10 oggetti utili per un viaggio in Giappone
Il prossimo 11 ottobre il Giappone riaprirà al turismo e se abbiamo intenzione di approfittarne praticamente subito, bisogna cominciare ad applicarsi in tutte quelle attività che sempre precedono ogni partenza. Se state già spulciando online biglietti e Hotel, poi vi servirà un promemoria degli oggetti (dando per scontato medicine, documenti ed effetti personali), che è consigliato portarsi da casa, sia per convenienza che per praticità.
Canale TELEGRAM! Unitevi per restare aggiornati! 😉
Ecco un elenco di oggetti utili per un viaggio in Giappone (e non solo), che è meglio non comprare una volta arrivati alla nostra destinazione perché li pagheremmo di più. Meglio procurarseli prima della partenza per sicurezza. E per non perdere del prezioso tempo alla loro ricerca una volta atterrati, invece di godersi le bellezze del paese che abbiamo sempre sognato.
1. Un Adattatore Universale con USB
Parto con la cosa più utile di tutte per qualsiasi viaggio si debba affrontare, non solo in Giappone. Infatti qui le prese di corrente sono di tipo A, dette anche all’americana, incompatibili con le nostre. E’ assolutamente consigliato comprare questo oggetto online, dato che costa davvero poco e vi salverà letteralmente la vita in qualsiasi paese senza sbattervi per cercarlo invece di esplorare i siti turistici. Ancora più consigliato il modello che ha anche l’USB, dato che al giorno d’oggi serve quasi più delle prese di corrente! Indispensabile! Quello della foto lo trovate QUI
2. Un caricabatterie portatile (power bank)
Una delle disgrazie più inconcepibili al giorno d’oggi è quella di rimanere senza batteria sul cellulare o su altre diavolerie elettroniche, soprattutto quando si è in viaggio o impossibilitati a collegarsi alla corrente elettrica. Una delle invenzioni più grandiose in queste circostanze è il caricabatterie portatile o power bank. Praticamente lo ricarichi come un cellulare e quando è pieno te la porti dietro nella borsa/marsupio/zaino ovunque tu vada. Ti ci attacchi e hai la carica sempre, senza più l’ansia di rimanere senza in caso di bisogno. Io non posso più farne a meno e ce l’ho praticamente sempre dietro… dà sicurezza. Quello della foto da 20000mAh lo trovate QUI
3. Una custodia per dispositivi, cavetti ed accessori
Restando in tema aggeggi elettrici/elettronici questo oggetto vince tutto. Ormai tutti noi siamo schiavi degli apparecchi che ci portiamo dietro: telefoni, tablet, power bank, schede di memoria, macchine fotografiche, con relativi cavi, trasformatori e caricabatterie. In questa custodia ci va praticamente di tutto restando, anche in caso di scossoni o viaggi impervi, perfettamente ordinato e protetto. E, importantissimo, i cavi non si aggroviglieranno! Quella della foto la trovate QUI
4. Una bilancia pesa bagagli
Questo oggettino l’ho preso qualche tempo fa con i punti di un supermercato (XD) e devo ammettere che non pensavo mi sarebbe stato così utile! Indispensabile soprattutto per i viaggi low cost (tipo Ryanair) che hanno il limite di peso per i bagagli! Ma non solo: dato che dal Giappone di solito tutti si portano via un sacco di gadget e souvenir, il mio consiglio è di partire da casa con una valigia semivuota per quanto possibile. Per poi riempirla di cose comprate lì. Una bilancina come questa allora sarà preziosissima per non rischiare di sforare il peso al ritorno! Quella della foto la trovate QUI
5. Una valigia rigida con 4 ruote
E dopo il pesa valigia insospettabilmente utilissimo (puoi fare le prove a casa prima di chiudere i bagagli), un’altra di quelle cose che sembrano trascurabili ma che invece fanno la differenza, è l’avere 4 ruote invece che 2. Mi spiego meglio. Di tipi di valige ce ne sono a bizzeffe. Secondo me però, tolto il fatto che sono indiscutibilmente meglio quelle rigide (per proteggere dai lanci nelle stive in Italia e dalle intemperie climatiche), quelle con 4 ruote praticamente non devono essere trascinate. Vanno da sole con una semplice spintarella. E trascinare una valigia piena (e al ritorno dal Giappone lo sarà… credetemi!), non è mai piacevole! Quella della foto la trovate QUI