5 serie e documentari sulla cucina giapponese da non perdere

5 serie e documentari sulla cucina giapponese da non perdere

Con tutto l’interesse che la cucina, in particolare quella giapponese, sta sushitando nei palinsesti tv e in streaming online, un post come questo ci voleva proprio. Di seguito trovate 5 serie e documentari sulla cucina giapponese che consiglio caldamente.


La maggior parte di questi li trovate facilmente nella piattaforma di streaming più famosa in assoluto, ovvero Netflix. Uno su Amazon prime Video e uno in particolare, più vintage ma storico del genere docu-film, in Dvd. Ma andiamo al sodo dell’elenco.


5 serie e documentari sulla cucina giapponese da non perdere


5 serie e documentari sulla cucina giapponese da non perdere

1. Midnight Diner: Tokyo Stories

Midnight Diner: Tokyo Stories è stata la prima serie tv Netflix giapponese. E’ basata sul manga Shinya Shokudo arrivato anche in Italia con il titolo > La taverna di mezzanotte: Tokyo stories di Yaro Abe.

Le immagini che aprono la serie colpiscono subito, mostrando l’affascinante Tokyo notturna del quartiere di Shinjuku. Mille luci, mille colori e la tipica folla di questa città ci accompagnano verso la locanda che fa da sfondo alla serie. Gli ingredienti già sfrigolano nelle padelle ed appare lo chef protagonista che i clienti chiamano ‘master’.

In ogni episodio si entra nelle vite di diverse persone, il cui comune denominatore è quello di essere clienti di una tipica tavola calda in un vicoletto di Tokyo. Il titolo di ogni episodio è il nome di un piatto giapponese che sarà ordinato dai protagonisti e che in qualche modo li rappresenta. Altra opera sull’onda dell’atmosfera di questa iconica serie è il manga > Gourmet e > Gourmet Vol.2 del grande autore Jiro Taniguchi. Se non li avete mai letti sono ovviamente consigliatissimi anche questi.


5 serie e documentari sulla cucina giapponese da non perdere

2. Jiro e l’arte del sushi

Questo stupendo e storico docufilm è incentrato sulla figura di Jiro Ono, (95 anni!), un vero esteta dell’arte del sushi. E sul suo tempio-atelier in cui da 80 anni pratica il complicato rito della preparazione del gustoso pesce crudo. Polpi massaggiati oltre 40 minuti, tagli di tonno accuratamente selezionati di persona al mercato del pesce di Tokyo. Tutto per realizzare il sushi più delizioso e ricercato del mondo.

Il sushi è un’arte che Jiro non ha mai smesso di imparare, migliorando sempre, fino a meritare le agognate tre stelle Michelin per il suo storico ristorante Sukiyabashi Jiro di Ginza, Tokyo. Il famoso locale conta solo dieci posti a sedere e serve solo sushi. Dodici pezzi di questo cibo sopraffino hanno il prezzo fisso di 250€ (!) e bisogna prenotare almeno un mese prima per trovare posto.

Più che un documentario Jiro e l’arte del sushi è una parabola sui valori giapponesi tradizionali di lavoro e famiglia. Sempre messi in discussione dalle nuove generazioni nipponiche. Amare il proprio lavoro e perfezionare la propria arte significa meritare onore in società. Idee antiche e forse estreme al giorno d’oggi. Ma il viaggio nella integerrima coerenza di Jiro lascia stupiti, quasi quanto la morbidezza dalle sue fette di tonno.

Lo trovate qui in Dvd + libro in versione italiana > Jiro e l’arte del sushi

Oppure qui in versione inglese > Jiro Dreams Of Sushi


5 serie e documentari sulla cucina giapponese da non perdere

3. Samurai Gourmet

Anche Samurai Gourmet è tratto da un manga, dal titolo > Nobushi no Gurume di Masayuki Kusumi e Shigeru Tsuchiyama. Il suo protagonista è un simpatico giapponese, Takeshi Kasumi, ex salaryman (impiegato giapponese) appena pensionato. Da subito si capisce qualcosa sulla cultura giapponese che forse non tutti sanno: il lavoro per un giapponese non è solo un sostentamento economico ma un vero e proprio scopo, una ‘utilità’ nei confronti della società.

Nuovo canale TELEGRAM! > Unitevi! 😉 

In questa serie non ci viene insegnato come si prepara una pietanza, bensì come si assapora ogni tipo di piatto. Il cibo è il vero protagonista ma viene usato come fonte di calma e rilassamento. Vi verrà voglia di gustarvi ogni episodio come fosse una pietanza speciale.

Trovate il manga in versione giapponese qui > Nobushi no Gurume

Su Netflix qui > Samurai Gourmet


5 serie e documentari sulla cucina giapponese da non perdere

4. Kantaro, Il Rappresentante Goloso

Il buffo protagonista di questa serie originale Netflix è un rappresentante editoriale di nome Kantaro. Come ogni Giapponese con la G maiuscola è un efficientissimo lavoratore, che però nasconde un segreto. Dietro la sua formidabile capacità di finire il lavoro in tempi record c’è un’incredibile passione per i dolci. Infatti non vede l’ora di avere del tempo libero per poter testare ogni volta un nuovo locale e recensirlo nel suo blog.Avete presente le incredibili e mirabolanti pubblicità giapponesi? Per la maggior parte della serie è tutto ok ma quando arrivano delle scene in cui il protagonista assaggia gli amati dolci tutto cambia. Viene letteralmente catapultato nel ‘paradiso dei dolci‘ e tutta la follia degli sceneggiatori si scatena, dando vita a delle scene assurde e a dir poco esilaranti.

Lo trovate su Netflix qui > Kantaro, Il Rappresentante Goloso


5 serie e documentari sulla cucina giapponese da non perdere

5. Wa-shoku: oltre il Sushi

Questo approfondito documentario si trova sulla piattaforma > Amazon prime Video. Se non lo avete ancora potete sfruttare il primo mese gratis. E’ in lingua inglese ma ha i sottotitoli in italiano. Non parla solo di sushi ma più in generale della famosa cucina tradizionale giapponese, chiamata wa-shoku. Non immaginatevi una narrazione lineare e poetica alla Chef’s Table ma aspettatevi di saltare da un argomento all’altro, da luoghi a interviste, senza un ordine fisso ma in modo molto appassionante.

Nel documentario emerge sopratutto il tema cruciale dell’importanza della presentazione estetica delle pietanze nella cucina giapponese. Infine, tra sushi, tofu, sake, visite al mercato del pesce di Tokyo, shintoismo e umami vi sembrerà di essere andati insieme al regista alla ricerca delle origini e dello sviluppo della fantastica e variegata cucina giapponese.

Lo trovate su Prime Video qui > Wa-shoku: oltre il Sushi


5 serie e documentari sulla cucina giapponese da non perdere