15 mete imperdibili per gli anime fan a Tokyo
La programmazione di un viaggio in Giappone, a Tokyo nello specifico, comporta lo stilare delle liste di cose imperdibili da ‘fare e vedere’. Oltre ai posti diciamo ‘normali’ per ogni tipologia di turista, nippofilo e non, nel mio caso ci sono anche dei luoghi legati strettamente al mondo dell’animazione e dei manga che proprio non posso fare a meno di includere nelle cose da non perdere se amate il genere.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Questo elenco racchiude anche dei luoghi che ho già visitato, primo fra tutti il leggendario Museo Ghibli, una delle mete più irrinunciabili per me, una di quelle viste per prime e più agognate dell’intero viaggio. Se qualcuno conosce altre mete imperdibili per gli anime fan a Tokyo, che non compaiono in questo elenco, saranno come sempre ben accetti suggerimenti! ^^
15 mete imperdibili per gli anime fan a Tokyo:
Musei
1. Museo Ghibli
Una delle prime cose che ho messo sulla lista “cose da visitare assolutamente a costo di morire” quando sono stata in Giappone la prima volta è stato questo. E le mie aspettative sono state ripagate in pieno!
Il Museo Ghibli, un luogo talmente mitico e per me mistico che se solo ci ripenso credo che possa tranquillamente equivalere alla Mecca o a San Pietro per i credenti. E > Miyazaki è sicuramente il Papa di questa Cattedrale dell’animazione. Non si possono fare foto o video all’interno quindi l’unica cosa che posso consigliarvi è di vederlo di persona.
Correlato al museo, anche se da tutt’altra parte, aggiungo anche l’imperdibile Orologio meccanico Ghibli a Shinbashi, nel complesso Shiodome.
- Per raggiungere il Museo Ghibli: prendere la JR Chuo Line a Shinjuku, scendere a Mitaka e seguire le indicazioni, in 15 minuti a piedi si arriva. Altrimenti c’è anche un bus giallo Ghibli style.
Orario: 10:00/12:00 – 14:00/16:00 (scegliere tra le due fasce orarie) Chiuso il martedì.
Entrata: 1000 yen, i biglietti si devono acquistare tassativamente con largo anticipo online qui - Sito: http://www.ghibli-museum.jp/en/
2. Toei Animation Gallery
Tutta la zona del quartiere di Nerima a Tokyo è imperdibile per gli amanti degli anime. Qui ci sono da sempre molte sedi di studi di animazione, è una sorta di “luogo di nascita degli anime”.
Già all’uscita della Stazione della Seibu Line Oizumi Gakuen (uscita nord) si capisce dove ci si trova: l’ > Oizumi Anime Gate è una galleria all’aperto con statue di bronzo di > Astroboy di Osamu Tezuka, Tetsuro e Maetel della serie > Galaxy Express 999 di Leiji Matsumoto, Joe Yabuki della serie > Rocky Joe e > Lamù di Rumiko Takahashi!
- Per raggiungerlo: Seibu Line da Ikebukuro verso Nerima, fermata Oizumi Gakuen (uscita nord), la galleria è a 15 minuti a piedi da questa stazione.
Orario: chiuso per ristrutturazione fino al 2017 (sfiga) ma vale la pena venire comunque per le statue di bronzo dell’Anime Gate fuori dalla stazione.
Entrata gratuita - Sito: http://www.toei-anim.co.jp/tag/
3. Tokyo Anime Center
Il Tokyo Anime Center si trova all’interno del complesso architettonico Akihabara Crossfield, situato nel cuore del quartiere otaku di Tokyo per eccellenza. Dentro ci possiamo trovare mostre temporanee e un maxischermo con le immagini dei film del momento. Su altri schermi disseminati all’interno della struttura, scorrono le immagini di tutte le novità nel campo dell’animazione.
C’è anche uno studio di registrazione dove si tengono dei mini-live, mentre nello spazio eventi si svolgono aste di beneficenza di oggetti messi a disposizione dall’industria degli anime. Negli shop ufficiali, al secondo e al quarto piano, è possibile acquistare in anteprima gadget introvabili negli store comuni!
- Per raggiungerlo: 2 min a piedi dalla stazione JR Akihabara della Yamanote line
Orario: 11:00-19:00 chiuso il lunedì
Entrata gratuita - Sito: http://www.animecenter.jp/
4. Suginami Animation Museum
Nel 2005 anche la storica casa di produzione di anime Suginami ha deciso
di inaugurare un suo personale museo soprattutto per insegnare la storia e i fondamenti dell’animazione giapponese.
Al suo interno spazi espositivi in cui si può partecipare direttamente al processo di doppiaggio e produzione degli anime!
- Per raggiungerlo: Prendere la JR Chuo Line da Shinjuku e scendere ad Ogikubo. Il museo è a 25 min a piedi dalla stazione, 3-29-5 Kamiogi Suginami-ku, Tokyo Suginami Kaikan, 3° piano.
Orario: 10:00-18:00 (entrare prima delle 17:30) Chiuso il lunedì.
Entrata gratuita - Sito: http://sam.or.jp/english_home
5. Fujiko F. Fujio Museum (museo di Doraemon)
Questo nome Fujiko F. Fujio, dice poco ai più ma se dico papà del gatto robot > Doraemon allora tutti capiranno! Il museo di Doraemon si trova alla periferia della città di Kawasaki ed è stato voluto dalla moglie alla scomparsa del celebre disegnatore, il cui vero nome è Fujimoto Hiroshi.
Reparto alimenti giapponesi Amazon
Le sale contengono disegni originali, oggetti che diversamente non sarebbe mai stato possibile ammirare e statue dei personaggi più famosi con i quali potersi fotografare. C’è un locale con cibo a tema Doraemon e anche un negozio di souvenir.
- Per raggiungerlo: dalla stazione di Shinjuku prendere la Odakyu line verso Odawara e in 40 min siamo alla stazione Noborito. Da li c’è poi un bus navetta di Doraemon (!) che porta al museo. Ma ci si arriva anche in 15 min a piedi dalla stazione Mukougaoka Yuen uscita sud (la fermata dopo Noborito).
Orario: 10:00, 12:00, 14:00, 16:00 (bisogna scegliere uno di questi 4 scaglioni) Chiuso il martedì
Entrata: 1000 yen, i biglietti si devono acquistare prima in un qualsiasi distributore automatico Loppi dentro un Combini Lawson. - Sito: http://fujiko-museum.com/english/