post per far caricare prima le pagine)