20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

Molto spesso le persone mi chiedono dei consigli di visione con questa specifica frase: “mi consigli dei film d’animazione tipo Studio Ghibli che ormai quelli li ho già visti tutti?

Il problema è che pur essendo comunque tanti i film diretti da Hayao Miyazaki, Isao Takahata e le nuove leve dello Studio Ghibli, alla fine finiscono. Allora si tentano nuovi lidi, sempre consci del fatto che Ghibli non si batte ne ora ne mai. Ma la voglia di continuare a sognare davanti ad uno schermo non passa.

E allora ecco un elenco di 20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere secondo me: titoli che possono avvicinarsi, e sottolineo avvicinarsi, ad uno stile che è inimitabile e che comunque possono essere visti anche per avere una idea giustamente più ampia sul genere cinema d’animazione giapponese.


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

(ordine cronologico)


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

1. Akira, 1988

Ovviamente non ci sono similitudini di trama con lo stile Ghibli, essendo > Akira un film animato per adulti e assolutamente non adatto ai bambini…

Delle cose che accomunano Akira con lo Studio Ghibli comunque ci sono:
innanzitutto il fatto di essere considerato anch’esso un caposaldo indiscusso dell’animazione giapponese come molti lavori di Miyazaki. Soprattutto il fatto di essere stato disegnato totalmente e maniacalmente a mano (come tutti i film Ghibli). Con un lavorone che ha avuto bisogno di un dispiego di forze unico nel suo genere.

Nuovo canale TELEGRAM, unitevi! 😉✌️ 

Inoltre il suo regista è un altro guru dell’animazione Giapponese paragonabile ad Hayao Miyazaki per prestigio e genialità: Katsuhiro Otomo.
Anche lui come il Sensei è partito dal cartaceo, infatti > Akira nasce come manga, bellissimo e più completo del film. Come nel caso di > Nausicaa della Valle del vento in versione manga.

TRAMA: Dopo la terza guerra mondiale, nel 2019 l’intera città di Neo Tokyo è preda del caos: in questa città numerose bande di giovani motociclisti si sfidano tra gli aggrovigliati palazzi metropolitani in corse e sfide spesso all’ultimo sangue. Kaneda è il leader indiscusso di una delle bande di motociclisti composta da Kaisuke, Yamagata e Tetsuo. Quest’ultimo, il più giovane, prova un grande rispetto per Kaneda ma anche invidia nei suoi confronti, risentendo del fatto di non avere le stesse capacità del suo idolo e di essere costretto ad avere sempre un ruolo di secondo piano, cosa che lo porta anche a subire alcune prese in giro dagli altri.

Trovate il film > Akira in versione Bluray QUI

Oppure su Netflix 


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

2. Nasu – Estate Andalusa, 2003

Il genere sportivo, detto Spokon (letteralmente tenacia sportiva) in Giappone è uno dei più prolifici e ricchi di trame fantastiche del panorama manga e anime. Stranamente lo Studio Ghibli non ha mai toccato questo argomento direttamente nelle sue pellicole. Ancora perlomeno.

Questo film dal titolo alquanto strano, > Nasu (melanzane) – Estate Andalusa (introvabile nella versione Italiana di Shin Vision), non fa intuire affatto l’argomento ciclismo. Ed è probabilmente l’esempio più riuscito di come potrebbe essere uno Spokon realizzato dallo Studio Ghibli.

Ha uno staff ghiblissimo dato che comprende Kitaro Kosaka, lo stesso supervisore all’animazione di film del calibro di > Principessa Mononoke e > La Città Incantata.

Anche il lato del character design risente molto dello stile Ghibli. Le facce e le espressioni che troviamo in questo film sono davvero molto simili ai tipici personaggi di Miyazaki!

