10 miti da sfatare sul Giappone e i giapponesi
Ogni paese è vittima di miti e stereotipi che lo riguardano. Noi italiani ne sappiamo qualcosa dato che nel mondo siamo spesso tristemente identificati principalmente con mafia, pizza e mandolino…
Canale TELEGRAM! > Unitevper restare aggiornati! 😉
Anche il Giappone ovviamente ha tantissimi falsi miti fuori dai suoi confini. Forse più di qualsiasi altro paese al mondo, chissà perchè. Sono qui per parlare di 10 miti da sfatare sul Giappone e i Giapponesi ma sicuramente ne esistono molti più di 10…
1. I giapponesi indossano le mascherine a causa dello smog? NO
Ricordo che una delle prime cose che mi è stata detta quando anni fa ho espresso il desiderio di voler visitare il Giappone è stata: “Ma perchè vuoi andare in un paese tanto inquinato? Hanno sempre tutti la mascherina…” E ancora oggi in tanti mi fanno questa domanda: “Perchè i giapponesi indossano sempre le mascherine?”
Nelle città in giro c’è una quantità di gente assurda. Se si è ammalati, magari con il raffreddore e si è stipati nel vagone di un treno o in un ascensore con altre persone, i giapponesi considerano molto sconveniente spargere germi nell’aria che altri poi respireranno ammalandosi. E così si evita anche il proliferare di virus ad esempio. Adesso, purtroppo causa Covid, forse lo abbiamo definitivamente capito anche noi.
2. Per visitare il Giappone bisogna conoscere il giapponese? NO
Non fraintendetemi, si dovrebbero sempre imparare alcune frasi di base e portarsi dietro un piccolo > dizionario con frasario tascabile quando visitiamo il Giappone.
Se ci spostiamo in piccoli paesini sperduti scritte e insegne in inglese saranno più complicate da trovare ma comunque la comunicazione con i giapponesi è sempre molto cordiale e in caso di bisogno anche a gesti ci si capisce benissimo.
3. Il Giappone è un paese carissimo? NO
Sempre tra le prime cose che mi sono sentita dire quando ho deciso di andare in Giappone la prima volta è stata: “Ma perchè vuoi andare in un paese così caro? E’ uno dei più cari al mondo…”
E’ vero, il Giappone è un paese ricco ma per mia esperienza personale vi posso assicurare che da turista ho speso come in qualsiasi altro paese che ho visitato, anzi, in alcuni casi pure di meno. Tra le cose più care che possiamo trovare e che ci stupiranno di più c’è la frutta. Della roba bellissima e curata ma molto costosa perchè in Giappone considerata un articolo da regalo. Anche i mezzi di trasporto non sono economici ma per la loro efficienza valgono fino all’ultimo yen speso.
Reparto alimenti giapponesi Amazon
Invece uno dei lati davvero sorprendenti del Giappone e che da fuori non ti aspetteresti mai, è l’estrema abbordabilità del cibo, soprattutto dello street food. Certo, di ristoranti ce ne sono per tutte le tasche, considerate che Tokyo è la città con più ristoranti 3 stelle Michelin del mondo quindi figurarsi i prezzi.
Ma il bello è che c’è una scelta culinaria talmente spropositata e quindi una tale concorrenza per questo, che si mangia benissimo di tutto a prezzi a volte davvero ridicoli.
4. I giapponesi sono tutti strambi? NO
Altra cosa che mi sento dire spesso: “i giapponesi sono strani, bizzarri… a tratti inquietanti”. E per alcune cose posso anche essere d’accordo! Ma ricordate che le mille stranezze e assurdità che anche io mi diverto a scovare e condividere sul web non sono la normalità.Vengono principalmente da programmi televisivi, soprattutto comici, dei quali i più estremi trasmessi a tarda notte nelle tv locali. Inoltre è chiaro che i giapponesi hanno un senso dell’umorismo molto particolare… difficilissimo da capire per un gaijin, cioè uno straniero, alle prime armi.
5. Le donne giapponesi sono sottomesse? NO
Avete presente l’immagine della casalinga giapponese un po’ Geisha un po’ Maid, si vede spesso nei film e negli anime, che dedica la sua vita al marito, ai figli e alla casa? La realtà è che questa concezione in Giappone è ormai molto superata, perlomeno nelle grandi città. Certo, dal punto di vista della carriera lavorativa, ancora la donna in Giappone non ha le stesse opportunità degli uomini, come anche in Italia del resto… Ma il suo ruolo in famiglia è attualmente molto dirigenziale.
E’ abbastanza normale che il marito consegni l’intera busta paga alla moglie che di volta in volta eroga piccole quantità di denaro come una specie di bancomat umano. E si sa che chi ha il controllo delle finanze è chi ha veramente il potere in casa.