10 gadget Giapponesi che vorremmo anche a casa nostra
Chi ha vissuto un periodo in Giappone o chi lo ha visitato almeno una volta nella vita sicuramente avrà notato che in quanto a gadget, sia strambi che intelligenti, proprio non si batte. Ecco allora 10 gadget Giapponesi che vorremmo anche a casa nostra.
Pur avendoli sperimentati anche per periodi brevi, sicuramente molti di voi avranno sviluppato una sorta di dipendenza nostalgica verso alcuni oggetti che inevitabilmente ci si abitua ad utilizzare per la loro estrema comodità.
Reparto alimenti giapponesi Amazon
10 gadget Giapponesi che vorremmo anche a casa nostra
1. Gadget da Cucina
Il Giappone è il regno dei gadget da cucina, dai più utili e smart ai più strani e inutili. Io quando entro in uno store di accessori cucina ed elettrodomestici in Giappone voglio tutto: > piastre teppanyaki da tavolo, > stampi per takoyaki, > padelle per tamagoyaki, più i vari > sushi maker, > stampi e stampini ecc…
Ma la cosa che ho voluto sempre più di tutte è una > cuociriso elettrica. In effetti cuocere bene il riso per il sushi con una semplice pentola con coperchio è difficile e il riso rimane spesso attaccato sul fondo.
La cuociriso è fantastica e risolve la vita a chi vuole avere un vero riso bianco alla giapponese perfetto. Ma ha anche altri utilizzi come ad esempio la cottura al vapore oppure mantenere una pietanza al caldo dopo la cottura. E’ il gadget da cucina irrinunciabile per tutti i giapponesi, credo lo possieda un reale 100% di loro. Per chi vuole avere sempre il riso perfetto per il sushi o gli onigiri fatti in casa.
2. Gadget da Toilette
L’oggetto che mi manca di più in assoluto e che vorrei a casa della routine quotidiana giapponese è sicuramente il leggendario > Washlet completo di tutti i pulsantini: bidet a spruzzo, asciugatura, deodorizzazione e irrinunciabile tavoletta riscaldata.
Da quando l’ho provato ho cominciato ad odiare letteralmente il bidet “normale”. Non ho smesso di usarlo, per forza (!) ma ogni volta inevitabilmente mi viene da fare l’ingiusto confronto tra i due dispositivi igienici e il mio pensiero va all’amato e proibitivo > Washlet TOTO.
Non nego che mi accontenterei anche di un > modello economico da attaccare al normale wc, ultimamente ne esistono moltissimi tipi per tutte le tasche.
3. Gadget da Doccia/Vasca
Siamo più o meno tutti abituati in Italia ad avere la doccia o la vasca con le due manopole per l’acqua calda/fredda o meglio ancora un > miscelatore che comunque la regola in maniera più efficiente. Ma mai abbastanza efficiente!
Una delle cose che più odio durante la doccia è la difficoltà di avere l’acqua alla giusta temperatura: ogni volta per fare questa operazione ti arrivano folate di acqua gelata o bollente e se ne va anche molta sprecata! Poi trovi la giusta posizione del miscelatore ma quello che si fa la doccia dopo di te la sposta e buonanotte al secchio.
Ebbene in Giappone in molti bagni c’è un > pannello di controllo, come il termostato del riscaldamento per capirsi, che regola perfettamente la temperatura dell’acqua, sia della doccia che della vasca da bagno. Quindi ogni volta si imposta una cifra ideale e non si impazzisce buttando via litri di acqua!
4. Gadget di Bellezza
Se ne trovano dei più strani e divertenti nei negozi e sono molto usati dalle donne giapponesi! Vanno per la maggiore i gadget ringiovanenti ovviamente, quindi è tutto un tripudio di oggetti che stirano, levigano e piallano la faccia.
Molti sono > gadget per il naso e questo fa capire che probabilmente le signore nipponiche hanno una sorta di complesso per questa parte del corpo che considerano troppo schiacciata.
Poi ovviamente ci sono dei trucchetti per la > palpebra cadente tipica degli occhi asiatici. Oppure per > “sfinare” le guance, altro complesso molto sentito dalle giapponesi che pensano di avere il viso troppo rotondo.
Altri per rendere le > labbra più gonfie e sensuali. Irrinunciabili anche i gadget che > aumentano il volume del seno: altro punto dolente delle Asiatiche che probabilmente in media sono un po’ sfornite di abbondanza.
5. Gadget da Massaggi
Tutti gli asiatici amano i massaggi. In particolare i giapponesi hanno una passione sfrenata per questa pratica e la abbinano alla altrettanto sfrenata passione per i gadget.
Amando tutto ciò che è tecnologico ma non amando il contatto fisico che un massaggio inevitabilmente comporta, si sono buttati sui > gadget massaggianti diventandone leader nella produzione. Esistono una quantità esorbitate di apparecchi adibiti a questo scopo nei negozi di elettronica ed elettrodomestici in Giappone e ogni famiglia ne possiede moltissimi tipi a seconda dei gusti e delle esigenze.
Ci sono > cuscini massaggianti per il collo, > pedane che massaggiano i piedi ma la cosa più “must have” di tutte, che si può trovare in molti luoghi in Giappone (tipo Spa ed Onsen) e che ho subito desiderato possedere è sicuramente una > poltrona massaggiante full-body. Costa una follia… mi accontenterei anche di molto meno, tipo un > sedile massaggiante shiatsu da poggiare su una poltrona normale!