10 film americani totalmente ispirati ad anime e manga giapponesi
Non so voi ma io spesso quando guardo un film americano provo continue sensazioni di deja–vù. Non ne guardo moltissimi in realtà, preferisco le serie, anche se non sono esenti da questa cosa neanche quelle.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉
Raramente mi stupiscono, spesso prevedo trama e finale o mi pare di aver visto già delle scene. Semplice: il cinema americano da tempo immemore fa man bassa di idee provenienti dal prolifico mondo dei manga, dei film di animazione e delle serie anime giapponesi.
C’è da specificare che anche il Giappone, agli albori della tecnica dell’animazione, ha preso ispirazione dai primi prodotti della Disney. Addirittura, gli ormai tipici “occhioni giapponesi” sono stati copiati dal Dio dei manga Osamu Tezuka dai film Bambi!
Per la loro pessima fama di essere “scopiazzati e fatti al computer” in passato i prodotti animati nipponici venivano allegramente snobbati da molti. Molte idee venivano e vengono tutt’ora, impunemente scippate dalla settima arte senza nemmeno menzionare la provenienza.
Ma da quando le produzioni giapponesi stanno godendo di una sempre maggiore popolarità planetaria, grazie anche alla presenza del web e soprattutto dei sempre più diffusi streaming, le ruberie vengono sgamate al volo!
1. Inception – Paprika
L’idea che faceva di > Inception un film originale, cioè il poter entrare dentro i sogni delle persone, non è originale per niente. Chi aveva già visto > Paprika (2006) del compianto geniale regista Satoshi Kon se ne è subito accorto.
Messo alle strette dall’evidente somiglianza, sia della trama che di molte scene prese pari pari dall’anime giapponese (come quella della gif qui sopra…), il regista di Inception Christopher Nolan ha dovuto infine ammettere di essersi molto ispirato al capolavoro di Kon. Ma nessuna citazione o menzione ne viene fatta sui credits della pellicola americana…
2. Il Re Leone – Kimba il Leone Bianco
La Disney e l’animatore Tom Sito hanno sempre negato il plagio che è invece evidentissimo. Se guardiamo anche solo qualche scena di > Kimba il Leone Bianco, opera del Dio dei manga > Osamu Tezuka, non si possono avere dubbi. E’ la stessa identica storia con gli stessi identici personaggi.
I nomi dei due leoncini protagonisti poi, Kimba e Simba (!), non lasciano alcun dubbio. Anche in questo caso non esiste nessuna menzione al guru Tezuka nei credits del film del colosso Disney…
- Trovate Il Re Leone > QUI
- Kimba il Leone Bianco è introvabile in dvd. Ma esiste il manga di Osamu Tezuka > QUI
3. The Matrix – Ghost in the Shell
I fratelli registi Wachowski non hanno mai nascosto il loro amore per il leggendario film animato > Ghost in the Shell (1995). Hanno dichiarato più volte infatti che il loro > The Matrix (1999), è stato fortemente influenzato dal lavoro del regista > Mamoru Oshii.
In realtà hanno dovuto chiedere il permesso di aggiungere certe scene e certi particolari al regista Oshii e all’autore dell’altrettanto cult > manga originale The Ghost in the Shell (1991) Masamune Shirow. Solo dopo il loro ‘si’ hanno continuato le riprese di The Matrix.
4. Pacific Rim – Neon Genesis Evangelion
Il regista di > Pacific Rim, Guillermo del Toro, ha tenuto subito a precisare che pur ammirando molto l’anime cult di Hideaki Anno, il suo film non centra niente con > Neon Genesis Evangelion. Quasi come se avesse la coda di paglia.
5. Atlantis – Nadia
Sia > Atlantis che > Nadia hanno preso evidentemente spunto dal celeberrimo libro di Jules Verne, > 20.000 leghe sotto i mari. E fin qui siamo d’accordo.
Ma ci sono molte somiglianze tra i due prodotti visivi che non sono presenti nel libro: primo fra tutti il design dei personaggi. La squadra dietro Atlantis nega alcuna conoscenza di Nadia, temendo una causa. Ma molte persone in Disney sono grandi fan di Hayao Miyazaki. Direte voi: che centra Miyazaki con Nadia? Si dà il caso che l’anime di Nadia era in origine un progetto che avrebbe dovuto realizzare proprio il Sensei Miyazaki. E’ poi passato nelle mani di Hideaki Anno (Evangelion), alla sua prima esperienza come regista di anime.