10 cose che NON dovresti fare quando viaggi in Giappone
In una conversazione su un viaggio fatto o da fare in Giappone, salta sempre fuori l’argomento delle strane regole che esistono solo ed esclusivamente in questo paese. Usi e costumi particolari, norme sociali indecifrabili e modi in cui la popolazione si relaziona con il prossimo, possono essere piuttosto distanti da quelle di un paese occidentale. Ecco allora 10 cose che non dovresti fare quando viaggi in Giappone, per prepararsi in anticipo ad affrontare questo mondo a parte.
Canale TELEGRAM! > Unitevi per rimanere aggiornati! 😉
Sebbene ai gaijin turisti ed espatriati venga concesso spesso e volentieri qualche sgarro, conoscere alcune regole di base per addentrarci in Giappone può essere utile. Queste sono alcune delle cose che sarebbe meglio non fare se ci troviamo a trascorrere del tempo in questo paese unico ed irripetibile.
1. Non fare rumore sui mezzi pubblici
Il trasporto pubblico, come qualsiasi altro spazio ristretto, prevede lo stare a contatto ravvicinato con altre persone. Per questo può essere molto fastidioso anche solo se qualcuno parla al telefono. Chiunque sia mai entrato all’interno di un treno giapponese ad esempio, si sarà sicuramente sorpreso per quanto sia incredibilmente silenzioso.
In Giappone i pendolari, o chiunque usi i mezzi, sono perennemente impegnati a scrollare il telefono, o ad ascoltare musica, o a leggere libri e manga. E’ raro vedere qualcuno che chiacchiera con qualcun altro, nemmeno al telefono. Per un giapponese è automatico mettere il cellulare in modalità silenziosa quando prende un treno per rispetto degli altri pendolari, soprattutto per i tanti che dormono stremati da una giornata lavorativa. E se proprio c’è conversazione tra qualcuno, sarà sempre rigorosamente a voce molto bassa.
2. Non essere in ritardo
I giapponesi danno molto valore al tempo libero, dato che soprattutto chi studia o lavora ne ha molto poco. Quando hanno un appuntamento con qualcuno o fissano un orario per incontrarsi, sono sempre puntualissimi, se non addirittura in anticipo, solitamente di circa dieci minuti.
Anche autobus e treni sono sempre puntuali, gli Shinkansen poi spaccano il secondo. Bisogna specificare che in Giappone essere in ritardo è considerato non solo scortese per chi ti aspetta ma anche imbarazzante per se stessi.
3. Non abusare delle bacchette
In Giappone esiste una sorta di etichetta delle hashi (bacchette giapponesi). La probabilità di trovare una forchetta a tavola in un ristorante giapponese locale, è molto bassa. Ma se non ci sentiamo in grado di usare le bacchette senza fare disastri, ci verrà portata una forchetta senza problemi. Non dimentichiamo poi che il sushi si può mangiare con le mani, anche nei ristoranti più lussuosi.
4. Non annegare il riso nella salsa di soia
Una delle regole giapponesi meno conosciute all’estero è quella di non versare mai direttamente sulla ciotola di riso bianco la salsa di soia. E nemmeno inzupparci il sushi dal lato del riso. I giapponesi sono molto orgogliosi della consistenza che il chicco deve avere una volta cotto.
5. Non dare e prendere cose con una mano sola
Molti stranieri ignorano l’usanza giapponese del dare e ricevere le cose con entrambe le mani. In Giappone farlo con una mano sola è considerato un po’ strano. Usare entrambe le mani per loro è un segno di cortesia. Si abbina anche un leggero inchino o un piccolo cenno del capo. Potrete notare questa cosa anche quando comprate qualcosa e vi viene dato il resto in banconote.