Nuovo canale TELEGRAM, unitevi! 😉✌️ 

10 libri su Miyazaki per arricchire le nostre ‘anime’

Non so voi ma io non mi stanco mai di documentarmi sugli argomenti che mi acchiappano di più. Ed ovviamente tra questi, oltre che il Giappone in generale, c’è l’animazione giapponese. In particolare quella al suo top, partorita dalla mente illuminata del maestro indiscusso di quest’arte: Hayao Miyazaki.

Lui, il suo Studio Ghibli e tutto ciò che ci gira attorno sono fonte inesauribile di curiosità per quanto mi riguarda. E non sono sola a giudicare dall’interesse che suscita questo argomento in tantissime persone appassionate di anime, manga, cinema e Giappone.

Adoro scoprire sempre più cose sia sui film e la loro realizzazione, che sulle persone che ci lavorano, in particolare proprio sui guru dello Studi Ghibli e quindi più di tutti su Miyazaki, una divinità del settore. Ecco quindi il risultato della mia ricerca per quanto riguarda opere e saggi cartacei e/o digitali che parlano di Miya-san e del suo bellissimo e difficile mestiere.


10 libri su Miyazaki per arricchire le nostre ‘anime’


10 libri su Miyazaki

1HAYAO MIYAZAKI. UN MONDO INCANTATO

Lo definiscono “il Disney giapponese” eppure alla Disney ammettono di aver preso ispirazione da molti dei suoi film. Ha tra i suoi fan Steven Spielberg, Will Smith, Akira Kurosawa, Moebius e Alessandro Baricco. I suoi personaggi sono diventati icone, entrando a pieno titolo nell’arte contemporanea.

Un libro che è un viaggio alla scoperta di vita, pensiero e capolavori del maestro, tra aneddoti, memorie, interviste e immagini. E ancora, fotografie tratte dagli album di famiglia, manga, disegni, locandine dei film, screen-shot e racconti personali. Non mancano gli omaggi di artisti e fan. Un saggio che mostra un Miyazaki oltre Miyazaki: come quando si guardano le scene mancanti di un film.

Link versione cartacea > Hayao Miyazaki. Un mondo incantato


2. MONDOMIYAZAKI: UNA VITA NELL’ARTE

Susan Napier, studiosa di cultura e animazione giapponese dell’università Tufts, esplora la vita e l’arte di uno dei più grandi registi d’animazione di tutti i tempi in questo volume che tra tutti quelli in elenco è il più recente. Infatti è uscito a giugno 2020.

Un’analisi accurata e rigorosa di tutta la filmografia di Hayao Miyazaki in modo molto approfondito ed aggiornato, mettendo in evidenzia alcune tematiche ricorrenti dei suoi lavori più iconici.

Link versione cartacea > Mondo Miyazaki. Una vita nell’arte


10 libri su Miyazaki

3. HAYAO MIYAZAKI. SGUARDI OLTRE LA NEBBIA

Cinema d’animazione, fumetto e letteratura per l’infanzia si intrecciano in modo sorprendente nella trama del volume attraverso l’analisi delle più importanti metafore d’infanzia. Oggetto dello studio è il grande maestro giapponese di anime Hayao Miyazaki, fumettista, sceneggiatore, animatore, regista e produttore, ormai consacrato tra i principali narratori mondiali dell’animazione. Le sue opere aprono una porta su un mondo di storie dedicato interamente all’infanzia e all’adolescenza.

La qualità e le potenzialità pedagogiche di questo autore sono tutte giocate sull’attenzione che pone alle varie fasi della vita e all’importanza che ogni momento di crescita e di apprendimento rappresenta nel percorso di tutti i suoi personaggi.

Link versione cartacea > Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia 


4. IL MIO VICINO TOTORO. IL FILM ICONA DI HAYAO MIYAZAKI 

Totoro è il simbolo dello Studio Ghibli. La sua icona. Rappresenta l’immaginario, poetico e senza regole, che contraddistingue l’universo di Hayao Miyazaki. Perché unisce fantastico, memoria e infanzia, temi chiave della ricerca del regista. Perché non trascura alcune oscurità.

Uscito in Giappone il 16 aprile 1988, il film > Il mio vicino Totoro ha cambiato il modo di intendere l’animazione. E non solo. Totoro è diventato un soggetto di arte e moda, un’immagine simbolo, che affascina milioni di persone in tutto il mondo. E’ arrivato perfino nello spazio: un asteroide scoperto tra Marte e Giove è stato ribattezzato 10160 Totoro, in onore del personaggio animato.

Ed è un trionfo di omaggi e tributi. Totoro è uno dei giocattoli presenti nel film Disney Pixar > Toy Story 3 e compare in South Park, ne I Simpson e sarebbe uno degli spunti che ha ispirato a J.K. Rowling il Nottetempo della saga di > Harry Potter.

Link versione cartacea > Il mio vicino Totoro. Il film icona di Hayao Miyazaki 


5IL MIO VICINO MIYAZAKI

Un titolo della collana Piccoli discorsi giapponesi destinato a studenti che abbiano già appreso la grammatica elementare della lingua giapponese e desiderino progredire a una competenza intermedia. Questo libro è una chicca per approfondire lo studio della lingua giapponese aiutati da un argomento davvero interessante per tutti i Ghibli fan!

Il volume propone la biografia di Miyazaki ed è diviso in cinque capitoli, ciascuno dedicato a una fase della sua carriera: dall’infanzia agli anni più recenti, passando per gli esordi, il successo e la maturità.

Oltre ai testi in originale, ad aneddoti e approfondimenti, ogni capitolo è corredato di un glossario, contenente i rimandi alla sezione grammaticale al termine del volume, nonché di esercizi di verifica sulla comprensione del testo e sulle nuove competenze grammatico-lessicali.

Link versione cartacea > Il mio vicino Miyazaki. Con file audio mp3 per il download

 Seconda pagina —>

(spezzo i post per far caricare prima le pagine)