5 motivi per cui i giapponesi sono tutti magri
I giapponesi mangiano tanto riso, ramen e tempura. Si sa che i carboidrati fanno abbastanza ingrassare, allora perché sono praticamente tutti magri? Alcuni pensano che dipenda dalla genetica ma non è il motivo principale. E’ un mix di cose che vanno ricercate nei tipici comportamenti nipponici nella vita di tutti i giorni.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Principalmente si tratta di abitudini alimentari, stile di vita e cultura sociale della popolazione giapponese. Tutti fattori che mischiati assieme impediscono alla maggior parte delle persone di essere in sovrappeso. Parlo della maggior parte, non di tutti ovviamente. Anche in Giappone esistono persone grasse ma in proporzione sono pochissime rispetto agli altri paesi ricchi del mondo, ad esempio gli USA. E se state pensando ai lottatori di Sumo, sappiate che per essere come sono loro fanno una rigidissima dieta ingrassante.
I nipponici poi vantano anche una lunga aspettativa di vita, agevolata anche dalla loro alimentazione e non solo. Basti pensare ai tantissimi centenari giapponesi, principalmente abitanti delle isole paradisiache di Okinawa. Non dimentichiamo che fino a pochi mesi fa la persona vivente più anziana del mondo era una signora giapponese di 119 anni.
Ma vediamo nel dettaglio i 5 motivi per cui i giapponesi sono così magri
1. Mangiano piatti unici e porzioni piccole
I nipponici che vengono in vacanza in Italia rimangono spesso scioccati nel vedere le nostre porzioni di cibo e la quantità di portate (antipasti, primo, secondo, contorno e dolce), servite solitamente nei ristoranti italiani. Loro sono abituati a mangiare esclusivamente piatti unici. Sono spesso piatti sostanziosi, senza dubbio ma la quantità di cibo che assumono ad ogni pasto non è paragonabile alla nostra.
Se ordinano una ciotola di ramen ad esempio, solitamente gigante, gli basta quella in un pasto. La cucina tradizionale giapponese poi, chiamata Kaiseki, prevede piccoli assaggi di pietanze diverse, in tante ciotoline. E si pasteggia preferibilmente con la sola acqua fresca, che in quasi tutti i ristoranti in Giappone è pure gratis!
Altra cosa, importantissima per restare in forma, mangiano poco ma spesso: una delle scene tipiche da osservare quando si è in Giappone sono ristoranti e chioschi sempre pieni a qualsiasi orario. Dalla mattina presto, con persone che fanno colazione con sushi o ramen, a notte fonda. Specifico anche che ogni ristorante ha uno solo o pochi piatti da scegliere. Decidi prima cosa mangiare e vai dove fanno la cosa che vuoi. Poi magari dopo 2 ore, mangi qualcos’altro da un’altra parte.
2. Bevono tanto te’ verde non zuccherato
Prima ho detto che nella maggior parte dei ristoranti in Giappone ti danno l’acqua fresca gratis. Ma spesso capita che sia addirittura tè (sempre gratis). Nello specifico tè verde sencha. E’ il tipo di tè più bevuto quotidianamente dai giapponesi ed è quello che si trova sempre anche nei distributori automatici sparsi ovunque. Non è mai zuccherato ed ha alto contenuto di benefica vitamina C.
Comunque il tè in Giappone, di qualsiasi tipo esso sia, si trova sempre senza zucchero o dolcificanti aggiunti. Quindi è sia poco calorico che perfetto da accompagnare a qualsiasi pietanza dolce o salata.
3. Camminano tanto per andare a scuola o lavoro
La maggior parte dei giapponesi prende il treno ogni singolo giorno della vita. Lo fa sia per andare a scuola, che per lavoro o semplicemente per compere o commissioni. Sono pochi quelli che usano la macchina per fare queste cose. Magari le possiedono anche, perché amano esteticamente le auto ma non le usano mai nella vita di tutti i giorni. Addirittura non possono averne una se non hanno un garage dove tenerla.
Prendere il treno per spostarsi, significa recarsi nelle stazioni a piedi. E anche se in Giappone in ogni strada c’è una stazione o una fermata di autobus, comunque si deve raggiungere camminando. La cosa che secondo me fa ancora più la differenza è quello che accade quotidianamente dentro le labirintiche stazioni della metro. Quelle più grandi sono davvero faticose da attraversare, soprattutto se troviamo tratti senza scale mobili.
Durante l’ora di punta poi, i treni sono sempre strapieni quindi non ci si può nemmeno sedere. E anche una volta usciti dal treno si deve raggiungere a piedi la destinazione finale. E’ stato calcolato che in media una persona che usa sempre il treno in Giappone, cammina circa 1 ora al giorno. È anche abbastanza comune per studenti e impiegati giapponesi usare spesso la bicicletta, anche per raggiungere le stazioni.
4. Esiste una legge che vieta il sovrappeso dopo una certa età
Nessuno in Giappone è stato mai multato per essere grasso, intendiamoci. Ma dal 2008 è entrata in vigore una legge chiamata legge Metabo (da metabolic syndrome), che ha l’intento salutistico di combattere l’obesità nella popolazione non più giovanissima. Stabilisce che gli uomini dai 40 ai 75 anni non possono superare gli 85 cm di girovita. Mentre le donne non possono superare i 90 cm.Per questo motivo molte aziende in Giappone fanno fare tutte le mattine ai propri lavoratori della ginnastica prima di passare ore seduti ad una scrivania. E allo stesso modo anche l’attività fisica nelle scuole è tenuta molto in considerazione. Tutti gli istituti giapponesi, sia pubblici che privati e di qualsiasi grado, sono attrezzatissimi con palestre, piscine, campi da baseball, da basket e chi più ne ha più ne metta.
5. Se ingrassi te lo fanno ‘pesare’
Dal momento che non ci sono moltissime persone in sovrappeso in Giappone, quelle poche tendono a distinguersi dalla massa e possono sentirsi a disagio. Il tremendo bullismo giapponese ijime verso il compagno di scuola grassottello purtroppo è da sempre abbastanza diffuso in questo paese.
Anche gli amici incredibilmente potrebbero farti notare un aumento di peso. Da noi è considerato molto scortese parlare dei chili di una persona in sua presenza. Ma i giapponesi, solitamente molto discreti e rispettosi, in questo caso fanno una stranissima eccezione. Forse perché per loro è un modo per far capire che ci tengono alla salute altrui.
Post consigliato > L’abito della concorrente di Miss Universo che ha fatto infuriare i giapponesi