TRAMA: Pepe è un ciclista sfortunato. Ha un passato in un team di ciclisti professionisti ma ormai è diventato solo un gregario. Inoltre la gara a cui partecipa passerà casualmente attraverso la sua città natale in Andalusia, proprio il giorno in cui suo fratello sposa la sua ex fidanzata! Quando le cose sembra che ormai non potrebbero andar peggio per il povero ciclista, invece lo fanno! Pepe sente i suoi sponsor discutere del suo prossimo licenziamento a causa della sua mediocrità. L’accumularsi di tutto ciò fa scattare qualcosa in lui e per rivalsa ad un certo punto decide che ora deve vincerla la gara!

Trovate il film > Nasu – Estate Andalusa (edizione francese) QUI


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

3. Tokyo Godfathers, 2003

Se Satoshi Kon non fosse morto così prematuramente avrebbe dato del filo da torcere a Miyazaki in fatto di miglior regista di animazione giapponese di tutti i tempi.

Certo, gli stili e le idee dei due sono completamente diversi e Kon è molto più “cinematografico” nel senso più americano del termine. Direi però che il secondo posto per importanza nel panorama dei registi d’animazione giapponesi più apprezzati nel mondo ancora, anche a distanza di anni dalla sua morte, non glielo toglie nessuno.

Tutti i film di Kon sono memorabili: da > Perfect Blue a > Paprika a > Tokyo Godfathers appunto, fino ad una delle serie anime più spettacolare che io abbia mai visto: > Paranoia Agent.

I suoi lavori sono sempre ben bilanciati. Puntano meno sull’impatto visivo rispetto a quelli Ghibli ma curano molto i personaggi e la loro psicologia in modo realistico. Le sue trame poi sono sempre molto ben intrecciate e supportate da un buon ritmo e da inaspettati colpi di scena che tengono sempre viva l’attenzione dello spettatore.

TRAMA: Tre senzatetto trovano per caso una bambina la vigilia di Natale, abbandonata in mezzo all’immondizia. Mentre Hana, un travestito omosessuale impoveritosi dopo aver lasciato il lavoro, vuole tenerla poiché la ritiene un regalo divino, Gin, un alcolizzato datosi al vagabondaggio, e Miyuki, una ragazzina scappata di casa, vorrebbero portare la neonata subito alla polizia. Alla fine convincono Hana a tenerla soltanto per quella notte, ma al risveglio, il giorno dopo, scoprono che questa ha lasciato il loro rifugio di fortuna. 

Trovate il film > Tokyo Godfathers in Bluray QUI


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

4. La ragazza che saltava nel tempo, 2006

Questo film tratto da un romanzo omonimo del 1967 di Yasutaka Tsutsui, prende una normale studentessa giapponese delle superiori e le appioppa un potere atipico. Quello dei viaggi temporali.

Il film parte come un milione di altri da una ambientazione scolastica standard. Poi ha un colpo di scena che spiazza letteralmente e che fa deviare la trama verso un livello molto più surreale, a tratti psichedelico, di quanto ci si potrebbe aspettare.

Non dimentichiamo che il regista è Mamoru Hosoda alla sua prima prova dopo aver lavorato allo Studio Ghibli nel > Castello Errante di Howl ed aver inevitabilmente assorbito molto di quello stile. Infatti il punto forte di questo film è che riesce a fondere i due stili distinti che fanno parte del Ghibli: realtà e fantasia.

> La ragazza che saltava nel tempo ha il realismo di uno slice of life alla Isao Takahata stile > Pioggia di Ricordi mixato al surrealismo fantastico di un Hayao Miyazaki d’annata. Inoltre con la poetica di Miyazaki condivide l’importanza dell’eroina femminile forte ed indipendente. Che in caso di difficoltà se la deve cavare da sola senza aspettare nessun salvatore!

