10 libri sul Giappone per l’estate di chi lo sogna
Siete già sotto l’ombrellone ad annoiarvi sognando il Giappone? Vorreste investire le prossime ore di nullafacenza estiva in maniera costruttiva facendovi una cultura sul Sol Levante, magari perchè no, in vista di un futuro viaggio? Eccovi 10 libri sul Giappone per l’estate di chi lo sogna.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per restare aggiornati! 😉
Ecco 10 libri sul Giappone per l’estate di chi lo sogna e ancora non ha avuto modo di visitarlo. Non parlo di semplici guide di viaggio, come può essere la classica Lonely Planet, o la National Geographic. Belle da avere ma moolto ingombranti da trasportare.
1. FORSE NON TUTTI SANNO CHE IN GIAPPONE
Il Giappone è il paese degli opposti: tradizione e modernità, spiritualismo e tecnologia convivono fianco a fianco dando origine a una speciale alchimia. Il fascino che il Paese del Sol Levante esercita sui visitatori è quello di un luogo in un tempo e in uno spazio quasi magici, slegati da tutto il resto del mondo. Gli scenari del Giappone sono come livelli di un videogioco: torri futuristiche e bar con karaoke; boschetti di bamboo e cime ghiacciate; Esplorare il Giappone significa scoprire i mille volti di un Paese che conserva gelosamente le sue molteplici anime, senza tradirne nessuna.
Versione cartacea e digitale e-book -5% > Forse non tutti sanno che in Giappone. Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti
2. ORIZZONTE GIAPPONE
Dalla folla di Tokyo agli orsi dell’estremo nord, dalle giungle delle isole tropicali ai ciliegi in fiore di Kyoto, per arrivare fino al grande vuoto lasciato dal devastante tsunami del 2011 e dal disastro nucleare di Fukushima. Patrick Colgan, giornalista e viaggiatore, si immerge nella cultura, nella natura e nella gastronomia giapponesi per raccontare la scoperta di un mondo all’apparenza incomprensibile. Un Paese dove sentirsi un po’ persi può essere davvero emozionante.
Versione cartacea e digitale e-book -5% > Orizzonte Giappone: Viaggio fra cultura, cucina e natura di un paese all’apparenza incomprensibile
3. I LOVE TOKYO
Questo libro, tradotto anche in giapponese e diventato famosissimo in Giappone, è scritto da La Pina di Radio Deejay, da sempre innamorata del Sol Levante. Uno dei primi slogan che ho sentito riferiti a questo libro è stato: “Andare in Giappone fa bene agli italiani“.
Da sempre sostengo che un soggiorno a Tokyo dovrebbe essere obbligatorio per tutti almeno una volta nella vita. Poter vedere coi propri occhi che l’utopia di una metropoli immensa (13 milioni di abitanti), vivibile, pulita, efficiente, silenziosa, non inquinata e con zero criminalità, può veramente esistere! Dopo averla sperimentata si brama sia così ovunque, anche a casa nostra (che in queste cose è carente..) e si tende a copiare i giapponesi! Stare a Tokyo, anche per un breve periodo, migliora davvero il senso civico e il rispetto nelle persone.
Versione cartacea e digitale e-book -5% > I LOVE TOKYO
4. CON GLI OCCHI A MANDORLA
Negli ultimi anni il Giappone e la sua cultura hanno goduto in Occidente di un notevole aumento di popolarità. Mode, tendenze, piccole e grandi manie del postmoderno si sono imposte fra i giovani e in certa misura anche fra gli intellettuali. Fra le principali ragioni di questa crescente familiarità con il Giappone vi sono gli anime e i manga i quali dagli anni 80/90 in poi hanno conquistato vaste platee di giovani e giovanissimi in Italia, Europa e USA.
Versione cartacea -5% > Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti
5. AUTOSTOP CON BUDDHA
Un libro che dire leggendario è dire poco. Un viaggio in autostop attraverso il Giappone, seguendo il flusso, da sud verso nord, della fioritura del ciliegio, oggetto di culto nazionale. Lo spunto narrativo principale è offerto dai personaggi incontrati dall’autore facendo l’autostop. Una carrellata che va dal professore universitario nazionalista allo studente fricchettone, all’ingegnere della Mitsubishi in vacanza. Divertenti le note sulle diversità linguistiche che, oltre a dire molto sulla cultura nipponica, si prestano anche a equivoci e gag esilaranti.
Versione cartacea e digitale e-book -5% > AUTOSTOP CON BUDDHA