5 tipologie di abiti tradizionali che vengono ancora usati in Giappone
Per quanto il Giappone sia un paese popolare per le sue tecnologie pionieristiche, è anche molto legato alle sue tradizioni secolari. Tra le pratiche tradizionali che resistono ancora oggi, c’è quella di indossare degli abbigliamenti specifici durante le festività. Ecco 5 tipologie di abiti tradizionali che vengono ancora usati in Giappone e che possiamo vedere sia nella loro vita di tutti i giorni che in occasioni speciali.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉
I costumi tradizionali giapponesi sono da sempre un simbolo peculiare della cultura nipponica. Persone provenienti da tutto il mondo programmano il loro viaggio in Giappone in coincidenza di occasioni speciali come i Matsuri (festival estivi) o l’Hanami (festa della fioritura dei ciliegi) per poterli osservare, oltre che assaporare la loro atmosfera e i cibi tipici.
1. Kimono e Yukata
Kimono e Yukata sono spesso accomunati da chi non li conosce, invece hanno delle differenze. Per fare un semplice confronto, il Kimono utilizza solitamente un tessuto spesso e di qualità come la seta, impreziosito da dettagli decorativi sfarzosi. Lo Yukata invece è più comodo per l’uso quotidiano e durante l’estate essendo di cotone e quindi più leggero, semplice e pratico.
2. Hakama
L’Hakama è un indumento tradizionale giapponese che somiglia ad una larga e lunga gonna-pantalone. Originariamente lo indossavano solo gli uomini ma al giorno d’oggi lo portano anche le donne in occasioni speciali, tipo durante la cerimonia di laurea.
3. Uchikake
I matrimoni tradizionali al tempio sono un evento estremamente sacro in Giappone, come in molti altri paesi del mondo. Questo tipo di antica cerimonia prevede che si indossino rigorosamente degli abiti molto particolari. L’Uchikake è praticamente una specie di mantellona rossa brillante e finemente decorata che la sposa mette sopra il suo kimono durante il rito. Al giorno d’oggi, sempre più spose scelgono un uchikake bianco invece che rosso, per essere più simili alle spose occidentali. Spesso infatti, finita la cerimonia in stile giapponese, molte si cambiano e indossano un normale abito bianco alla occidentale che considerano più moderno e bello.
4. Happi ed Haori
L’Happi, una vestaglia corta di cotone, era originariamente l’abbigliamento usato dai domestici nelle ricche case giapponesi. Questo spiega il perché hanno solitamente tutti dei kamon (simboli araldici giapponesi) sulla schiena che contenevano le iniziali della famiglia in cui lavorava l’inserviente.
5. Fundoshi
Il Fundoshi è il tradizionale indumento intimo da uomo giapponese. In passato era comunemente indossato dai conducenti di risciò e da diversi tipi di lavoratori del Giappone antico. Oggi vediamo uomini che indossano questa specie di strani mutandoni fascianti, durante i Matsuri o le processioni religiose. Ma si usano anche nelle attività sportive tradizionali che mettono alla prova forza e resistenza fisica, come ad esempio il Sumo.
Post consigliato > L’abito della concorrente di Miss Universo che ha fatto infuriare i giapponesi