TRAMA: In un primo momento, quando la ragazza protagonista, Makoto si rende conto di avere acquisito un potere che le permette dei viaggi indietro nel tempo, lo sfrutta come farebbe chiunque: per trarne un vantaggio personale. Lo usa per migliorare i voti a scuola, per evitare incidenti ed inconvenienti, per far durare una uscita con gli amici al karaoke di un’ora addirittura 10 ore filate! Ma quando le cose si complicano a causa dei continui sconvolgimenti cronologici ed entrano in ballo i sentimenti delle persone con realativi ferimenti, Makoto comincia a pentirsi del suo egoismo e finalmente capisce come da un grande potere derivano sempre grandi responsabilità. Riuscirà in qualche modo a mettere a posto i danni che ha provocato?

Trovate il film > La ragazza che saltava nel tempo in Bluray QUI


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

5. Paprika – Sognando un Sogno, 2006

Basato sul romanzo del 1993 di Yasutaka Tsutsui, > Paprika, Sognando un Sogno, del compianto e geniale Satoshi Kon, ha anch’esso come punto di forza la diatriba tra realtà e fantasia, tipica dei lavori Ghibli. Satoshi Kon poi, se haimè non fosse morto così prematuramente, sicuramente ad oggi si contenderebbe lo scettro di guru dell’animazione con Miyazaki.

Uno così, con uno stile cinematografico così netto e delle idee geniali ed innovative per le storie, ne nasce davvero uno su un miliardo. Questo film si dice sia una delle principali fonti d’ispirazione di > Inception di Christopher Nolan del 2010 ed effettivamente le due pellicole hanno molto in comune.

TRAMA: In un futuro non troppo lontano, un’invenzione nota come DC Mini permette agli psicoanalisti di immergersi nei sogni, e quindi nel subconscio dei propri pazienti in modo da conoscere e curare stati alterati e problematiche nascoste dell’io. La dottoressa Atsuko Chiba, sotto lo pseudonimo di Paprika, comincia ad utilizzare questa procedura anche al di fuori della struttura ospedaliera in cui è capo della ricerca, sempre con il fine di aiutare le persone traumatizzate da eventi passati. Quando il dispositivo entra però in mani sbagliate si scatena l’inferno. 

Trovate il film > Paprika, Sognando un Sogno in Bluray QUI


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

6. Sword of the Stranger, 2007 

Di primo acchito > Sword of the Stranger sembra avere la solita trama trita e ritrita: protagonisti un ragazzino inseguito dai cattivi e l’eroe della situazione, in questo caso un ronin, (samurai senza padrone) fortissimo ma gentile e dal passato oscuro, che lo aiuta. Ma la storia e i personaggi sono talmente ben fatti che il film a mio parere si distingue nettamente dalla massa di questo genere.

Sarà che il protagonista mi ricorda moltissimo > Kenshin nella spettacolare serie > Kenshin Samurai Vagabondo – Memorie del passato: stesso atteggiamento distaccato iniziale e stessa volontà di redimersi dagli errori commessi nel passato.

Sarà per il lato grafico che a mio parere è davvero notevole: bellissimi gli sfondi pittorici molto Ghibliani, e gli scorci di un Giappone medioevale immerso nel freddo. O per le animazioni spettacolari dei combattimenti e per l’uso sapiente e non invasivo della CG (altro punto in comune con lo Studio Ghibli).

Insomma è un film da vedere sotto moltissimi punti di vista pur non essendo strafamoso come meriterebbe. Magari non è indirizzato ad un pubblico molto giovane perchè, per forza di cose, dove ci sono dei samurai dotati di spade affilate c’e’ sempre sangue che zampilla. E membra tagliuzzate che volano. Ma il tutto non è mai ne esagerato ne disturbante.

TRAMA: Il giovane orfano Kotaro lascia il monastero in cui viveva per fuggire da un gruppo di assassini che lo vogliono uccidere; comincia così a vivere da vagabondo per le campagne giapponesi col suo cagnolino fantastico Tobimaru. Un giorno quando si rifugia in un tempio abbandonato incontra un samurai, Nanashi, (che vuol dire senza nome) che ha fatto il voto di non usare mai più la sua spada. Diventerà una sorta di guardia del corpo per Kotaro che lo assolda diventando il suo padrone, promettendo di pagarlo con uno strano oggetto, solo se riuscirà a ritornare al suo monastero sano e salvo.

Trovate il film > Sword of the Stranger in Bluray QUI


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

7. Un’estate con Coo, 2007

In > Il mio vicino Totoro, le sorelline Mei e Satsuki incontrano Totoro, un misterioso spirito del bosco. Grazie al fatto che si sono trasferite in una casa di campagna solitaria e grazie all’incapacità degli adulti di vedere il loro nuovo amico, questo incontro sovrannaturale che potrebbe essere considerato pericoloso per due bambine, porta conforto invece di conflitto. Cosa che invece non succede in questo film.

In > Un’estate con Coo, ispirato al folklore nipponico dei Kappa (creature anfibie della mitologia giapponese), la storia ruota attorno all’amicizia tra un bambino e questa creaturina che riporta in vita. A differenza di Totoro però, tutti possono vedere il piccolo kappa e cominciano i guai.

La trama può ricordare anche > Ponyo sulla Scogliera, ennesima variazione sul tema ma Coo ha un approccio decisamente meno “leggero” della pesciolina ghibliana. Ha uno stile molto più drammatico, presentandosi quasi come un cammino interiore di Koichi (il bambino) e di Coo, che a vicenda segneranno la vita l’uno dell’altro. La tematica naturalistica, molto cara al Ghibli, non può certo mancare. Il piccolo kappa dalla sua natura selvaggia si ritrova catapultato all’improvviso in una moderna città giapponese.

TRAMA: Koichi Uehara, tornando a casa da scuola, trova nei pressi di un fiume uno strano sasso con il fossile di una specie di tartaruga. Tornato a casa, decide di lavarlo, ma mettendolo sotto l’ acqua il fossile riprende vita, e Koichi scopre di aver trovato un piccolo di kappa caduto in letargo dopo essere sprofondato nella terra in seguito ad un terremoto nell’era Edo (XVII-XIX sec.). Essendo il kappa indebolito e disperso, la famiglia deciderà di adottarlo e crescerlo, dandogli il nome di Coo. Così il piccolo Coo entrerà in contatto con la tanto temuta società umana, scoprendone luci e ombre.

Trovate il film > Un’estate con Coo in Dvd QUI


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

8. Summer Wars, 2009

Ecco la seconda prova di uno dei registi emergenti più quotati come prossimi Hayao Miyazaki dell’animazione giapponese: Mamoru Hosoda. Tutti e 5 i film da botteghino che ha fatto infatti compaiono in questa lista (più avanti li trovate tutti) per il semplice fatto che Hosoda ha lavorato per un periodo allo Studio Ghibli alla lavorazione del > Il Castello Errante di Howl e quindi molto di quello stile fa parte ormai della sua poetica.

Praticamente anche in > Summer Wars siamo catapultati a metà tra il mondo reale un mondo fantastico (il mondo di “OZ”), che potrebbe benissimo essere una evoluzione nella realtà virtuale e dei social network odierni.Lo stile artistico di questo film si divide inevitabilmente in due metà distinte come lo sono i due mondi in cui è ambientato: la metà “realistica” della campagna in estate e della bellissima casa in stile giapponese dove avviene tutta la vicenda molto stile Studio Ghibli. Come anche la semplicità dei personaggi e molte loro espressioni. Mentre la metà “virtuale” se ne distacca drasticamente con uno stile 3D “futuristico” che allo Studio non si è mai visto.

TRAMA: Quando il timido e maldestro genio della matematica Kenji Koiso accetta di fare un favore alla bella compagna di scuola Katsuki, verso cui prova una segreta attrazione, difficilmente avrebbe potuto immaginare cosa gli sarebbe accaduto. Non solo si ritrova costretto a fingere di essere il fidanzato di Katsuki di fronte alla sua foltissima famiglia, radunatasi per festeggiare il compleanno della nonna di Katsuki, ma riceve anche un misterioso codice numerico via email da un mittente sconosciuto...

Trovate il film > Summer Wars (edizione inglese) in Bluray QUI


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

9. The Princess and the Pilot, 2011

Dato che questo film ha nelle locandine un aviatore, una principessa ma soprattutto un bellissimo aereo direi che basterebbe questo per accomunarlo a Miyazaki! E l’aereo in questione poi è addirittura un idrovolante da ricognizione, che fa subito pensare al “Folgore” di >Porco Rosso o agli aerei sognati da Jiro Horikoshi in > Si alza il Vento.

Ma attenzione, questo film ha una trama ed un peso narrativo completamente diversi dai due capolavori del cinema d’aviazione che ho citato sopra, non sono qui certo per accomunarli.

Diciamo che in > The Princess and the Pilot (inedito in Italia, esiste solo la versione inglese), c’è più una sorta di omaggio al Maestro, sia ovviamente per la tematica che per il character design dei due protagonisti che ispira subito una certa familiarità non solo con Ghibli ma anche con > Evangelion di Hideaki Anno.

Questo film poco conosciuto e blasonato è una piacevole favola ambientata in un mondo alternativo. Gioia per gli occhi degli amanti dello steampunk, del design militare e delle scene di azione volanti. Ma con, inaspettatamente, anche una buona dose di realismo nella trama.

Sia tecnicamente, ambientazioni, mecha design e animazioni, che dal punto di vista della sceneggiatura, ben svolta dal punto di vista temporale e soprattutto coerente, questo film può essere piacevolmente sorprendente. Nota di merito anche alla colonna sonora che vanta la collaborazione del maestro Shirou Hamaguchi arrangiatore di molti brani di > Final Fantasy.

TRAMA: La storia ruota attorno a Charles Karino, che da povero orfano mezzosangue dei bassi fondi, diventa un abilissimo pilota al soldo dell’impero di Revaamu. Le sue uniche capacità di aviatore fanno sì che il comando, seppur riluttante, gli affidi una missione della massima importanza: sorvolare ben 12.000 chilometri di acque territoriali in spazio aereo nemico, per scortare la principessa Fana del Moral. Fana oltre ad essere una ragazza dotata di una rara bellezza, è la promessa in sposa all’imperatore. Questo viaggio a bordo dell’idrovolante da ricognizione a due posti Santa Cruz, sarà ovviamente denso di pericoli ma inaspettatamente piacevole per entrambi.

Trovate il film > The Princess and the Pilot (edizione inglese) QUI


20 film non Studio Ghibli che un Ghibli fan deve vedere

10. Una lettera per Momo, 2011

Quelli che dei film Ghibli apprezzano il lato meno occidentale ma più “tipicamente giapponese” come in > Principessa Mononoke> La Città Incantata per intenderci, troveranno molta soddisfazione in > Una lettera per Momo.

Con i suoi ponti, i suoi paesaggi lungo il fiume, i pavimenti in tatami, i matsuri (festival) estivi, gli scooter dei postini e perfino i tifoni, questo film urla “Giappone!” dal primo all’ultimo fotogramma.

Momo, la ragazza protagonista, è una eroina molto Ghibliana che viene messa alla prova. Impossibile poi non accomunare i buffi yokai che Momo vede con gli altrettanto buffi personaggi spirituali che popolano molti film Ghibli tipo > La Città Incantata.

TRAMA: Quando il padre di Momo muore, la ragazza si trasferisce nella campagna giapponese con la famiglia di sua madre. E’ costretta a fare i nuovi amici, alcuni dei quali addirittura non umani. Momo cerca di venire a patti con il rammarico indugiando su un cruccio che ha dentro di se. Incontrerà tre Yokai (spiritelli del folklore giapponese) che cominceranno a causare molti problemi nel quartiere.

Trovate il film > Una lettera per Momo in Bluray QUI

Oppure su Netflix

Pagina seguente –> 

(spezzo i post per far caricare prima le pagine)